• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Superare barriere e differenze con Pirandello

Abbiamo incontrato per il nostro dietro le quinte: Luca Martini, docente di accoglienza turistica, referente del gruppo teatrale dell’ISIS “B. Stringher” di Udine. Questa realtà si chiama I nipoti di zio Bonaldo, ed esiste da quasi trent’anni. Il gruppo teatrale scolastico più longevo della città dunque, si sviluppa all’interno di un istituto professionale, un alberghiero. Questo, per sottolineare, quanto la drammaturgia si riveli insostituibile per creare un processo di conoscenze utili al lavoro e alla vita: espressione corporea, scrittura creativa, lettura partecipata, miglioramento di competenze lessicali, di empatia, di capacità di esprimersi, di gestire le emozione, una lunga lista che l’istituto sa, conosce, e mette in pratica, ogni volta che ci si incontra e si mette in scena l’idea di un soggetto, di uno spettacolo. Oltre le idee preconcette di una scuola che possa preparare ai mestieri e venga meno all’anima dei ragazzi, senza fornire cibo per la mente.

È in questo gruppo che Federico Polli, studente del V anno, ha trovato l’humus adatto per sviluppare la sua idea. Si intitola La cagnetta, la sua personale riscrittura della novella di Luigi Pirandello “La carriola”. La sfida è stata condensare e trasporre il testo in un atto unico della durata di circa otto minuti. Accettarla e portarla sulle tavole del palcoscenico è valso un riconoscimento: il premio straordinario “Fondazione Teatro Pirandello”. Quindi una rappresentanza della scuola di Udine sarà con noi, ad Agrigento.

Federico Polli del Liceo Stringher di Udine ad Agrigento
Federico Polli ad Agrigento

“Federico Polli ha partecipato per 5 anni al laboratorio teatrale – ci spiega Luca Martini –. nel nostro istituto avviciniamo gli studenti a un mondo di cultura che li possa preparare come cittadini, prima che dal punto di vista professionale. Abbiamo scelto questa novella, perché ci sono tutti gli elementi della poetica pirandelliana: ci interessava rappresentare quella lucida follia, quello stato di coscienza particolare in cui si può dire la verità. Quella verità paradossale certe volte difficile da ammettere. Federico poi, essendo un attore, nella riscrittura ha avuto una sorta di transfert e ha chiamato il protagonista proprio come lui: Federico, perché si immaginava mentre lo interpretava”.

Come avete iniziato a lavorare al bando?

“È stata la presidenza a segnalarci il Concorso. Mi è venuto naturale pensare a Federico, era un riferimento per gli altri ragazzi. Gli ho detto ‘devi divertirti a immaginare’. Io mi sono confrontato con la sua insegnante di lettere, Pirandello era nel programma di studi, ed è molto amato dai ragazzi e vedere che riesce ancora ad avere un appeal incredibile la dice lunga sulla forza di Pirandello A Federico piaceva molto la tematica, cioè la lucida follia come risposta allo stress quotidiano, come capacità di notare l’assurdità dei meccanismi. I giovani conservano ancora un pizzico di lucida follia che poi perdiamo. Forse è questo il motivo per cui Pirandello piace tanto ai ragazzi”.

Che aspettative avete riguardo la vostra visita ad Agrigento?

“È già stato bello partecipare, proprio come si dice per le Olimpiadi, l’obiettivo raggiunto secondo noi era riuscire a fare lo spettacolo, fare gruppo.

 Gruppo teatrale dell’ISIS “B. Stringher” di Udine
Gruppo teatrale dell’ISIS “B. Stringher” di Udine

Ad Agrigento osserveremo come lavorano insieme ragazzi che non si conoscono e arrivano dall’Italia e da fuori. Loro, i giovani, hanno la capacità immediata di abbattere le barriere e la forma, noi adulti ci mettiamo un po’ di più. Sono curiosissimo di vedere all’opera tutti gli studenti riuniti in nome di Pirandello”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il riscatto dei carusi grazie a Pirandello
Post successivo: “Una rete per il teatro scolastico” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano