• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

A Foggia passioni inestinguibili

Appassionare, è un verbo che, come recita il Sabatini Coletti, significa: “Avere un profondo interesse per qlco. e dedicarvisi con impegno: a. alla musica; provare una forte emozione per qlco.: a. alla vicenda di un romanzo”.

Passione, appassionati, appassionante, sono parole che ricorrono durante i nostri incontri sul “Dietro le quinte” del Concorso Uno, nessuno e centomila. Svelano un universo di emozioni, che erompono sulla scena, grazie alle parole di Pirandello.

Durante la nostra indagine abbiamo parlato con la professoressa Emilia Formica. È lei la referente del progetto dell’IISS “L. Einaudi”, che arriverà ad Agrigento, grazie alla rielaborazione della novella “Quando si comprende”

la porfessoressa emilia formica
La professoressa Emilia Formica

Com’è stato cimentarsi in questa prova, per i vostri ragazzi?

Ci siamo divertiti a partecipare al concorso e abbiamo accettato l’invito del Ministero.

Noi facciamo teatro, e davanti al bando ci siamo detti: si tratta di Pirandello, quale occasione migliore di lavorare su un vero testo? Non soltanto leggere ma provare a trasformare una novella in sceneggiatura, in copione, studiare l’entrata di personaggi. Ci siamo chiesti come procedere, e abbiamo imparato molto, a cambiare ad esempio il dialogo indiretto in diretto.

Quali sono state le reazioni?

Abbiamo praticato e sperimentato, giocato. Il progetto ha appassionato sia i ragazzi che noi docenti, ci ha aiutato un esperto, ha lavorato con noi alla redazione della sceneggiatura.

Per adesso stiamo facendo le prove. Abbiamo distribuito i ruoli e gli alunni si stanno esercitando, ognuno sulla propria parte assegnata. Loro si sono molto immedesimati.

Ci tengo a dire che è stato un lavoro corale. Un lavoro di gruppo. Abbiamo scelto le espressioni migliori, la parole più giuste.  È stato davvero un lavoro svolto da tutta la classe, che ci ha portato a sperimentare nella pratica una metodologia collaborativa e attiva di ricerca.

Sulla cattedra i testi di “Quando si comprende” pronti per le prove, IISS “L. Einaudi
Sulla cattedra i testi di “Quando si comprende” pronti per le prove

Come immaginate Agrigento, come vi aspettate da questi tre giorni?

Siamo entusiasti di affrontare il viaggio, sarà lungo e verremmo in pullman. Dalla Puglia, un tragitto nuovo, posti nuovi, che nessuno di loro ha mai visitato, la Valle dei templi, la casa di Pirandello…

Nel regolamento d’istituto, per le seconde, si prevedono viaggi di un solo giorno. Questa eccezione per noi è un sogno, è bellissimo partecipare a questa attività.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Da Cluj ad Agrigento, un legame che non si spezza
Post successivo: Se “Tu ridi” diventa “La bambola »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano