• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Sulle orme degli Autori siciliani

“Promuovere e diffondere la conoscenza delle opere degli Scrittori, accrescere l’interesse per i luoghi in cui sono nati e a cui si sono ispirati, contribuire ad ampliare gli orizzonti didattici di educatori e docenti perché sappiano trasmettere l’amore per l’arte e la letteratura”. Sono questi alcuni passaggi dell’atto costitutivo dell’associazione Strada degli Scrittori, nata il 13 aprile 2017 ad Agrigento per dar seguito a un progetto ideato quattro anni prima dal giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro e  per consolidare l’esperienza di un Festival dedicato agli Scrittori, al teatro, alla musica, alla letteratura.

Per il secondo anno consecutivo la Strada degli Scrittori è una delle anime del Concorso “Uno  nessuno e centomila”, così come lo è il suo braccio operativo, il Distretto Turistico Valle dei Templi. La Strada degli Scrittori, percorso ideale tra le opere di Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo e Andrea Camilleri,  coincide con circa 60 km di strada statale,  che dalla Donnafugata del Gattopardo, ovvero Palma di Montechiaro, si spinge fino alla Piccola Atene, Caltanissetta, passando per la Girgenti di Pirandello, Agrigento,   e toccando i luoghi della Vigata letteraria di Camilleri, Porto Empedocle, nonché Favara e la contrada Noce di Racalmuto, terra di ispirazione e cenacolo culturale che vide protagonisti alcuni tra i più grandi scrittori siciliani del Novecento.

Ma la Strada tocca anche luoghi misteriosi, tra mare e terra, tra campi fecondi e generosi di ulivi,  di viti,  di mandorli, e colline desolate, colpite dal vento e arse dal sole. In questi luoghi che furono patria di Empedocle, e che furono calpestati dai sandali di Pindaro e di Eschilo, sono forse le contraddizioni stridenti tra asprezza e dolcezza, tra ruvidità e morbidezza, tra diffidenza e ospitalità, declinati nell’arte come perfino nell’enogastronomia, ad aver generato tanti altri scrittori di successo: Simonetta Agnello Hornby, Gaetano Savatteri, Matteo Collura, Vito Catalano, Carmelo Sardo, Salvatore Falzone, e tanti altri…

“Il Concorso è stato indetto l’anno scorso per il Centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello – spiega il presidente della Strada degli Scrittori, Felice  Cavallaro – ed è stato uno straordinario strumento di promozione per la Strada degli Scrittori e per la Sicilia nel mondo, da Parigi a Belo Horizonte, da Asmara a Istanbul, nel nome del grande drammaturgo e Premio Nobel.Quest’anno riscontra lo stesso entusiasmo tra i giovani di più Paesi. Gli studenti partecipanti potranno rappresentare i loro corti teatrali ispirati a Pirandello nel Teatro che porta il suo nome, un teatro prestigioso sul cui palcoscenico si esibiscono le Compagnie più note del circuito nazionale. Agrigento offre una straordinaria esperienza che lascerà un segno indelebile nella memoria e nella formazione di tanti giovani. La Strada degli Scrittori, che è anche quella di giudici come Rosario Livatino e Antonino Saetta, sia anche la loro strada: un percorso di cultura e di legalità”.

Felice Cavallaro

Felice Cavallaro

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il desiderio di accogliere e di essere accolti
Post successivo: Il Festival Kaos »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano