• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Da Cluj ad Agrigento, un legame che non si spezza

Un Pirandello che non ti aspetti, che parla italiano ma pensa in romeno, è quello che viene fuori da “Tradimenti”, lavoro di Robert Apa, del Colegiul Național “G. Barițiu” di Cluj, in Romania, rielaborazione della novella “La fedeltà del cane”, che ha vinto il Premio Speciale “Città di Agrigento”. Del progetto parliamo con il docente di riferimento, Laszlo Alexandru .

Robert Apa in una divertente posa da personaggio pirandelliano
Robert Apa in una simpatica posa da personaggio pirandelliano

Quale è il valore di Pirandello come autore in Romania? Fa parte del percorso di studi?

“Luigi Pirandello è uno degli scrittori italiani più conosciuti e apprezzati in Romania. Quasi tutti i suoi titoli sono stati tradotti, sin dalla seconda meta’ del Novecento. Le sue commedie vengono rappresentate spesso nei teatri dell’intero Paese. Si ritrova nel curriculum della scuola, come autore di spicco. Infatti proprio stamattina, per pura coincidenza, ho fatto una lezione su vita e opera di Pirandello all’ultima classe liceale, la dodicesima, all’indirizzo bilingue romeno-italiano del Colegiul Național “G. Barițiu” di Cluj. Nelle ore successive si parlerà poi, con più particolari, della sua novella “Il treno ha fischiato”. I ragazzi dovranno capire le situazioni e il messaggio dell’opera e elaborarne commenti autonomi di valutazione personale”.

 Il prof. Laszlo Alexandru con i suoi studenti
Il prof. Alexandru con i suoi studenti

Come nasce l’idea di partecipare al concorso?

“La scuola statale dove insegno lingua/letteratura italiana ormai da 28 anni, Colegiul Național ‘G. Barițiu” di Cluj, in Romania, è inclusa nella catena di poche scuole europee di studio bilingue dell’italiano. Godiamo dell’aiuto di un lettore madrelingua, ormai da vent’anni, e del coordinamento del Ministero degli Affari Esteri italiano. E’ in questo modo che siamo venuti a sapere del Concorso “Uno, nessuno e centomila”, a cui i nostri ragazzi si sono iscritti per entusiasmo. Lo scorso anno, alle prime edizioni, un gruppo di sette studenti della nostra scuola ha vinto un Premio Straordinario.

Gli studenti di Cluj davanti all’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento lo scorso anno
Davanti all’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento lo scorso anno

La rielaborazione firmata dal vostro studente cosa riprende e cosa modifica della novella originaria?

Edizione 2017 – selfie di gruppo nell’atrio del Teatro Pirandello
Edizione 2017 – selfie di gruppo nell’atrio del Teatro Pirandello

“Secondo la pertinente valutazione della giuria, si tratta di ‘un interessante focus sulla superficialità sentimentale. Una trattazione molto matura del tema, che pone una domanda: quanto si rinuncia ai sentimenti in nome dei propri istinti e, soprattutto, nell’ottica del possesso? L’interrogativo resta aperto e induce alla riflessione’. Infatti dall’originaria novella “La fedeltà del cane” sono state tralasciate descrizioni dell’ambiente e battute meno rilevanti dei personaggi. Lo studente ha insistito sul conflitto complesso, spinto nel derisorio dalla situazione quasi assurda, ridicola”.

Pirandello e la sua produzione diventano uno strumento anche di promozione della Sicilia? Ovvero, ha rilevato un interesse da parte di chi studia l’autore a conoscerne i luoghi?

“La sua domanda mi fa sorridere subito. Robert Apa è cresciuto praticamente in Sicilia, è vissuto per dieci anni a Canicattì insieme alla mamma, che aveva trovato il lavoro lì. Per lui, tornare ad Agrigento era come andare a casa. Lo è stato anche per gli altri sei compagni di scuola, che lo hanno accompagnato lo scorso anno alla prima edizione del Concorso Internazionale ‘Uno, nessuno e centomila’. Per me, da insegnante e studioso della lingua/letteratura italiana, scoprire la Sicilia in prima persona e’ stata una delle più belle sorprese, che francamente non immaginavo neanche”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Quando le difficoltà fanno crescere
Post successivo: A Foggia passioni inestinguibili »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy