Una valanga di lavori! Ma quanto ci piacete, ragazzi? Siete strepitosi. Crediamo di non esagerare nel dire che amate Pirandello almeno quanto noi! Avete letto, avete discusso, avete scelto e poi… avete deciso di creare qualcosa di unico, di vostro, e siete stati grandi! Vi presentiamo la Giuria della VI edizione. Nomi prestigiosi, come sempre, …
Nostra presentazione al MAECI
Il Concorso “Uno, nessuno e centomila” riconosciuto tra le “buone pratiche” per la promozione dellalingua e della cultura italiana nel mondo. Il 17 novembre 2022, a Roma, nella sala conferenze internazionali della Farnesina, il regista dellamanifestazione, Marco Savatteri, è stato invitato come relatore all’evento conclusivo delle Giornatedella Formazione Italiana nel Mondo. Un importante riconoscimento del …
Alcuni chiarimenti
Tanti studenti sono già al lavoro!!! Ne siamo felici! Gli insegnanti ci hanno chiesto di specificare meglio il concetto di “partecipazione del gruppo classe”. Nel bando si fa riferimento a un gruppo di studenti appartenenti alla stessa classe. Dunque precisiamo meglio. Gli studenti partecipanti possono aggregarsi e lavorare in gruppo. Ogni studente o ogni gruppo …
“Il popolo libanese ha fischiato” al Teatro Monnot di Beirut
Andrà in scena al Teatro Monnot di Beirut ‘Il popolo libanese ha fischiato” , lavoro insignito del 1° premio del Concorso “Uno nessuno e centomila” ad Agrigento nel giugno 2020. Interpreti, con la regia di Ali Bitar e la supervisione generale della professoressa Mona Rizk, saranno gli studenti vincitori della Scuola di Italiano del Comune …
“Il popolo libanese ha fischiato” al Teatro Monnot di BeirutRead More
Sarba celebra Pirandello con Laura Allegrini
Le sponde del Mediterraneo unite nel nome di Luigi Pirandello. Dall’isola di Sicilia, e precisamente da Agrigento, città natale del noto drammaturgo e Premio Nobel, alla regione Libanese di Nabatieh, in cui sorge il piccolo comune di Sarba. Il 28 giugno 2020, 153° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, è trascorso in modo del tutto …
Sarba celebra il primo Premio della scuola d’italiano con la cantante e attrice Laura Allegrini
Laura Allegrini, attrice, ballerina, cantante, scrittrice, insegnante di canto, dizione e recitazione, domenica 28 giugno alle 15.30 a Sarba, Libano, incontrerà gli studenti della scuola di italiano per un Workshop sul corto teatrale ′′Il popolo libanese ha fischiato′′, che ha vinto il primo premio nel concorso internazionale ′′Uno, nessuno e centomila” di Agrigento. La notizia …
Legambiente premia le scuole di Lagos, Gravina e Canosa
Legambiente assegna tre premi speciali agli studenti che si sono distinti per la particolare sensibilità sui temi della giustizia sociale e ambientale al Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”. Diversi sono gli spunti di riflessione sul complessivo significato dell’opera di Pirandello attraverso il Teatro. Ogni anno partecipano centinaia di studenti per vivere un’esperienza che li …
Legambiente premia le scuole di Lagos, Gravina e CanosaRead More
IV Edizione, vincono Sarba e Caltagirone
Sono “Il popolo libanese ha fischiato” della Scuola d’Italiano del Comune di Sarba, Libano, e “La verità” del Liceo Artistico “Secusio” di Caltagirone i vincitori del 1° Premio Scuole secondarie I e II grado (ed equivalenti straniere) della IV edizione del Concorso internazionale “Uno, Nessuno e Centomila”, che si svolge ogni anno ad Agrigento. Così …
Kvevri e giare, radici comuni
Dal 1996, opera a Tbilisi la Scuola “Tsiskari“, un istituto frequentato da oltre 250 studenti che offre un programma in cui l’italiano è insegnato come prima lingua straniera per tutto il ciclo di studi obbligatori. Dall’anno accademico 2017-2018, la Tsiskari offre una sezione bilingue con materie insegnate in italiano. Partecipano quest’anno al Concorso 2020 con …
Pensare alla legalità per fare legalità
Il liceo statale “G. Tarantino” di Gravina in Puglia partecipa con ben due lavori della V I, indirizzo Linguistico. Uno, “Scialle nero”, è un appello rivolto alle donne vittime di violenza a non arrendersi; a denunciare, a ribellarsi. L’altro, “Il fumo”, pone l’attenzione sul rispetto dell’ambiente. I ragazzi, guidati dalla prof. Filomena Caso e incoraggiati …