• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Se “Tu ridi” diventa “La bambola

Poter affrontare la “sfida” di un autore come Pirandello senza la mediazione dei libri scolastici, affondando le mani direttamente nel “fiume” delle sue parole e delle opere nella loro integrità.

È anche questo concorrere al premio “Uno, nessuno e centomila”, che diventa, per tanti studenti, anche l’opportunità per cimentarsi in quello che, alcuni, sperano possa diventare un lavoro in futuro.

È il caso di Chiara Feletti, studentessa dell’IIS “Veronese” di Chioggia, che si è aggiudicata il premio speciale “Fondazione Teatro Pirandello” per la drammaturgia con la sua personale rivisitazione della novella “Tu ridi” intitolata “La bambola”.

L' IIS “Veronese” di Chioggia
L’ IIS “Veronese” di Chioggia

Un concorso al quale Chiara è arrivata attraverso una specifica opportunità offerta dal suo istituto.

“All’interno del piano dell’offerta formativa – ci racconta la docente referente del laboratorio di teatro, Patrizia Aricò – abbiamo individuato delle attività destinate ad alcune eccellenze, al fine di valorizzarne le capacità. Tra queste c’è l’adesione ad una serie di concorsi, come ‘Uno, nessuno e centomila’, al quale avevamo già partecipato nella prima edizione vincendo anche in quel caso il premio speciale per la drammaturgia. A proporre la studentessa che ha partecipato è stata la docente di italiano Sara Loffredo”.

Ma perché cimentarsi in una rilettura di Pirandello?

“L’idea del progetto nasce da quanto propostomi dall’insegnante di italiano – spiega Chiara -, ma si tratta di un autore che conoscevo solo in maniera scolastica. Oggi ho potuto affrontarlo in maniera diversa, partendo dai testi per giungere al suo pensiero senza passare dalla mediazione di un libro scolastico”.

Come mai la scelta di questa specifica novella per il tuo lavoro di rilettura?

Poter affrontare la “sfida” di un autore come Pirandello senza la mediazione dei libri scolastici, affondando le mani direttamente nel “fiume” delle sue parole e delle opere nella loro integrità.
È anche questo concorrere al premio “Uno, nessuno e centomila”, che diventa, per tanti studenti, anche l’opportunità per cimentarsi in quello che, alcuni, sperano possa diventare un lavoro in futuro.
È il caso di Chiara Feletti, studentessa dell’IIS “Veronese” di Chioggia, che si è aggiudicata il premio speciale “Fondazione Teatro Pirandello” per la drammaturgia con la sua personale rivisitazione della novella “Tu ridi” intitolata “La bambola”.

Un concorso al quale Chiara è arrivata attraverso una specifica opportunità offerta dal suo istituto.
“All’interno del piano dell’offerta formativa – ci racconta la docente referente del laboratorio di teatro, Patrizia Aricò – abbiamo individuato delle attività destinate ad alcune eccellenze, al fine di valorizzarne le capacità. Tra queste c’è l’adesione ad una serie di concorsi, come ‘Uno, nessuno e centomila’, al quale avevamo già partecipato nella prima edizione vincendo anche in quel caso il premio speciale per la drammaturgia. A proporre la studentessa che ha partecipato è stata la docente di italiano Sara Loffredo”.
Ma perché cimentarsi in una rilettura di Pirandello?
“L’idea del progetto nasce da quanto propostomi dall’insegnante di italiano – spiega Chiara -, ma si tratta di un autore che conoscevo solo in maniera scolastica. Oggi ho potuto affrontarlo in maniera diversa, partendo dai testi per giungere al suo pensiero senza passare dalla mediazione di un libro scolastico”.
Come mai la scelta di questa specifica novella per il tuo lavoro di rilettura?
“Perché era interessante la tematica della risata, che è centrale in Pirandello: si tratta di un riso che non è mai fine a sé stesso. Dalla lettura della novella è chiaro come sia sotteso un fondo tragicomico, con la pazzia che viene vista come unica maniera per evadere dalla realtà. Io già coltivavo una passione personale per la scrittura, anche se mi ero sempre impegnata in lavori di narrativa. Quindi la scrittura drammaturgica è stata una novità e certamente una sfida”. “Perché era interessante la tematica della risata, che è centrale in Pirandello: si tratta di un riso che non è mai fine a sé stesso. Dalla lettura della novella è chiaro come sia sotteso un fondo tragicomico, con la pazzia che viene vista come unica maniera per evadere dalla realtà. Io già coltivavo una passione personale per la scrittura, anche se mi ero sempre impegnata in lavori di narrativa. Quindi la scrittura drammaturgica è stata una novità e certamente una sfida”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « A Foggia passioni inestinguibili
Post successivo: Concorso Uno nessuno e centomila 2018 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano