• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

“Una rete per il teatro scolastico”

La vita, l’imprevisto, che irrompono nel teatro. E il Teatro che, con la sua natura di perenne cambiamento, è capace di inglobarla e renderla materia di ironia o riflessione. E’ uno dei temi portanti de “Il Pipistrello”, novella che gli studenti delle quinte classi del Liceo Artistico “Bonaventura Secusio” di Caltagirone, Giulia Romano, Chiara Nobile e Damiana Romano, hanno riadattato per il concorso “Uno, nessuno, centomila” aggiudicandosi il premio straordinario “Fondazione Teatro Luigi Pirandello”. Ma conosciamo meglio la genesi del progetto con la referente, la docente Maria Ausilia Castagna.

Innanzitutto, da dove nasce l’idea di lavorare su Pirandello? In che modo i ragazzi si approcciano a un autore tanto “stratificato” e complesso?

La prof. Castagna con le studentesse vincitrici del Premio speciale Strada degli Scrittori nel 2017
La prof. Castagna con le studentesse vincitrici del Premio speciale Strada degli Scrittori nel 2017

“Per una quinta classe liceale studiare Pirandello è un percorso obbligato. Ma amarlo, tanto da riscrivere e reinventare una sua novella, tra l’altro tra le meno conosciute, è un’altra questione. Le tre allieve si sono cimentate in questa nuova avventura, forti dell’esperienza maturata nel corso delle attività di alternanza scuola-lavoro dedicate ad un percorso di scenografia teatrale che aveva già portato alla realizzazione di bozzetti e modellini riguardanti le opere teatrali del noto scrittore agrigentino. Sebbene sia la prima volta che si cimentano in una esperienza di questo tipo, per qualcuna di loro in futuro potrebbe diventare un lavoro”.

Un momento della rappresentazione, le maschere tra il pubblico
Un momento della rappresentazione, le maschere tra il pubblico

Come mai la scelta de “Il Pipistrello”, forse una delle novelle più dissacranti sul ruolo del teatro?

“Innanzitutto nella novella appare il contrasto tra ciò che appare e che convenzionalmente siamo abituati a vedere (la forma) e ciò che è (la vita). Il pipistrello è illusione o realtà? Di conseguenza al termine della novella appare evidente l’umorismo pirandelliano, il sentimento del contrario, cioè la capacità di cogliere criticamente le contraddizioni del reale, integrando rappresentazione della realtà quale appare e riflessione su quanto si cela dietro le apparenze. Le ultime parole del personaggio, l’autore Faustino Perres, ‘Ammazzo il pipistrello e finisco la commedia a modo mio…O io o lui!’ dimostrano come l’arte teatrale diventi così specchio della vita”.

Un'immagine di gruppo con il regista Marco Savatteri al termine della prima edizione del Concorso
Un’immagine di gruppo con il regista Marco Savatteri al termine della prima edizione del Concorso

È la prima volta che partecipate come istituto a concorsi come “Uno, nessuno, centomila”? Crede sia necessario che attività come queste si diffondano in Italia, creando una sorta di “rete” del teatro scolastico?

“No, lo scorso anno la classe 5A del liceo artistico ha vinto il premio speciale “Strada degli Scrittori” con la novella “C’è qualcuno che ride” . E’ stata realizzata la sceneggiatura di un corto teatrale nella prima edizione del concorso. Questo tipo di esperienze diventano realmente formative per i nostri ragazzi e la scuola italiana dovrebbe puntare ancor di più su queste attività. Creare una sorta di ‘rete del teatro scolastico’ sarebbe anche un modo creativo ed intelligente per combattere problematiche come la dispersione scolastica o il bullismo”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Superare barriere e differenze con Pirandello
Post successivo: Marina Castiglione tra i commissari, l’amore per la linguistica »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano