• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Luigi Pirandello per scardinare pregiudizi

I ragazzi di Ostuni si sono aggiudicati il premio speciale Valle dei Templi per la loro versione di “La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero”. Un riconoscimento legato al territorio anche nel nome, che riconosce l’importanza di un lavoro che scardina alcuni pregiudizi, usa l’arma dell’umorismo  e il valore della verità “riesce con efficacia a centrare il tema della dicotomia “apparenza-realtà” aprendolo a un dibattito di più ampio respiro sulla tematiche sociali e di genere”, recita la motivazione.

Per il nostro dietro le quinte, abbiamo incontrato la professoressa Dorotea Valentina Eufemia Longo che rappresenta in questa breve intervista tutto lo spirito della III D SSPG Barnaba-Bosco – plesso Bosco di Ostuni. La Longo infatti, siciliana di Catania, è anche una scrittrice, appassionata d’arte e del ricco patrimonio monumentale del Sud. Autrice di una detective stories all’inglese e di racconti. È guida turistica della Regione Puglia e presidente dell’associazione culturale “Ostuni città messapica” per la promozione e conoscenza del territorio.

Avevate già lavorato su dei testi del drammaturgo agrigentino? O sul teatro in generale?

Per i ragazzi è la prima esperienza con la scrittura di un testo teatrale. Avevamo già lavorato su Pirandello ed i ragazzi avevano avuto modo di apprezzarne la modernità.

Il concorso focalizza molto l’attenzione sulle riflessioni che Pirandello riesce a portare alla luce anche adesso. Qual è stata la vostra impressione al riguardo?

Gli spunti di riflessione sono relativi all’importanza che si dà all’immagine del mondo attuale. I ragazzi hanno compreso come i social mostrino stereotipi che nulla hanno di reale.

La valenza didattica del teatro, noi puntiamo molto anche su questo. Cosa ci dite del vostro progetto?

Dorotea Longo al Salone Internazionale del Libro di Torino
Dorotea Longo al Salone Internazionale del Libro di Torino

Il laboratorio teatrale è fondamentale per avere una conoscenza dei ragazzi a tutto tondo, farli esprimere al meglio senza ansia e dimostrare loro che lo studio può essere anche piacevole.
Quest’esperienza ha spronato i ragazzi ad aver un maggiore rispetto dell’altro, allo spirito di collaborazione e un senso critico che spesso resta sopito durante le normali lezioni. Inoltre, hanno dimostrato la loro caparbietà e la loro determinazione nel voler portare a compimento detto progetto, superando problemi burocrati e non.

 Gli studenti di Ostuni durante le prove di rappresentazione
Gli studenti durante le prove di rappresentazione

Anche questo aspetto, è un feedback utile alla manifestazione. L’arte è uno strumento attraverso cui conoscere meglio il mondo. Qual è la sua esperienza?

Il mio rapporto con l’arte e il teatro è costante. Intanto, pur essendo una docente d’inglese, la mia passione per l’arte mi ha condotta a divenire una guida turistica, potendo così godere delle bellezze artistiche del nostro Paese e, contemporaneamente, permettendomi di farle apprezzare agli altri. Per quanto concerne il teatro oltre a sostenerlo e apprezzarlo, ho la fortuna di esserne stata anche protagonista.
Le difficoltà nel portare avanti progetti culturali sono spesso di carattere burocratico. Ma per quanto riguarda i ragazzi ci si scontra spesso con l’idea che cultura sia sinonimo di noia. Purtroppo, talvolta capita anche di scontrarsi con una mentalità ancora troppo concentrata su un modello di studio ed insegnamento classico.

La classe III D di Ostuni al completo con la Prof. Rosita Mastronardo, docente di Lettere
La classe III D al completo con la Prof. Rosita Mastronardo, docente di Lettere

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « L’umorismo dei galletti di Canosa rivela ossessioni e fobie
Post successivo: Un murale per Pirandello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano