• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Accessibilità

Valle dei Templi

Si può accedere alla Valle da due ingressi: Porta V e Porta di Giunone.

Il parcheggio di Porta V è in terra battuta e dista 110 metri dall’entrata Porta V, caratterizzata da porta a battente, 4 gradini superabili con rampa con pendenza del 9% e successiva rampa lunga 110 mt con pendenza del 4%. Il servizio igienico attrezzato, dotato di antibagno, Wc a pavimento con apertura anteriore alto 50 cm con possibilità di accosto laterale destro, doccetta e maniglioni da ambo i lati; lavabo sospeso e fasciatoio. Le persone con difficoltà motoria possono essere accompagnate in auto fino all’entrata della biglietteria. La biglietteria, con banco alto 117 cm, è raggiungibile superando due gradini o rampa con pendenza del 10%. Il parcheggio di Porta Ercole è in asfalto e terra battuta e dista 100 metri dall’entrata di Porto Ercole, raggiungibile con rampa con corrimano a destra, che viene utilizzata anche come uscita di emergenza.

È presente n. 1 posto auto riservato alle persone munite di CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo). La Valle dei Templi organizza su richiesta visite guidate per ciechi e sordi e lungo tutti i precorsi sono presenti pannelli con descrizioni in braille.

Itinerari Pirandelliani 

Teatro Luigi Pirandello

Il Teatro, si sviluppa su sei piani collegati tra loro da scale è accessibile attraversando l’atrio di Palazzo dei Giganti sede del Comune di Agrigento.

A 30 metri dall’entrata del Comune e a 50 metri dall’entrata di Via San Domenico si può raggiungere il parcheggio pubblico in sampietrini.

Si possono raggiungere i palchi del primo piano del teatro, attraversando una rampa in gomma con pendenza del 21%, grazie all’entrata di Via San Domenico, mentre dall’entrata del Comune si devono superare tre gradini della corte interna in sampietrini e con inseguito si devono percorrere sei gradini per poter raggiungere il primo piano.

Al piano terra si trovano le tre entrate del teatro, il foyer, il botteghino, raggiungibile superando un gradino di 18 cm e il guardaroba, raggiungibile superando un gradino di 17 cm. Al piano rialzato si trova la platea che è possibile raggiungere superando 4 gradini di 18 cm.

Al primo piano si trovano 8 palchi, e le persone con disabilità motoria possono raggiungere questi palchi direttamente dall’entrata di Via San Domenico. 

Casa Natale di Luigi Pirandello

La Casa Natale di Luigi Pirandello è un edificio che si sviluppa su due piani collegati da una rampa di scale.

Nel parcheggio sono presenti dei posti riservati a persone disabili, è presente una rampa all’entrata dell’edificio, il piano terra è accessibile dall’entrata posteriore della casa, il primo piano non è accessibile e non è presente un servizio igienico per disabili. Il percorso per arrivare alla tomba di Luigi Pirandello presenta un sentiero di masselli non omogenei. per ulteriori informazioni contattare la casa natale di Luigi Pirandello  Tel: 0922 511826.

Cattedrale di San Gerlando

Il parcheggio non presenta alcun posto riservato ai disabili, è possibile entrare nella cattedrale tramite una rampa chiusa da un cancello per questo motivo è necessario contattare il seguente numero: 320 3146599 prima di effettuare la visita e fissare un appuntamento, non è possibile visitare tutti i luoghi, tra cui la torre, della cattedrale sia per motivi legati alla presenza di gradini interni e per cause strutturali.

Chiesa di San Giorgio e Istituto Gioeni 

Accessibile

Palazzo Vescovile 

La struttura è accessibile attraverso il MUDIA ( MUseo DIcesano Agrigento) con l’utilizzo di un ascensore.

Biblioteca Lucchesiana

Non accessibile

Complesso Monumentario Monastero di Santo Spirito

Della struttura è accessibile solo parte del Monastero.

L’ itinerario dei luoghi Pirandelliani di Girgenti si effettua attraverso stradine e scalinate, ma sono possibili itinerari alternativi per persone con disabilità.

Per il posizionamento delle rampe e per accedere agli itinerari alternativi è necessario chiamare i seguenti numeri:

Tel: 327 549152 –  329 1026446

Accademia di Belle Arti Michelangelo

L’Accademia BB. AA., è da due anni ubicata in via Bac Bac 7, nel centro storico della città, adiacente al corso principale, via Atenea. Dispone di un edificio di sei piani perfettamente a norma e accessibile. Tutte le rampe o i gradini possono essere agevolmente superati grazie a un montascale mobile.

I pasti:

Eventuali allergie o intolleranze alimentari devono essere comunicate in anticipo per permettere una migliore accoglienza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • La giuria è già al lavoro!
  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano