• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Messina in equilibrio sulla follia

Abbiamo incontrato la professoressa Maria Concetta Sorace, per parlare di qualcosa di innominabile, che Pirandello ha affrontato: la pazzia. Le corde pazze dell’animo, declinate fino a toccare e confondersi con l’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, sono al centro del lavoro del Liceo classico F. Maurolico, uno spettacolo pensato e condiviso in toto con un altro istituto messinese, l’ITC Jaci. Grazie a questa prova, le scuole si sono aggiudicate il secondo posto per la rappresentazione Centomilauno in cerca di nessuno, destinato alle scuole superiori di secondo grado. Una bella prova, che ha creato un gruppo coeso di studenti.

Prove di teatro - istituti Maurolico e Jaci di Messina
Prove di teatro

Che impatto ha avuto quest’esperienza, come vi ha cambiati?

“Un’esperienza per il nostro istituto quasi ventennale quella del teatro. Da due anni ho avuto l’idea di metterci in rete con l’istituto Jaci di Messina, un istituto tecnico. Una scrittura teatrale che si ispira a due autori, Pirandello ed Erasmo da Rotterdman. Abbiamo chiesto ai ragazzi cosa pensassero della follia.  Utilizzando facebook loro hanno sviluppato delle lettere indirizzate proprio a lei: alla follia. Siamo partiti da queste per mettere in scena la scrittura teatrale elaborata dai ragazzi. Quindi l’input di Pirandello, partito da ‘Sei personaggi in cerca da autore”, risuona anche un altro grande letterato.

Adesso, il risultato lo abbiamo messo in scena, per Pulcinellamente, abbiamo avuto anche il primo premio per la scenografia”.

Che tipo di unione e collaborazione si è creata fra l’istituto e il liceo?

“Lavorano insieme, senza differenze, il gruppo si è creato usando le strategie didattiche del Miur, si procede attraverso i testi da interpretare, scelti con il regista esterno e i referenti, si tratta di scritti che abbiano un’attinenza con i programmi. Pirandello ed Erasmo vengono studiati da tutti gli indirizzi scolastici. Grazie a questo approccio, una delle nostre ragazze sta preparando una tesina per gli esami di maturità proprio sul tema delle follia. L’idea del laboratorio l’abbiamo estesa fino a diventare attività di scuola-lavoro, loro hanno realizzato tutto. Oltre la scrittura, scenografia, brochure e locandina. Ognuno ha interpretato la sua lettera sul palcoscenico.

Il gruppo funziona, con la collega dello Jaci e il regista e ci supportiamo a vicenda, il nostro obiettivo comune è far star bene i ragazzi. Noi manteniamo proprio la mission del laboratorio teatrale mettere in scena l’uomo con le proprie debolezze”.

Studenti al lavoro sulla novella - Licei Maurolico e Jaci
Studenti al lavoro sulla novella

Quali sono i risultati di un progetto teatrale?

“I ragazzi sono molto coesi, non li distinguiamo per scuola, sono uniti. Di solito il liceo viene visto come una scuola per ragazzi della città bene, ma non è affatto così. Tenere una classe è fare un laboratorio di vita e di confronto”.

Altri momenti del laboratorio teatrale Istituti Maurolico e Jaci di Messina
Altri momenti del laboratorio teatrale

Cosa vi aspettate da Agrigento?

“La preside vuole partecipare anche con altre classi, tre prime e una quarta. Partiamo assieme.  La preside è nuova e intende rinnovare la convenzione con lo Jaci che fino ad adesso aveva una durata solo biennale”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Da Sant’Antimo “La patente” contro il bullismo
Post successivo: Il riscatto dei carusi grazie a Pirandello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano