• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Lì dove si può imparare la bellezza

L’Accademia di Belle Arti Michelangelo opera ad Agrigento dal 1978 e quest’anno soffierà le candeline sui suoi primi 40 anni. Una vera e propria istituzione votata alla bellezza e all’arte che, con la nuova sede inaugurata nel novembre 2016, costituisce di fatto un polo culturale. Uno spazio ideale che confina, fisicamente e nelle intenzioni, con il Collegio dei Filippini, e poco più in là con il Teatro Pirandello. L’anno scorso l’Accademia aveva aperto le porte agli studenti volati in Sicilia, Verona, Beirut e Avellino, oltreché gli studenti di Istanbul, Madrid, Barcellona, Cluj-Napoca e Saint Germain en Laye, Rivoli, Chioggia, Sessa Aurunca, Reggio Calabria, senza dimenticare Palermo e Caltagirone.

Tanti i giovani a muoversi per le aule, trasformate in sale logistiche, confluiti per partecipare alla prima edizione del Concorso Uno, nessuno e centomila. Un’estemporanea di pittura, inserita nel fitto programma, aveva impegnato gli allievi dell’Accademia e coinvolto così i 135 studenti per le strade dell’antica Girgenti a respirare la stessa aria che diede vita, 150 anni fa, al premio Nobel nato in contrada Kaos: Luigi Pirandello.

Studenti e studentesse hanno chiacchierato, confrontato le opere degli allievi e decretato i vincitori nella corte interna dell’Accademia, immersi nei profumi delle piante e nei colori delle maioliche mediterranee. I riconoscimenti sono stati consegnati sul palcoscenico del Teatro Pirandello.

“Noi ci ritroviamo nello spirito di Pirandello – spiega il direttore dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo, il professore Alfredo Prado – sappiamo quanto conti la creatività per costruire il futuro dei giovani, da un punto di vista professionale e umano. Scommettiamo su questo, è il nostro fondamento. Volevamo dare un segno forte, della nostra presenza sul territorio, l’anno scorso e quest’anno, l’Accademia ha curato il logo della manifestazione e la creazione dei premi in ceramica, ma il nostro apporto non si limita a questo, ci interessa favorire il dialogare con i ragazzi e con Agrigento, per stimolare scambi e confronti, perché le differenze e le distanze si risolvono così. Pirandello in questo ci insegna tanto, le sue parole sopravvivono al tempo e allo spazio.”

Ai vincitori anche per quest’edizione, sarà consegnato un premio in ceramica realizzato dal maestro Domenico Boscia. Pittore, scultore e decoratore di ceramica.

150_pirandello_accademia_michelangelo Il vlto di Luigi Pirandello e la Giara di Domenico Boscia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il Festival Kaos
Post successivo: Da Isca sullo Ionio ad Agrigento nel nome di Pirandello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano