Seguiamo la genesi di “Tanino e Tanotto – Romani de Roma”, la novella rivista dalla studentessa Esmeralda Moretti, 17 anni, dell’I.I.S. “Eliano Luzzatti” di Palestrina. Una piccola storia di osservazione, un processo utile per approcciare un autore immortale e riconoscerlo. Quest’intuizione, l’uso del linguaggio conviviale, con risvolti di grande ironia, non è passata inosservata, tanto …
L’attualità di Pirandello colpisce Piefrancesco da Recanati
Ha lavorato in modo autonomo, su stimolo dato dall’insegnante la prof. Giuseppina Montironi. Ha cominciato con la lettura e l’approfondimento della novella “Il treno ha fischiato”. Pierfrancesco Giommi, 2^ D, presentato dal Liceo classico “Giacomo Leopardi”di Recanati ha vinto il Premio Speciale “Agrigento 2020″. La Commissione ne ha riconosciuto il merito perché “ha saputo cogliere …
L’attualità di Pirandello colpisce Piefrancesco da RecanatiRead More
I Carmenauti
“Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro!” Louis Jovet. Questa citazione è senza dubbio il motivo della creazione della compagnia “I Carmenauti” (I viaggiatori della poesia). Una compagnia attiva dal 2011 formatasi dall’incontro di forti individualità, con esperienze pregresse decennali, che condividono l’amore per l’arte della …
Casoria, il viaggio della crescita consapevole
Un amore viscerale per il teatro e in particolare per quello napoletano, del grande Eduardo De Filippo. La Commissione ha fatto centro, nell’attribuire il “Premio speciale per il teatro dialettale” al corto teatrale “Marsina stretta” di Matteo Caccavale, Alfonso Petrellese, Giusi Rainone, presentato dal Liceo Statale “Gandhi” di Casoria, in provincia di Napoli. Infatti i …
Il tabernacolo di Bronte convince la Giuria
Un uomo che perde la fede nella giustizia terrena e in quella divina, che abbraccia la follia per non veder perso ogni briciolo di quanto fatto nella vita. Il dramma e la risata, come solo Pirandello è stato capace di coniugare, sono al centro della novella “Il Tabernacolo”, riadattato e portato in scena dagli studenti …
Marina Castiglione tra i commissari, l’amore per la linguistica
Passione per la Letteratura che diventa impegno, creatività che è anche disponibilità per gli altri, una storia anche politica e una famiglia. Una donna, una docente, un progetto di vita che si rinnova di continuo con un’energia incontenibile. Voglia di scrivere, di approfondire, di conoscere, di continuare a studiare e nello stesso tempo il desiderio …
Marina Castiglione tra i commissari, l’amore per la linguisticaRead More
“Una rete per il teatro scolastico”
La vita, l’imprevisto, che irrompono nel teatro. E il Teatro che, con la sua natura di perenne cambiamento, è capace di inglobarla e renderla materia di ironia o riflessione. E’ uno dei temi portanti de “Il Pipistrello”, novella che gli studenti delle quinte classi del Liceo Artistico “Bonaventura Secusio” di Caltagirone, Giulia Romano, Chiara Nobile …
Superare barriere e differenze con Pirandello
Abbiamo incontrato per il nostro dietro le quinte: Luca Martini, docente di accoglienza turistica, referente del gruppo teatrale dell’ISIS “B. Stringher” di Udine. Questa realtà si chiama I nipoti di zio Bonaldo, ed esiste da quasi trent’anni. Il gruppo teatrale scolastico più longevo della città dunque, si sviluppa all’interno di un istituto professionale, un alberghiero. …
Il riscatto dei carusi grazie a Pirandello
Volete un esempio della forza della letteratura? Forse non tutti sanno quanti carusi, ovvero ragazzini, venivano impiegati nelle miniere di zolfo. Praticamente venduti, sfruttati, dimenticati. Però scommettiamo che sapete chi è Ciàula vero? Con questo nome facile da tenere a mente, è il protagonista di una novella di Pirandello che abbiamo conosciuto a scuola. E tutti …
Messina in equilibrio sulla follia
Abbiamo incontrato la professoressa Maria Concetta Sorace, per parlare di qualcosa di innominabile, che Pirandello ha affrontato: la pazzia. Le corde pazze dell’animo, declinate fino a toccare e confondersi con l’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, sono al centro del lavoro del Liceo classico F. Maurolico, uno spettacolo pensato e condiviso in toto con …