Dal, 28 maggio 2017, fino al 1° giugno Agrigento per 135 studenti provenienti da ogni parte del mondo è stata “la città del Teatro Luigi Pirandello”. Sono stati più di una novantina i corti teatrali, ispirati alle novelle pirandelliane, che sono stati presentati da 85 scuole nel marzo scorso. Oltre una ventina hanno potuto rappresentare la loro opera sul prestigioso palcoscenico, nel Centocinquantenario della nascita del drammaturgo.
Tra loro, ad esprimere la passione per lo scrittore e la gioia di condividere quest’esperienza in Sicilia, i vincitori di Palermo, Verona, Beirut e Avellino, oltreché gli studenti di Istanbul, Madrid, Barcellona, Cluj-Napoca e Saint Germain en Laye, Rivoli, Chioggia, Sessa Aurunca, Reggio Calabria, Caltagirone. Già alcuni giorni prima il gruppo di ragazzi francesi è giunto ad Agrigento per prepararsi alle prime attività in programma: laboratori, prove di recitazione e di costumi e scenografie. Da Belo Horizonte e da Algeri erano già arrivati dei contributi video. Altri studenti erano attesi da Istanbul e Asmara.


L’iniziativa del Concorso è stata del Ministero dell’Istruzione, con il Distretto Turistico Valle dei Templi e la Fondazione Teatro Pirandello ed è stato tra gli appuntamenti più importanti del Festival della Strada degli Scrittori attualmente in corso, che si è concluso il 7 luglio.

A coordinare i laboratori e le rappresentazioni è stato il regista Marco Savatteri, fondatore e direttore della Casa del Musical. Con lui anche Gabriel Glorioso, un performer, coreografo e insegnante di arti performative, siciliano di nascita ed inglese di adozione che opera fra l’Italia e Londra, nonché Giuseppe Orsillo, interprete del musical “Jersey Boys” per la regia di Claudio Insegno, che ha circuitato in Italia e in Francia, e che abbiamo visto nella fiction tv “Che Dio ci aiuti”, regia di Francesco Vicario, e al cinema in “Anni felici” regia di Daniele Luchetti.

La cerimonia di premiazione si è svolta l’1 giugno 2017, sempre al teatro Pirandello di Agrigento, con un intenso programma che ha visto la straordinaria partecipazione del presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, l’attore e regista Gaetano Aronica. Erano presenti i massimi vertici degli enti organizzatori