• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

L’attualità di Pirandello colpisce Piefrancesco da Recanati

Ha lavorato in modo autonomo, su stimolo dato dall’insegnante la prof. Giuseppina Montironi. Ha cominciato con la lettura e l’approfondimento della novella “Il  treno ha fischiato”. Pierfrancesco Giommi, 2^ D,  presentato dal Liceo classico “Giacomo Leopardi”di Recanati ha vinto il Premio Speciale “Agrigento 2020″. La Commissione ne ha riconosciuto il merito perché “ha saputo cogliere il pensiero dell’autore con un’apprezzabile cura di dettagli”. Inoltre la trasposizione è stata ritenuta “originale e avvincente”.

“Il treno ha fischiato” seppur fedele all’originale, qui è trasposto con un taglio per certi versi divertente, racconta la storia di un uomo (chiamato per cognome, Belluca) che viene definito un pazzo, in realtà, sembra ridestarsi e riacquistare la libertà di sognare tramite il fischio di un treno. Quanto c’è di Belluca dentro ognuno di noi? Quante volte cerchiamo la quiete dall’angoscia, di astrarci dal lavoro e dagli impegni? Da qui si sviluppano le tematiche affrontate da Pirandello: l’uomo può ottenere la libertà abbandonando ogni maschera e ogni stereotipo. Nella messinscena i presenti vengono richiamati all’attenzione anche tramite vari appelli del narratore, che si trova posizionato in un lato del palcoscenico.

Pierfrancesco Giommi
Pierfrancesco Giommi

Prima del concorso avevi mai letto una novella o un testo di Pirandello?

Ho letto per la prima volta Pirandello durante l’ultimo anno della scuola media, in quanto l’autore sarebbe stato oggetto dell’esame di Stato. Se non ricordo male, leggemmo due sue novelle, “Il treno ha fischiato” e  “La patente”. L’anno successivo rincontrai l’autore rileggendo altre novelle ed inoltre per le vacanze estive la mia professoressa mi assegnò uno dei suoi libri più celebri, “ Il fu Mattia Pascal “ che mi colpì per l’attualità dei suoi temi nonostante fosse stato scritto più di un secolo fa.

Come hai iniziato il lavoro di scrittura del testo per il concorso ?

Devo dire che non vi è stato un gran lavoro preliminare dietro il mio scritto: infatti mi sono limitato a leggere la novella “Il treno ha fischiato “, che avevo scelto non appena letto il bando del concorso. La stesura è stata fatta di getto, senza pensarci su troppo, e  forse questo è stato un elemento vincente. Sono sicuro che se avessi fatto altrimenti, il risultato sarebbe stato molto diverso, forse non avrebbe ottenuto quel risultato tanto desiderato ma all’inizio poco probabile.

La prof. Giuseppina Montironi
La prof. Giuseppina Montironi

Sei mai stato in Sicilia ? Come ti immagini questa esperienza ?

No, non sono mai stato in Sicilia prima d’ora, anche se progettavo da tempo di andarci in quanto tante persone che sono state lì mi hanno raccontato di posti magnifici e magici. Ancora non riesco a credere di poter fare un’esperienza come questa. Quando inviai lo scritto pensai : – Io lo invio , ma le speranze di vincere sono minime, io studente al secondo anno del  Liceo Scientifico di Recanati ! Non illuderti.”

Non so con quali parole descrivere l’emozione provata   nel ricevere la mail dalla mia professoressa che mi comunicava di aver vinto un premio speciale al concorso a cui avevo partecipato mesi prima e di cui mi ero quasi dimenticato l’esistenza. La mia gioia  è indescrivibile ed è alimentata anche dalla felicità dei  miei genitori, dei  compagni di classe e tutti i miei professori in primis  la professoressa di Italiano Giuseppina Montironi.

(in copertina un’immagine del laboratorio di teatro del Liceo Leopardi)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « I Carmenauti
Post successivo: Note da uno spettacolo in romanesco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano