• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il Liceo Colletta di Avellino torna e stupisce

Il liceo classico Pietro Colletta di Avellino torna al Teatro Pirandello, questa volta per il Premio Straordinario “Agrigento 2020”. In occasione del Centocinquantenario della nascita di Pirandello il liceo campano ha dominato nella rappresentazione con una esilarante versione di “Tu ridi”: più che studenti impegnati in una messa in scena, il pubblico del “Pirandello” ha visto all’opera giovani con un reale talento nella recitazione. La messinscena lo scorso anno ha colpito i giurati ed è valsa il terzo premio.

La commissione presieduta da Renato Corosu ampliata quest’anno fino a 14 membri, premia nell’edizione 2018 del Concorso “Uno, nessuno e centomila” lo studente Pasquale Bruno per “Il bottone della palandrana”, uno dei tre lavori pervenuti dal liceo di Avellino. La tematica principale della drammaturgia presentata è la corruzione, che serpeggia tra le varie forme di governo, e mostra come tutto l’apparato burocratico non sia altro che una maschera, in cui prevarica chi ha “il Dio Denaro” dalla sua, mentre gli onesti restano sempre un passo indietro, addirittura frenati dalle loro convinzioni. Il bottone della palandrana di don Filiberto avrà, attraverso un colloquio, la prova tangibile dell’insensatezza e dell’inutilità dei suoi ideali.

Referenti del progetto sono le professoresse Roberta De Maio e Rossella Farese.

La prof. Roberta De Maio
La prof. Roberta De Maio

Quanto tempo dedicate alla drammaturgia e al Teatro?

“Il nostro liceo – afferma la prof. De Maio – porta avanti diverse attività che stimolano gli studenti dal punto di vista artistico: un gruppo lavora preminentemente sul teatro, mentre un altro gruppo porta avanti un lavoro sulla cinematografia”.

Il liceo Colletta ha partecipato anche con una versione della “Patente” firmata da Antonia Niespolo e con una trasposizione della novella “Ciaula scopre la luna” che Simone Paolo Roca ha trasformato in un corto dal titolo “Il vecchio e la luna”.

Terzo Premio ad Avellino per l'edizione 2017- cerimonia di premiazione con Gaetano Aronica
Terzo Premio ad Avellino per l’edizione 2017

Più che un’attitudine alla drammaturgia da parte dei ragazzi sembra esserci una guida forte nella figura dell’insegnante, che riesce a motivarli e a supportarli. 

“Gli studenti mostrano di avere un’educazione al mondo teatrale e alla cinematografia. Hanno maturato una peculiare attenzione per il Teatro; a ciò si aggiunga la sensibilità e capacità dei singoli. C’è indubbiamente anche l’impegno dei docenti che li sollecitano e sensibilizzano in tal senso. Ritengo, per tutto questo, che i risultati poi non tardino ad arrivare”.

Si fa abbastanza, secondo lei, per motivare gli studenti, per coinvolgerli al di là dei rigidi programmi ministeriali?

“Bisogna spesso invogliare i ragazzi, educarli, avvicinarli al messaggio letterario. Incontriamo delle difficoltà, certe volte, che comportano uno sforzo in più, ma agiamo sempre con grande cura e attenzione”.

Pirandello è ancora in grado di comunicare ai giovani, quanto è ancora valido il suo esempio nel teatro contemporaneo?

“L’attualità delle tematiche pirandelliane è innegabile. Il suo messaggio è avvertito fortemente anche da generazioni che non sempre sono sensibilissime alla letteratura.  Non a caso, appena bandito il premio abbiamo riscontrato una partecipazione spontanea, pauci sed electi hanno deciso senza alcun tipo di incitamento o di pressione di volersi cimentare. L’anno scorso abbiamo trovato una realtà peculiare ad Agrigento: sono stati giorni fervidi, in un clima di grande partecipazione e di slancio culturale. Sono giorni che ricordiamo con piacere e che adesso ci accingiamo a ripetere”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il tradimento secondo i ragazzi di Viterbo
Post successivo: Pirandello, il sogno e la realtà »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy