• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Da Sant’Antimo “La patente” contro il bullismo

Una scuola calata in un contesto particolare e un argomento scottante, il bullismo. Due elementi che con buona volontà e creatività possono dare vita a risultati interessanti. In questo arriva, come una chiamata, il bando emanato dal Miur: il Concorso Uno, nessuno e  centomila. Mentre il destino giocava la sua carta però, i ragazzi e le ragazze dell’IC 4 Pestalozzi di Sant’Antimo, non si sono tirati indietro, anzi, hanno affrontato la loro sfida con molto impegno e portato a casa un lodevole risultato: il primo premio per la sezione Rappresentazione delle Scuole Secondarie di primo grado. Il lavoro presentato è la loro personale riscrittura di una novella, fra le più note dell’autore agrigentino, La patente. Una vera e propria indagine sull’emarginazione che prende le mosse dall’universo pirandelliano. Abbiamo chiesto alle docenti referenti Lidia Emma e Isabella D’Ettore, di raccontarci i dettagli di questa avventura.

“Per i ragazzi coinvolti nel progetto è stata la prima esperienza con la scrittura di un testo teatrale. Lo scorso anno e nella prima parte di questo anno scolastico, grazie a un finanziamento per scuole ubicate in aree a rischio, la scuola ha organizzato laboratori teatrali che hanno visto la partecipazione di un folto gruppo di alunni ma che erano focalizzati soprattutto sull’aspetto attoriale. Grazie a quest’esperienza abbiamo scoperto dei veri “talenti” e abbiamo quindi deciso di coltivare l’interesse per il teatro sotto tutti i suoi aspetti partecipando anche al concorso Uno, nessuno e centomila”.

Per loro è stato il primo approccio con lo Scrittore ed hanno potuto approfondire alcune tematiche pirandelliane utilizzando vari strumenti.

“Gli alunni delle classi coinvolte nel concorso non conoscevano Pirandello in quanto appartenenti a classi seconde della scuola secondaria di primo grado. La lettura di diverse novelle dell’autore ha visto una partecipazione attiva del gruppo coinvolto che ha scoperto una modernità nelle tematiche pirandelliane in cui riconoscersi. Questo percorso ha portato alla realizzazione di vari approfondimenti, così come solito nell’organizzazione della nostra didattica; gli alunni, divisi in gruppi, hanno infatti realizzato power point, lapbook e padlet scegliendo gli aspetti della poetica pirandelliana che maggiormente li avevano colpiti

Laboratorio di teatro a Sant'Antimo
Laboratorio di teatro a Sant’Antimo

Lo spunto di riflessione principale, attorno a cui abbiamo costruito la scrittura scenica, è nato appunto dalla lettura della novella La patente; gli alunni, colpiti dalla condizione di sofferenza del protagonista nata dall’emarginazione della società, si sono immedesimati e hanno sviluppato la tematica del bullismo anche perché il lavoro è stato affrontato in un periodo in cui la cronaca cittadina era ricca, purtroppo, di episodi di bullismo”.

santantimo, Lettura della novella di Pirandello
Lettura della novella di Pirandello

Grazie all’esperienza maturata nell’organizzazione di laboratori teatrali per gli alunni, anche nella scuola di Sant’Antimo si ritiene che coinvolgere gli alunni in esperienze di questo genere sia utile alla loro formazione.

“Il laboratorio consente lo sviluppo di competenze non propriamente didattiche ma che concorrono alla maturazione dei singoli alunni. I laboratori non sviluppano solo le competenze attoriali quali la recitazione o il canto; nell’implementazione dei laboratori sono messe in campo diverse “doti” anche pratiche e questo consente di coinvolgere tutti gli alunni nel processo, in un’ottica di inclusione che rende ogni alunno protagonista del processo”.

santantimo, Alunni a confronto sulla novella
Alunni a confronto sulla novella

Il Concorso è diventato per ciascuno di loro un espediente per vivere un’esperienza, con la speranza e poi la gioia di vincere un premio.

“Quando abbiamo deciso di partecipare al concorso, abbiamo discusso con gli alunni di tutti gli aspetti legati alla partecipazione; ovviamente la prima risposta ottenuta è stata di entusiasmo e speranza rispetto agli esiti, soprattutto perché veniva data la possibilità a tutti i partecipanti di presenziare alle giornate, ricche di eventi, organizzate per la premiazione. Sapevamo che non avremmo potuto chiedere alle famiglie di sostenere la spesa per la partecipazione alle giornate dedicate alla premiazione, ma abbiamo in ogni caso stimolato l’entusiasmo degli alunni e in parte acceso le loro speranze, facendo leva sull’impegno da mettere nel progetto e cercando di fargli comprendere quanto questo sia sempre un valore aggiunto. Non abbiamo mai creduto di poter vincere e tutto il nostro sforzo si è concentrato nel portare a termine l’impresa, contenti alla fine di essere riusciti a strutturare un prodotto con le nostre mani. Il contesto socio – economico in cui si trova il nostro istituto trasmette ben altri valori ai nostri alunni e spesso il nostro ruolo è anche quello di comunicare valori altri rispetto a quelli dell’ambiente che li circonda. Quando abbiamo appreso l’esito del concorso non riuscivamo a crederci e a contenere l’entusiasmo degli alunni. Ancora oggi molti di loro fanno fatica ad immaginarsi ad Agrigento e temono che da un momento all’altro questa sogno venga infranto”.

santantimo, Prove di recitazione
Prove di recitazione

Il corto teatrale parte da un’impostazione abbastanza classica e poi svolta improvvisamente su un contesto di cronaca contemporanea. I ragazzi hanno maturato la scelta di un cambiamento radicale della novella che ha colpito la Commissione.

“Quando abbiamo iniziato a lavorare alla scrittura del corto teatrale avevamo solo uno stimolo, nato appunto dalla lettura della novella. Gli alunni avevano riflettuto molto sulla tematica del bullismo e influenzati dalle riflessioni, avevano trovato modo di leggerlo anche tra le righe delle parole di Pirandello. Sapevamo dove volevamo arrivare ma non ci era ben chiaro il punto di partenza. Abbiamo provato a capire come strutturare un testo teatrale, quali caratteristiche questo tipo di scrittura necessitava. Abbiamo letto diversi copioni e abbiamo provato a scriverne partendo da testi non destinati alla scena. Molti dei nostri alunni non hanno mai assistito a un vero spettacolo teatrale, altri invece avevano già partecipato a laboratori teatrali sia a scuola che nella parrocchia del quartiere; nessuno mai però si era mai cimentato nella scrittura teatrale. Il nostro ruolo in quanto docenti, è stato quello di incanalare le energie e organizzare le intuizioni. Il bullismo è una tematica molto sentita nel contesto in cui viviamo e dati i fatti recenti di cronaca, gli alunni sentivano il bisogno di affrontare questo demone e hanno cercato il modo di inserirlo nel lavoro. Abbiamo girato il video, presente nella scrittura scenica, in cui i ragazzi denunciano atti di bullismo e siamo partiti praticamente da questo, dalla fine, per costruire il corto. Evidenti le difficoltà con il linguaggio di Pirandello, difficoltà che permangono ancora ora se ci dedichiamo alla lettura di testi mai affrontati, ma abbiamo cercato dal primo momento di “tradurre” le istanze pirandelliane nella lingua dei nostri alunni perché riteniamo fondamentale, in questa fase della loro formazione, l’attenzione alle tematiche piuttosto che allo stile o alla lingua dell’autore.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Atene, due lingue, uno stesso cuore
Post successivo: Messina in equilibrio sulla follia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano