• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Dietro le quinte 2018

Note da uno spettacolo in romanesco

Seguiamo la genesi di “Tanino e Tanotto – Romani de Roma”, la novella rivista dalla studentessa Esmeralda Moretti, 17 anni, dell’I.I.S. “Eliano Luzzatti” di Palestrina. Una piccola storia di osservazione, un processo utile per approcciare un autore immortale e riconoscerlo. Quest’intuizione, l’uso del linguaggio conviviale, con risvolti di grande ironia, non è passata inosservata, tanto …

Note da uno spettacolo in romanescoRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Amazon, Roma, Tanino e Tanotto

L’attualità di Pirandello colpisce Piefrancesco da Recanati

Ha lavorato in modo autonomo, su stimolo dato dall’insegnante la prof. Giuseppina Montironi. Ha cominciato con la lettura e l’approfondimento della novella “Il  treno ha fischiato”. Pierfrancesco Giommi, 2^ D,  presentato dal Liceo classico “Giacomo Leopardi”di Recanati ha vinto il Premio Speciale “Agrigento 2020″. La Commissione ne ha riconosciuto il merito perché “ha saputo cogliere …

L’attualità di Pirandello colpisce Piefrancesco da RecanatiRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Agrigento 2020, Leopardi, Recanati

I Carmenauti

“Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro!” Louis Jovet. Questa citazione è senza dubbio il motivo della creazione della compagnia “I Carmenauti” (I viaggiatori della poesia). Una compagnia attiva dal 2011 formatasi dall’incontro di forti individualità, con esperienze pregresse decennali, che condividono l’amore per l’arte della …

I CarmenautiRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018Tag: Carmenauti, Erri De Luca, Moliere, Plauto, Shakespeare

Casoria, il viaggio della crescita consapevole

Un amore viscerale per il teatro e in particolare per quello napoletano, del grande Eduardo De Filippo. La Commissione ha fatto centro, nell’attribuire il “Premio speciale per il teatro dialettale” al corto teatrale “Marsina stretta” di Matteo Caccavale, Alfonso Petrellese, Giusi Rainone, presentato dal Liceo Statale “Gandhi” di Casoria, in provincia di Napoli. Infatti i …

Casoria, il viaggio della crescita consapevoleRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Carmenauti, Eduardo De Filippo, Napoli, Pino Daniele

Il tabernacolo di Bronte convince la Giuria

Un uomo che perde la fede nella giustizia terrena e in quella divina, che abbraccia la follia per non veder perso ogni briciolo di quanto fatto nella vita. Il dramma e la risata, come solo Pirandello è stato capace di coniugare, sono al centro della novella “Il Tabernacolo”, riadattato e portato in scena dagli studenti …

Il tabernacolo di Bronte convince la GiuriaRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Bronte, Il tabernacolo

Marina Castiglione tra i commissari, l’amore per la linguistica

Passione per la Letteratura che diventa impegno, creatività che è anche disponibilità per gli altri, una storia anche politica e una famiglia. Una donna, una docente, un progetto di vita che si rinnova di continuo con un’energia incontenibile. Voglia di scrivere, di approfondire, di conoscere, di continuare a studiare e nello stesso tempo il desiderio …

Marina Castiglione tra i commissari, l’amore per la linguisticaRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018Tag: leonardo sciascia, Linguistica, strada degli scrittori, Università

“Una rete per il teatro scolastico”

La vita, l’imprevisto, che irrompono nel teatro. E il Teatro che, con la sua natura di perenne cambiamento, è capace di inglobarla e renderla materia di ironia o riflessione. E’ uno dei temi portanti de “Il Pipistrello”, novella che gli studenti delle quinte classi del Liceo Artistico “Bonaventura Secusio” di Caltagirone, Giulia Romano, Chiara Nobile …

“Una rete per il teatro scolastico”Read More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Caltagirone, Il pipistrello

Superare barriere e differenze con Pirandello

Abbiamo incontrato per il nostro dietro le quinte: Luca Martini, docente di accoglienza turistica, referente del gruppo teatrale dell’ISIS “B. Stringher” di Udine. Questa realtà si chiama I nipoti di zio Bonaldo, ed esiste da quasi trent’anni. Il gruppo teatrale scolastico più longevo della città dunque, si sviluppa all’interno di un istituto professionale, un alberghiero. …

Superare barriere e differenze con PirandelloRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Follia, La carriola, Udine

Il riscatto dei carusi grazie a Pirandello

Volete un esempio della forza della letteratura? Forse non tutti sanno quanti carusi, ovvero ragazzini, venivano impiegati nelle miniere di zolfo. Praticamente venduti, sfruttati, dimenticati. Però scommettiamo che sapete chi è Ciàula vero? Con questo nome facile da tenere a mente, è il protagonista di una novella di Pirandello che abbiamo conosciuto a scuola. E tutti …

Il riscatto dei carusi grazie a PirandelloRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Carusi, Ciaula, disabilità, inclusione, La patente, miniere, Reggio Calabria

Messina in equilibrio sulla follia

Abbiamo incontrato la professoressa Maria Concetta Sorace, per parlare di qualcosa di innominabile, che Pirandello ha affrontato: la pazzia. Le corde pazze dell’animo, declinate fino a toccare e confondersi con l’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, sono al centro del lavoro del Liceo classico F. Maurolico, uno spettacolo pensato e condiviso in toto con …

Messina in equilibrio sulla folliaRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Erasmo da Rotterdam, Follia, Messina

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy