Il teatro e la filosofia, Sofocle e Luigi Pirandello, insieme, per realizzare un’alchimia perfetta nello scenario magico della Valle dei Templi. L’11 novembre, ad Agrigento, studentesse e studenti di Atene e di Sciacca hanno incantato il pubblico, con un coro tratto da “Antigone” in lingua greca e con una versione della tragedia della giovane ribelle …
Pirandello torna in Teatro a Beirut
Pirandello ritorna a teatro nel cuore di Beirut, Capitale araba della Cultura. Lo fa grazie agli studenti, che da anni ormai studiano il grande drammaturgo italiano e premio Nobel per la Letteratura. Crocevia di culture diverse nel Mediterraneo Orientale, il Libano è certamente uno dei Paesi in cui si custodiscono i valori della resistenza culturale: …
A Caracas prosegue l’amore per il Teatro
Sono ragazzi pieni di entusiasmo e di amore per la letteratura italiana, ma il teatro è per loro un’esperienza importantissima di crescita, che continua a svilupparsi nel tempo. Stiamo parlando degli alunni della Scuola Bolívar y Garibaldi di Caracas che, dopo aver partecipato con successo al nostro Concorso si sono nuovamente cimentati nella rappresentazione con …
Al prof. Laszlo Alexandru l’onorificenza di Cavaliere
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia il Prof. Laszlo Alexandru, docente di lingua e letteratura italiana al liceo “George Barițiu” di Cluj Napoca, in Romania. A consegnarla è stato il 9 ottobre 2023 l’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, nel corso di una cerimonia, che si è …
Al prof. Laszlo Alexandru l’onorificenza di CavaliereRead More
Video del Concorso all’inaugurazione dell’a.s. di Atene
Nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico delle Scuole Italiane all’Estero – Emisfero boreale –, che si è svolta ad Atene il 27 settembre scorso, presso l’Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo, abbiamo avuto l’onore di essere presenti, seppur in modo virtuale. Infatti, dopo gli interventi delle autorità, gli allievi della scuola hanno voluto citare i …
Video del Concorso all’inaugurazione dell’a.s. di AteneRead More
Un corso di didattica per il teatro
“Memoria del Presente” è il corso di didattica integrativa attraverso il Teatro e nel Teatro Pirandelliano, che partirà nel 2024 e sarà destinato ai docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il corso prende le mosse dalle attività didattiche e formative portate avanti in seno al Concorso internazionale Uno Nessuno e Centomila, promosso …
Il nuovo bando!
Finalmente è stato pubblicato il nuovo bando del Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila” per l’anno scolastico 2023-2024. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 31 gennaio 2024. Poche ma sostanziali le novità di quest’anno. Intanto, poiché ricorre nel 2024 l’Anno delle Radici Italiane, ci sarà un premio molto speciale per i …
Il nostro concorso presente alla BITUS
L’Associazione Culturale Uno Nessuno e Centomila è stata presente alla BITUS, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico, che si è svolta all’Ex Real Polverificio Borbonico del Parco Archeologico di Pompei da mercoledì 27 a sabato 30 settembre 2023. Un appuntamento a cui non potevamo mancare perché è dedicato alla Didattica Fuori dalla Classe. Nella giornata …
La giuria è già al lavoro!
Una valanga di lavori! Ma quanto ci piacete, ragazzi? Siete strepitosi. Crediamo di non esagerare nel dire che amate Pirandello almeno quanto noi! Avete letto, avete discusso, avete scelto e poi… avete deciso di creare qualcosa di unico, di vostro, e siete stati grandi! Vi presentiamo la Giuria della VI edizione. Nomi prestigiosi, come sempre, …
Nostra presentazione al MAECI
Il Concorso “Uno, nessuno e centomila” riconosciuto tra le “buone pratiche” per la promozione dellalingua e della cultura italiana nel mondo. Il 17 novembre 2022, a Roma, nella sala conferenze internazionali della Farnesina, il regista dellamanifestazione, Marco Savatteri, è stato invitato come relatore all’evento conclusivo delle Giornatedella Formazione Italiana nel Mondo. Un importante riconoscimento del …