• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Scrivere al tempo dei social, Irene giovane autrice per Pirandello

Irene Conte con papà Paolo, mamma Cosmina e Massimo Giletti – foto da www.lastampa.it
Irene Conte con papà Paolo, mamma Cosmina e Massimo Giletti – foto da www.lastampa.it

Oltre la scrittura dei social, la letteratura è viva e scova nuovi talenti. Il Concorso “Uno, nessuno e centomila” è la dimostrazione che i ragazzi, messi alla prova, rispondono, si lasciano coinvolgere. Oltre ogni pregiudizio sentono, fortissimo, il richiamo alla riflessione e all’arte. Nel nostro dietro le quinte non potevano mancare gli studenti e le studentesse. Chi dice che i ragazzi non scrivono, non leggono o non hanno amore per la letteratura, dovrebbe unirsi a loro mentre invaderanno Agrigento.

irene
Irene Conte con il suo libro “Polvere di sogni”

Fra di loro, infatti, si contano appassionati, curiosi, aspiranti drammaturghi e una vera giovanissima scrittrice. Irene Conte ha vinto il XII Premio letterario Intimità – il Concorso nazionale ideato dal settimanale femminile – e pubblicato già un romanzo Polvere di sogni, è lei che ha scritto e riadattato Pirandello in una messinscena della sua scuola, l’I.I.S. Vittorio Alfieri di Asti. Il progetto creato, AAA: cercasi anima di una maschera, è valso il secondo posto per il premio drammaturgia.

Io ho cominciato a scrivere a 8 anni, ho partecipato al mio primo concorso a 13 anni, e ho vinto, anche in mezzo ad adulti, mi sono detta “scrivere mi piace e io continuo”. La scrittura è un mondo molto a sé, una sorta di paradiso in cui immergersi. Per noi iperconnessi, è uno stacco che ci vuole.

Irene Conte
Irene Conte

Prima del bando, conoscevi e avevi letto Luigi Pirandello?

Ho cominciato a leggerlo da piccola. Sono appassionata di teatro, mi sono approcciata anche al Pirandello in scena, l’ho sempre trovato molto attuale. Quando lo abbiamo studiato a scuola per me era ben noto. Quando il mio insegnante mi ha detto del bando, ero piacevolmente colpita, mi sono detta “qualcosa so già”.

Come hai iniziato il lavoro di scrittura del testo per il concorso?

Io innanzitutto sono andata a riprendermi i suoi testi e mi sono messa a rileggerli. Un lavoro teatrale secondo me deve partire dallo studio. Non puoi avvicinarti a Pirandello impreparata. Uno studio autonomo, da autodidatta, oltre le ore scolastiche, volevo scegliere una novella meno conosciuta, uscire fuori dalle solite scelte canoniche, ho preferito “La tragedia di un personaggio”, che oltretutto ha dato inizio a “Sei personaggi in cerca d’autore”. Mi è venuto questo, l’ho scritto di getto. Io sono un’istintiva. Non ero convinta che andasse bene. Ero convinta che fosse riduttiva. Però, ogni tanto sbaglio…

Sei mai stata in Sicilia? Come ti immagini l’esperienza?

La Sicilia la porto nel cuore. Sono stata a Siracusa, con il mio secondo spettacolo con la scuola, a Palazzolo Acreide. Adesso tocca ad Agrigento, mi sono detta, “beh, allora è proprio teatro, la Sicilia”. Mi aspetto qualcosa di molto arricchente. Non voglio perdermi niente, secondo me il teatro bisogna viverlo. Considerato il nostro percorso voglio ringraziare per l’opportunità, questo è un nuovo scorcio di riflessione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « In Libano il Concorso diventa una tesi di laurea magistrale
Post successivo: Pirandello a Parigi contro odio, pregiudizi e paure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano