• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Pirandello in campano e quel rap che stupisce

Pirandello diventa rap e dialoga con i giovani attraverso i loro codici interculturali di comunicazione. È quanto accade con gli studenti dell’ Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Gregorio Ronca” di Solofra, e più precisamente dell’Istituto tecnico economico di Montoro, in provincia di Avellino.

Siamo nella patria della fantasia e dell’arte “birichina”, spavaldamente provocatrice, della creatività sfrenata, ed è qui che Gerardina Alberti, con il testo drammaturgico, e Luca Rosa, con il brano rap, hanno riscritto “Il treno ha fischiato”, conquistando il terzo posto per la drammaturgia al Concorso “Uno, nessuno e centomila”, nella sezione SSSG.

La classe coinvolta. In basso il professor Enzo Guariglia e l'autrice del testo, Gerardina Alberti

<<È la prima esperienza per questi due ragazzi – racconta il docente referente del progetto,  Enzo Guariglia -; sono entusiasti, sia del loro lavoro che del premio assegnato. Presto saranno ad Agrigento e sono molto emozionati.

La loro è una rivisitazione della celebre novella di Pirandello tratta da “Novelle per un anno”, rivista ai giorni nostri e con l’utilizzo del dialetto campano.

Belluca è accostato alla famosa figura di Fantozzi, considerando che Paolo Villaggio, di cui a breve ricorre l’anniversario della scomparsa, per il suo personaggio del ragioniere sottomesso si è probabilmente ispirato alla figura di Belluca.>>

Avevate già lavorato su Pirandello con i vostri ragazzi e quale è stato il loro coinvolgimento?

<<Avevo già utilizzato in passato Pirandello facendo recitare ai ragazzi “La patente” di Totò, oppure la trasposizione di qualche altra novella, tratta da “Novelle per un anno”.

Sono anche io molto contento di questa esperienza e sono certo che ad Agrigento daremo il massimo.

Di questo ringrazio l’organizzazione perché è una bella opportunità.>>

Pirandello aiuta ad approfondire ogni aspetto e carattere dell’umanità

Giovani che vivono di social e bombardati da informazioni, in che modo possono essere indotti allo studio di un autore come Pirandello, che impone riflessione, attenzione al testo?

<<Il problema dell’utilizzo degli smartphone in classe è stato affrontato a livello nazionale. Riguarda tutti.

Però la scelta di scrivere la drammaturgia di una novella che hanno studiato li ha stimolati molto.

Pirandello aiuta ad approfondire ogni aspetto e carattere dell’umanità, per questo è l’autore ideale per poter indurre i ragazzi a creare su questi temi qualcosa di proprio, anche a prescindere dal teatro.

Il laboratorio teatrale è molto formativo. Non è questa l’unica esperienza entusiasmante e coinvolgente. Mi occupo di un Pon relativo al un percorso teatrale di scrittura drammaturgica di storia locale>>.

Un manifesto di Enzo Guariglia e il suo show di imitazioni

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: «casa natale luigi pirandello Il resoconto
Post successivo: Il programma svolto nel 2018 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano