• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il riscatto dei carusi grazie a Pirandello

Volete un esempio della forza della letteratura? Forse non tutti sanno quanti carusi, ovvero ragazzini, venivano impiegati nelle miniere di zolfo. Praticamente venduti, sfruttati, dimenticati.

Però scommettiamo che sapete chi è Ciàula vero? Con questo nome facile da tenere a mente, è il protagonista di una novella di Pirandello che abbiamo conosciuto a scuola. E tutti abbiamo condiviso con lui il momento esatto in cui scopre la bellezza della luna. Ecco, la scrittura serve a questo, a veicolare storie, a renderle permanenti, a ridare dignità a un passato che rischia di essere dimenticato.

Raccontare un passato difficile, farlo proprio, superarlo. Da qui parte l’approccio usato dalla I.C. Galluppi-Collodi-Bevacqua.

Abbiamo parlato con la professoressa referente del progetto, Alessandra Calabrò, per farci raccontare come nasce questa esperienza che è valsa il secondo premio per la drammaturgia nella sezione Scuole Secondarie di Primo Grado.

Dentro la miniera per comprendere il diritto di sognare e di andare lontano - prove di rappresentazione. I. C. Galluppi Collodi Bevacqua di Reggio Calabria
Dentro la miniera per comprendere il diritto di sognare e di andare lontano

Non siete nuovi al Concorso Uno, nessuno e centomila, avete partecipato anche l’anno scorso con un progetto particolare.

“Il nostro lavoro partiva da uno studio ispirato a La patente, i ragazzi hanno rielaborato la novella e introdotto un personaggio realistico, un ragazzo affetto da DSA, che hanno espresso, attraverso un laboratorio di scrittura creativa, con Diritto di sognare e andare lontano.

DSA è un acronimo che sta per disturbi dell’apprendimento. Adesso con le nuove strategie d’insegnamento e con gli strumenti compensativi i ragazzi possono studiare senza sentirsi diversi, gli studenti volevano sottolineare questo: il superamento di una difficoltà. Prima i ragazzi con DSA rischiavano di essere discriminati, si pensava che non avessero voglia di studiare. Dopo il lavoro fatto per Agrigento, abbiamo deciso di continuare, è diventato argomento di tesina con il testo abbiamo realizzato un piccolo libricino. Faremo uno spettacolo, lo useremo come maniera per raccontare la ricchezza delle diversità”.

Anche quest’anno siete partiti dalle medesime esigenze: usare la letteratura di Pirandello per creare storie reali e legate all’attualità.

“La nostra dirigente, Maria Antonia Puntillo tiene molto all’inclusione. Io sono docente di sostegno. Noi crediamo nel teatro come forma d’arte magnifica, con la scuola è in grado di costruire un mondo complementare, che aiuta a trasmettere ai ragazzi la cultura e offrire loro un nuovo modo di apprendere. Attraverso il teatro i ragazzi riescono a scoprire personaggi, situazioni, chi meglio di Pirandello, può aiutare ad avvicinarsi al teatro? Vogliamo dare voce agli alunni, sono loro la ‘buona scuola’”.

Momenti delle prove degli alunni. stituto Comprensivo Galluppi-Collodi Bevacqua di Reggio Calabria
Alcuni momenti delle prove

Quale tematica avete scelto, adesso?

“Per quest’edizione abbiamo affrontato la tematica dell’immigrazione. I giovani sono costretti ad andare via. In Ciàula (Ciàula scopre la luna, novella del 1907) hanno visto una persona che vuole scappare. Su di lui hanno ritagliato il personaggio di John Mancuso. Un ragazzino che riesce a liberarsi da qualcosa che gli stava stretto, ma soprattutto a sopravvivere a una vera tragedia, quella di Cozzo Disi, un fatto di cronaca realmente accaduto della provincia di Agrigento (da wikipedia: Il 4 luglio 1916 per scoppio di grisou vi furono 89 vittime; questo è stato il secondo maggior disastro minerario italiano dopo quello della miniera di carbone di Arsa-Albona a Pola in Istria del 1940, dove vi furono 185 vittime). Abbiamo unito i due punti di vista, in Calabria ci sono ancora minatori, che portano i segni sul corpo del loro passato, e abbiamo riflettuto sulla figura dei carusi. I carusi erano ragazzini, ingaggiati con un contratto: si chiamava “soccorso morto” (una sorta di affitto, un ragazzino ceduto per pochi soldi). Dopodiché venivano praticamente dimenticati, nessuno li cercava più, nessuno li amava”.

Le prove della messa in scena. Istituto Comprensivo Galluppi-Collodi Bevacqua di Reggio Calabria
Le prove della messa in scena

Come lo avete sviluppato?

“I ragazzi conoscevano la novella, era trattata nelle ore di studio. Qui hanno traslato la vicenda nell’attualità. Hanno inventato due personaggi: quello di John e quella del minatore calabrese che lo aiuta a imparare a scrivere.

Questa chiave, la scrittura, si rivelerà fondamentale: scampato alla tragedia John andrà in America e lì diventerà scrittore. Per fortuna il suo libro farà successo e lui potrà tornare in Sicilia, la sua amata terra. Noi abbiamo ambientato tutto nella vostra Isola”.

Cosa insegna adesso Pirandello?

“Noi abbiamo scelto il riscatto, quello della cultura, dell’istruzione. La bellezza della storia sta in questo: noi la rendiamo nota, ma al contempo siamo riusciti a uscire dalla miniera, a superare l’oscurità di quei luoghi. Attraverso la luce della famiglia, degli affetti. Una luce che rischiara e permette di scrivere lettere a casa, con l’inchiostro del cuore. La storia comincia così, un nipote che chiede a John Mancuso, ormai anziano, ìma tu, avevi paura del buio?’”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Messina in equilibrio sulla follia
Post successivo: Superare barriere e differenze con Pirandello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano