• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il Festival Kaos

Si lega al Concorso Uno, nessuno e centomila, il Kaos festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana. Una kermesse itinerante, che decide di volta in volta dove celebrare e organizzare la festa dedicata a libri e scrittori. Kaos come luogo pirandelliano, di memorie, di affetti, di immaginazione e creatività.  Il Festival Kaos è innanzitutto la manifestazione per un premio di narrativa, che oltre al romanzo edito rivolge la sua attenzione alla poesia e al racconto. Ma sono anche occasioni per progettare mostre, presentazioni, esposizioni, laboratori e assistere a brevi spettacoli, proiezioni e concerti.

Gli spazi del festival divengono un luogo privilegiato “dove la letteratura e l’arte ritrovano il loro posto d’onore, e rimettono ordine, ci ricordano l’importanza fondamentale che hanno nella quotidianità, nella vita di tutti i giorni”, spiega Peppe Zambito, direttore artistico del festival Kaos, anche coordinatore commissione del Concorso Uno, nessuno e centomila. Ma all’interno del festival ci sono anche premi solidali che per le loro caratteristiche vengono assegnati a enti e associazioni capaci di distinguersi per il lavoro, concreto, sul territorio “si scelgono i candidati ideali in base a criteri evidenziati nelle attribuzioni, ci rivolgiamo a chi usa la creatività in azioni di recupero e rivisitazione della tradizione come strumento di riscatto sociale” prosegue Zambito.

Spesso, fra i luoghi “invasi dal Kaos”, ci sono state scuole, l’ultima edizione si è tenuta all’interno dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento.  “Siamo convinti che gli spazi delegati all’insegnamento – sostiene Zambito – rappresentino fucine di arte e di sapere, luoghi aperti e fruibili, capaci di dialogare e coinvolgere i contesti territoriali”.

Qui Peppe Zambito, in veste di coordinatore commissione del concorso, davanti alla statua di Pirandello di piazza Municipio ad Agrigento, insieme alla dottoressa Alessandra Onofri, dirigente scolastica dell’Istituto IPSSEAO “Costaggini” di Rieti, alla quale il MIUR affidato il coordinamento della seconda edizione di “Uno, nessuno e centomila”.

Giuseppe Zambito e Alessandra Onofri davanti alla statua di Pirandello in piazza Pirandello ad Agrigento

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Sulle orme degli Autori siciliani
Post successivo: Lì dove si può imparare la bellezza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano