Ecco i numeri del nostro Concorso:
Partecipa alla VI Edizione 2023.
Richiedi informazioni.
Scrivi a
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it
PRESTO IL NUOVO BANDO!!!
Benvenuto su questo sito dedicato al concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila“: sarà nostro piacere guidarti attraverso le sezioni del sito:
- Qui potrai leggere maggiori informazioni sul concorso
- Qui potrai leggere maggiori informazioni sul BANDO
- Il programma del concorso
- Se hai difficoltà ad organizzarti leggi le informazioni su come arrivare ad Agrigento
- L’accessibilità che possiamo offrire ai soggetti diversamente abili
Lascia trascorrere ai tuoi alunni un'esperienza indimenticabile nella terra di Pirandello








Le ultime News

Il nuovo bando di concorso
Pubblicato il nuovo bando della VI edizione del concorso Uno Nessuno e Centomila, che si svolgerà al Teatro Luigi Pirandello, ad Agrigento, città natale dello Scrittore, nella primavera del 2023. Con largo anticipo quest’anno abbiamo voluto dare la possibilità a docenti e studenti di organizzare il proprio lavoro e di pianificare per tempo le uscite …

V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
Una rete di scuole di Atene con il corto teatrale “La Super Patente” ha vinto la V edizione del Concorso Uno, Nessuno e Centomila, che si è conclusa ieri ad Agrigento, al Teatro Luigi Pirandello. Per le scuole secondarie di primo grado ha conquistato il podio l’Istituto comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria con “Mondo di …

“L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale
Il Collège Rameau Versailles partecipa al Concorso “Uno, nessuno e centomila” con due lavori: “L’usignolo ha cantato” e “Tuta non deve morire”. Due rielaborazioni de “Il treno ha fischiato” e “Il Ventaglino” che guardano a temi di attualità, come il cambiamento climatico e l’inquinamento, ma anche l’emarginazione sociale. In questa intervista la professoressa Elena Marcone …

Esclusione sociale in ambienti cruciali
“Il più grande merito che il lettore nei nostri tempi può riconoscere a Luigi Pirandello è quello di aver intuito l’esistenza di dinamiche, problemi e funzionamenti psicologici, ancora ai suoi tempi sconosciuti, che oggi sono al centro degli interessi di tutta lanostra società”. Così afferma Luigi Frangiamone, studente della V B del Liceo Classico “Ugo …

Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partire
Buio, rumore di un treno in partenza, luci soffuse chiare (come se fosse l’alba) illuminano debolmente la stazione di Farnia: una banchina ferroviaria dotata di pensilina con due panchine a destra e a sinistra del pilone centrale della pensilina stessa. L’occhio di bue illumina la sinistra del proscenio, dove ci sono delle vecchie valige di …
PER TUTTE LE ALTRE NEWS SCEGLI L’ANNO DI EDIZIONE DEL CONCORSO CHE TI INTERESSA DAL MENU IN HOME OPPURE PER LE ULTIME NEWS FAI CLICK QUI