E’ Elvira Giuditta La Mattina del Liceo classico annesso al Convitto Falcone di Palermo la vincitrice del primo Premio nazionale “Uno, nessuno e centomila” per il miglior corto teatrale. Il suo “Leonora addio!” ha convinto la Commissione istituita al Miur e coordinata dal prof. Giuseppe Zambito, dell’Ufficio di diretta collaborazione della Ministra Valeria Fedeli. Secondo posto, invece, per un gruppo di studenti dell’Educandato Statale Liceo “Agli Angeli” di Verona per il loro “Di sera un geranio”; terzi, pari merito, il Liceo Statale “Fakhr el Dine” per le Giovani Ragazze di Beirut, Libano, con “La patente della vita”, e Carmine Laudato del Liceo classico Statale Pietro Colletta di Avellino con “Tu ridi”. Più di ottanta le scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato alla prima edizione del Concorso letterario nazionale, promosso dal Ministero dell’Istruzione con la collaborazione della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Distretto Turistico Valle dei Templi e la Strada degli Scrittori. Agli studenti si è chiesto di realizzare il testo di un corto teatrale ispirato ad una novella del drammaturgo agrigentino.

La cerimonia di premiazione, che ha visto la partecipazione dei massimi vertici del Ministero dell’Istruzione è avvenuta nell’ambito del Festival della Strada degli Scrittori (11 maggio-7 luglio 2017), dedicato al Centocinquantenario della Nascita di Luigi Pirandello, giovedì 1 giugno alle ore 10 al Teatro Pirandello di Agrigento.
Ai vincitori è stato consegnato un premio in ceramica realizzato dal Maestro Domenico Boscia dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento.
Alla premiazione hanno partecipato anche alcune delle scuole italiane all’estero che hanno presentato i propri corti teatrali al concorso. Con entusiasmo hanno già dato adesione all’evento le scuole di Saint Germain en Laye, Istanbul, Madrid, Barcellona, Belo Horizonte, oltreché le studentesse di Beirut. Infatti, su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, il concorso ha coinvolto anche le scuole italiane all’estero. L’organizzazione dell’accoglienza e delle attività è stata affidata all’IISS Michele Foderà della dirigente scolastica Patrizia Pilato, selezionato per l’attuazione del programma per il 150°. Tra le attività, i laboratori di scrittura creativa “Pirandello e le generazioni”. Gli studenti hanno avuto modo di visitare Girgenti, conoscere i luoghi pirandelliani fino al Kaos, partecipare ad un’estemporanea di pittura, apprezzare il Parco archeologico della Valle dei Templi.
Tutto il materiale raccolto insieme ai corti teatrali finalisti serviranno alla realizzazione di un volume come testimonianza del 150° anniversario di Luigi Pirandello.
Le tele realizzate, nel corso dell’estemporanea di pittura, serviranno all’allestimento di una mostra presso il MIUR.