• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Un premio al “fare rete”

Il nostro Concorso guarda al mediterraneo e alle altre culture. Una scelta necessaria e auspicata, un’esigenza che apre al confronto. Pirandello, un autore comprensibile e portato in scena ovunque (tuttora uno dei drammaturghi più rappresentati al mondo) diventa una figura che accentra e crea interesse, attorno a cui costruire, attraverso il teatro, ponti di sapere e conoscenza.

Per questo il Premio internazionale “Uno, nessuno e centomila” per le reti scolastiche è andato alle studentesse e agli studenti ambasciatori della rete di scuole OTiS- Oltreconfini – Il Teatro Incontra la Scuola, per il lavoro di relazione e correlazione, fra scuole e persone.

Per il dietro le quinte, per svelare meccanismi e passioni che sottendono a progetti e opportunità, abbiamo parlato con la professoressa Mariarosaria Lo Monaco, è lei la coordinatrice e ideatrice della rete Otis, pensata per “valorizzare l’attività dei laboratori teatrali delle scuole del territorio a livello nazionale come strumento di formazione e crescita dei nostri ragazzi, con particolare attenzione a quelle che sono le finalità dell’educazione interculturale, dell’inclusività e della cittadinanza attiva”.

Quanto è importante ‘fare rete’, per le scuole?

“Per la scuola è fondamentale, è uno strumento strategico introdotto per legge, per condividere approfondire mondi di appartenenza. È importante in generale e per il mondo per la scuola è essenziale per costruire il senso di comunità. Non è solo un accordo da siglare, ma il percorso che si fa insieme, un percorso lento e profondo. Un ricerca, un obiettivo da raggiungere che non è facile, scontato, ogni scuola ha una sua identità, confrontarsi è un passo che conduce alla rete. Lo scopo è il bene comune.

È un’esperienza che seguo da dieci anni con la rete Otis.”

Parliamo del teatro all’interno delle scuole. Cosa veicola? Cosa porta a livello didattico e pedagogico?

“L’attività teatrale è un’educazione vera e propria, che bypassa ostacoli e tira fuori potenzialità dei ragazzi. Il teatro scava, aiuta a vivere e interiorizzare l’apprendimento. È formidabile per insegnamento. È una metodologia laboratoriale che si basa sul vissuto. Ti metti in gioco attraverso una rappresentazione e lavori su ostacolo come la timidezza o altri blocchi. Ti avvicina all’altro, perché interpretare un personaggio o una situazione ti permette di viverla. Entri nell’altro e lo comprendi. Significa farlo proprio e attraverso questa voce portare fuori parte delle proprie emozioni”.

Come avete affrontato Pirandello nel vostro lavoro?

Gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Classico hanno interpretato la tragedia MEDEA di Euripide
Rassegne teatrali della rete Otis

“Abbiamo rielaborato Uno, nessuno e centomila. Reinterpretare Pirandello e riconsiderarlo adesso non è neanche difficile. Lui è attuale. Puoi trasformarlo, ma rimane in ogni epoca. Non diventerà mai fuori moda. Tocca le corde dell’umano. Qualsiasi attività teatrale si faccia, Pirandello è presente. Pirandello lo rivedo nel sempre nel nostro lavoro. Veicola messaggi forti con una semplicità incredibile. L’educazione alla teatralità si nutre di questo. È entrato nell’essenza della persona. In qualsiasi modo tu lo cogli, Pirandello arriva”.

Come avete accolto questo riconoscimento?

“Noi siamo contenti. La tipologia del premio ci ha sorpresi ed entusiasmati. Perché mi fa piacere che nei concorsi si ponga l’attenzione all’internalizzazione. Parlarne e praticarla è fondamentale, con l’Erasmus, i progetti transnazionali. Un concorso che finalmente punta su quest’aspetto. Il nostro è stato un percorso lungo, iniziato piano piano, con il più piccolo municipio di Roma, poi la rete è cresciuta. Questo ci ha fatto molto piacere, è avere un riconoscimento a un lavoro non sempre facile”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Vivere il mestiere dello scrittore
Post successivo: Il tradimento secondo i ragazzi di Viterbo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • La giuria è già al lavoro!
  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano