• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Dietro le quinte 2018

Se “Tu ridi” diventa “La bambola

Poter affrontare la “sfida” di un autore come Pirandello senza la mediazione dei libri scolastici, affondando le mani direttamente nel “fiume” delle sue parole e delle opere nella loro integrità. È anche questo concorrere al premio “Uno, nessuno e centomila”, che diventa, per tanti studenti, anche l’opportunità per cimentarsi in quello che, alcuni, sperano possa …

Se “Tu ridi” diventa “La bambolaRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018Tag: Tu ridi, Venezia

A Foggia passioni inestinguibili

Appassionare, è un verbo che, come recita il Sabatini Coletti, significa: “Avere un profondo interesse per qlco. e dedicarvisi con impegno: a. alla musica; provare una forte emozione per qlco.: a. alla vicenda di un romanzo”. Passione, appassionati, appassionante, sono parole che ricorrono durante i nostri incontri sul “Dietro le quinte” del Concorso Uno, nessuno …

A Foggia passioni inestinguibiliRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Foggia, Passioni, Puglia, Quando si comprende

Da Cluj ad Agrigento, un legame che non si spezza

Un Pirandello che non ti aspetti, che parla italiano ma pensa in romeno, è quello che viene fuori da “Tradimenti”, lavoro di Robert Apa, del Colegiul Național “G. Barițiu” di Cluj, in Romania, rielaborazione della novella “La fedeltà del cane”, che ha vinto il Premio Speciale “Città di Agrigento”. Del progetto parliamo con il docente …

Da Cluj ad Agrigento, un legame che non si spezzaRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Canicattì, La fedeltà del cane, Romania

Quando le difficoltà fanno crescere

Lo “shock” si trasforma in creatività, in una spinta positiva che consente, a studenti di seconda media, di rielaborare Pirandello, farlo proprio, ampliarne e approfondirne il messaggio. All’Istituto comprensivo “Karol Wojtyla”di Roma, vincitore del terzo premio per la categoria Rappresentazione, l’avvicinamento all’autore è passato, appunto, da un “trauma”: il fatto di trovarsi dinnanzi a uno scrittore …

Quando le difficoltà fanno crescereRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Amicissimi, Roma, schock, Wojtyla

Consolare, riflettere, sopportare. La risata secondo Pirandello

Cosa fa un risata? Cosa può creare? Di certo può rompere un equilibrio, e Pirandello la fa irrompere (letteralmente) all’interno di una coppia, per raccontarci l’incomprensione. Dove porta una risata? Sicuramente su un piano differente. Può uno scoppio di risa, che alleggerisce gli affanni e ci riporta in un ambito ironico, allontanarci dagli altri? Attirarci dentro …

Consolare, riflettere, sopportare. La risata secondo PirandelloRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Piemonte, Torino, Tu ridi

Pirandello, il sogno e la realtà

Sono adulti con un passato sbagliato e un presente da reclusi. Ma sono liberi grazie alla lettura e al Teatro. Grazie alla scuola. I detenuti del carcere di Foggia, della casa circondariale dell’ITG Masi, hanno meritato uno dei premi speciali, quello per l’originalità, per una versione drammaticamente realistica di una delle novelle pirandelliane “Canta l’epistola”. …

Pirandello, il sogno e la realtàRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: carcere, Foggia, Puglia

Il Liceo Colletta di Avellino torna e stupisce

Il liceo classico Pietro Colletta di Avellino torna al Teatro Pirandello, questa volta per il Premio Straordinario “Agrigento 2020”. In occasione del Centocinquantenario della nascita di Pirandello il liceo campano ha dominato nella rappresentazione con una esilarante versione di “Tu ridi”: più che studenti impegnati in una messa in scena, il pubblico del “Pirandello” ha …

Il Liceo Colletta di Avellino torna e stupisceRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Avellino, Ciaula, Dio denaro, Il bottone della palandrana, La patente, Tu ridi

Il tradimento secondo i ragazzi di Viterbo

Si intitola “Un bel paio di corna” di Alessandra Iannone, Caterina Macculi e Maria Stella Onofri, il testo che ha vinto il premio speciale Kaos. Il Liceo Classico e Linguistico, “Mariano Buratti” di Viterbo, già l’anno scorso si era fatto notare con una menzione nell’ambito del Concorso Uno, nessuno e centomila. Per il 2018, con …

Il tradimento secondo i ragazzi di ViterboRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Tradimento, Viterbo

Un premio al “fare rete”

Il nostro Concorso guarda al mediterraneo e alle altre culture. Una scelta necessaria e auspicata, un’esigenza che apre al confronto. Pirandello, un autore comprensibile e portato in scena ovunque (tuttora uno dei drammaturghi più rappresentati al mondo) diventa una figura che accentra e crea interesse, attorno a cui costruire, attraverso il teatro, ponti di sapere e conoscenza. Per …

Un premio al “fare rete”Read More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Rete Otis, teatro

Vivere il mestiere dello scrittore

Molti gli incontri straordinari che hanno punteggiato questo percorso di scoperta del Dietro le quinte del nostro Concorso. Fra questi Cosimo Argentina. Docente di diritto, all’ITCG e Pacle “Primo Levi” di Seregno, Cosimo Argentina è il referente del lavoro di Tragedia di un personaggio. La rilettura si è aggiudicata il premio Kaos. Cosimo Argentina affianca alla professione …

Vivere il mestiere dello scrittoreRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Brianza, Primo Levi, TRagedia di un personaggio

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano