• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Dietro le quinte dell’edizione 2018

Chi si muove dietro le quinte di una manifestazione che farà confluire circa 300 studenti e studentesse dall’Italia e dall’estero ad Agrigento? Come si muove la macchina organizzativa, chi la compone?

Vi sveliamo le storie e i volti di chi sta lavorando, in attesa dei giorni in cui il concorso assumerà i contorni di una serie di laboratori e spettacoli dal vivo, per i luoghi cari allo scrittore Luigi Pirandello.

Il desiderio di accogliere e di essere accolti

.

Sulle orme degli autori siciliani

 .

Il Festival Kaos, la letteratura itinerante

 .

Lì, dove si può imparare la bellezza

.

Da Isca sullo Ionio ad Agrigento nel nome di Pirandello

.

Aronica: “Il teatro di Pirandello unisce il mondo”

.

In Libano il Concorso diventa una tesi di laurea magistrale

.

Scrivere al tempo dei social: Irene, giovane autrice per Pirandello

.

Pirandello a Parigi contro odio, pregiudizi e paure

.

Il Liceo Agli Angeli di Verona torna al “Pirandello” e raddoppia

.

Quell’effetto Pirandello che arriva alla pancia e suscita emozioni

.

L’umorismo dei “galletti” di Canosa di Puglia che rivela ossessioni e fobie

.

Luigi Pirandello per scardinare i pregiudizi, un Premio speciale

.

Un murale per Pirandello. Un racconto di maioliche dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo”

.

Due lingue, uno stesso cuore: i valori universali nell’opera della Scuola di Atene

.

Una scuola di Sant’Antimo trasforma “La patente” in uno spettacolo contro il bullismo

.

Maurolico e Jaci, uno spettacolo in “equilibrio sopra la follia”

.

Il riscatto dei Carusi, grazie a Pirandello

.

Superare le barriere e le differenze: riuniti nel nome di Pirandello

.

Secondo Premio Speciale per il Liceo Secusio di Caltagirone, la proposta: una rete del teatro scolastico

.

Tra i Commissari del Concorso: Marina Castiglione, l’amore per la Linguistica

.

Come dar voce al gioco di emozioni, il Tabernacolo di Bronte convince la Giuria

.

Il teatro? Da Casoria il viaggio della crescita consapevole

.

L’attualità di Luigi Pirandello colpisce Pierfrancesco del Liceo Leopardi di Recanati

.

Pirandello, non basta leggerlo, bisogna amarlo. Note da uno spettacolo in romanesco

.

Lavorare su un testo di Pirandello, cosa vuol dire vivere il mestiere dello scrittore

.

Un premio al “fare rete” della OTiS- Oltreconfini – Il Teatro Incontra la Scuola

.

Mettersi in gioco ed essere veri. Il tradimento, un tema sempre attuale, sviluppato dai ragazzi di Viterbo

.

Pirandello e l’attualità: il Liceo Colletta di Avellino torna ad Agrigento e stupisce

.

Dal carcere ad Agrigento, un premio davvero speciale: Pirandello, il sogno e la realtà

.

Consolare, riflettere, sopportare, la risata secondo Pirandello, rivista dagli studenti

 .

Quando le difficoltà fanno crescere: la sfida di Pirandello

.

Robert Apa, da Cluj ad Agrigento un legame che non si spezza

Pirandello e il teatro: anche a Foggia passioni inestinguibili 

Se “Tu ridi” diventa “La bambola”, il rinnovato Pirandello che arriva da Chioggia

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Concorso Uno nessuno e centomila 2018
Post successivo: Il blog del 2018 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano