• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il tabernacolo di Bronte convince la Giuria

Un uomo che perde la fede nella giustizia terrena e in quella divina, che abbraccia la follia per non veder perso ogni briciolo di quanto fatto nella vita. Il dramma e la risata, come solo Pirandello è stato capace di coniugare, sono al centro della novella “Il Tabernacolo”, riadattato e portato in scena dagli studenti di terza media dell’I.C. “Luigi Castiglione” di Bronte, che si sono aggiudicati il “Premio speciale per l’originalità”.

Il protagonista de "Il Tabernacolo" - I.C. “Luigi Castiglione” di Bronte
Il protagonista de “Il Tabernacolo”

Da dove nasce l’idea di partecipare al concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila”?

“In primo luogo – spiega la referente del progetto, la professoressa Maria Giovanna Mavica –  dal particolare contesto della classe, eterogenea sul piano sociale e cognitivo e, di conseguenza, dalla necessità di dare voce al gioco delle emozioni positive che, proprio attraverso la drammatizzazione, trovano libero sfogo. Il teatro, quale strumento pedagogico in grado di incidere profondamente sulla crescita della persona, consente la spettacolarizzazione della didattica e facilita l’apprendimento dei temi di fondo dell’opera pirandelliana, che certamente non sono di non facile fruizione per i ragazzi della secondaria di primo grado, offrendo validi spunti di riflessione”.

In questa ottica, come mai la scelta de “Il Tabernacolo”?

Personaggi de "Il Tabernacolo" - I.C. “Luigi Castiglione” di Bronte
I personaggi del video “Il tabernacolo”

“Si tratta di una storia allo stesso tempo realistica e metaforica. Per questo ha assolto ad una duplice funzione: far sì che dei ragazzini di terza media riuscissero a comprendere e descrivere come Pirandello vede il rapporto tra individuo e società, dall’altra risponde all’esigenza di raccontare i colori, le luci e i suoni della nostra Sicilia, una regione ed una terra privilegiata da molti scrittori che hanno scelto di ambientarvi le loro opere. In tal senso ‘Il Tabernacolo’ per l’apparente realismo della novella, ben si presta ad un rappresentazione veristica nella campagna siciliana, ma lascia trasparire, nel profondo, l’assurda e paradossale realtà. Le vicende appartengono al quotidiano ma ne mostrano il lato assurdo, il volto bizzarro, l’aspetto comico e tragico al tempo stesso. Spatolino, il protagonista, o per meglio dire l’umanità tutta, nella visione pirandelliana, non è ciò che ritiene di essere ma è come lo vedono gli altri e cioè la società, che finirà per ingabbiarlo in un ruolo che non ha vie di fuga se non la follia”.

Quindi il teatro non come svago, ma come vera attività didattica..

Una scena da "Il tabernacolo"- I.C. “Luigi Castiglione” di Bronte
Una scena da “Il tabernacolo”

“La duplice esperienza di attori e registi ha permesso ai ragazzi di apprezzare il racconto non solo del reale, ma nel reale, aiutandoli a capire come con esso sia possibile scoprire la dimensione intima e profondamente umana del saper stare insieme, in un contesto che non è l’aula scolastica. Inoltre attraverso i dialoghi riadattati da loro, le scenografie, li costumi, le musiche, hanno cercato di raccontare le atmosfere e i luoghi della nostra terra, delle nostre tradizioni, dei nostri antenati. Qualche allievo, sia per predisposizione caratteriale sia per ragioni legate all’apprendimento, ha molto apprezzato il poter recitare anziché ‘esporre’ il contenuto della novella, mostrando interesse e passione per l’arte drammatica, accogliendo di buon grado la possibilità di partecipare ai laboratori teatrali previsti durante le giornate della premiazione”.

(in copertina gli studenti che hanno collaborato al progetto e uno degli attori con in mano il fucile che viene imbracciato da don Lagaipa, il padre confessore di Spatolino)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Marina Castiglione tra i commissari, l’amore per la linguistica
Post successivo: Casoria, il viaggio della crescita consapevole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano