• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il tradimento secondo i ragazzi di Viterbo

Si intitola “Un bel paio di corna” di Alessandra Iannone, Caterina Macculi e Maria Stella Onofri, il testo che ha vinto il premio speciale Kaos. Il Liceo Classico e Linguistico, “Mariano Buratti” di Viterbo, già l’anno scorso si era fatto notare con una menzione nell’ambito del Concorso Uno, nessuno e centomila. Per il 2018, con un tema maturo, trattato con la giusta distanza e ironia, si sono guadagnati l’attenzione e hanno portato una nuova riflessione, sulla coppia e sulle relazioni. Temi cari al nostro autore di riferimento, legati alla capacità di mettersi in gioco ed essere veri, che hanno lungamente appassionato il premio Nobel nato in contrada Kaos.

“L’anno scorso non avevamo potuto partecipare direttamente – ci spiega la professoressa di Italiano e latino, referente per il progetto, Maria Rosita Tonicchi – gli esami di maturità erano troppo a ridosso, ma quest’anno, come premio per l’impegno, abbiamo deciso di esserci”.

Com’è nata questa rilettura della novella?

“Le ragazze hanno scelto in maniera autonoma. È stato interessante, hanno appreso davvero attraverso la lettura e scelto il soggetto perché ancora non avevamo affrontato Pirandello nel programma scolastico. Quindi hanno letto senza nessun tipo di giudizio critico o spiegazione formale, si sono create un’idea propria, non filtrata da altri”

Fare teatro è un modo per veicolare dei saperi, quali sono i vantaggi?

“Sono molti i vantaggi di una riscrittura, la trasposizione scenica aiuta a modulare i dialoghi, immaginare didascalie, è un altro linguaggio, quello teatrale. Poi si migliora e si incentiva la lettura, ma anche la capacità di fare gruppo. Uno degli obiettivi per fare una vera integrazione davvero. Le ragazze non solo hanno scelto il testo, ma si sono scelte e comprese fra loro”.

Che si aspettano da Agrigento?

“Conoscono già la Valle dei Templi, sono molte curiose di conoscere la città e i luoghi dove visse Pirandello.”

Il Liceo Classico e Linguistico, “Mariano Buratti” di Viterbo
Il Liceo Classico e Linguistico, “Mariano Buratti” di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Un premio al “fare rete”
Post successivo: Il Liceo Colletta di Avellino torna e stupisce »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano