• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

I Carmenauti

“Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro!” Louis Jovet.

Questa citazione è senza dubbio il motivo della creazione della compagnia “I Carmenauti” (I viaggiatori della poesia).

Una compagnia attiva dal 2011 formatasi dall’incontro di forti individualità, con esperienze pregresse decennali, che condividono l’amore per l’arte della recitazione e la curiosità di affrontare “pieces” non convenzionali, quello che banalmente viene definito “teatro d’Autore”. Una compagnia ricca di sogni e come gli Argonauti capace di imprese “eroiche”.

Nel 2013 hanno messo in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello, uno dei maggiori autori del teatro napoletano contemporaneo. Premiato come miglior spettacolo, miglior scenografia, regia, attori e attrici protagonisti e non protagonisti alla VI rassegna Premio Tommaso Bianco del teatro ” Le Maschere ” di Arzano (NA).

La compagnia ha dimostrato che si possono e si devono percorrere sentieri inusitati e perché no essere “la nota stonata”, fuori dal coro. Molteplici le partecipazioni a presentazioni di libri per le quali ha interpretato brani, poesie, schetckes con grande favore di pubblico.

Si è cimentata inoltre con i classici come IL MERCANTE adattamento e traduzione in lingua napoletana di Carmela Giacometti dal “Il mercante di Venezia” di W. Shakespeare spettacolo finalista alla VI rassegna Teatro Augusteo menzione speciale per l’adattamento e premio per la scenografia, finalista Premio Sem Benelli menzione speciale per l’originalità dello spettacolo.

La compagnia ha poi sperimentato anche testi ricchi di emozioni come un particolare adattamento de “In nome della madre” da Erri de Luca una rielaborazione di Carmela Giacometti atta a creare una “Via Matris” composta di stazioni che accompagnano la gravidanza di Maria dal punto di vista interno, umanissimo. La piece è stata presentata con successo dal dicembre 2016 al 2017 nella Basilica Minore di S. Mauro Abate in Casoria, Parrocchia Immacolata a Capodichino, Parrocchia di S. Maria del Soccorso a S. Giovanni a Teduccio, Parrocchia dell’Incoronata Madre della Consolazione a S. Giovanni a Teduccio.

Ancora un grande classico L’AVARO di Moliere nella rielaborazione in lingua napoletana di Carmela Giacometti. Rielaborazione che ha visto intrecciarsi anche” Il malato immaginario”,” La scuola delle mogli” e” Aulularia” di Plauto all’insegna della più piena comicità tipica della nostra tradizione teatrale. Notevole consenso di pubblico nelle varie repliche effettuate: teatro Gelsomino Afragola,  rassegna teatro comunale di Avella, Festival del teatro e della tradizione di Campobasso, XXII rassegna teatro amatoriale di Montoro.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Casoria, il viaggio della crescita consapevole
Post successivo: L’attualità di Pirandello colpisce Piefrancesco da Recanati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Redazione su Non mi sento la lingua
  • Paola Dalicandro su Non mi sento la lingua
  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano