• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Quell’effetto Pirandello che arriva alla pancia e suscita emozioni

Un prodotto “piccolo” per un grande risultato. È il travolgente “effetto Pirandello” dell’esperienza vissuta dai ragazzi della III B dell’I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia. Ecco l’arte che arriva alla pancia e aiuta a manifestare emozioni e desideri. Piccoli, grandi eroi, che raggiungeranno Agrigento per partecipare alle attività con gli altri studenti e ritirare, il 18 maggio, il meritato Premio.

Non è la prima volta che gli alunni dell’I.C. San Paolo elaborano un testo teatrale. Che fanno proprie altre parole e si mettono in gioco. A confermarlo è la docente referente del progetto, Marta Tittarelli: “Quasi ogni anno faccio teatro. Di solito trovo io il copione, ma era già capitato di scriverlo con i ragazzi”.

 I ragazzi della III B dell’I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia - fotodi gruppo
I ragazzi della III B dell’I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia

Mettere su il laboratorio di teatro, ritrovarsi a studiare un copione, ma anche provare a scrivere una drammaturgia e rappresentare il proprio lavoro, ha un’enorme valenza didattica, porta ricchezza, lessicale e umana, nello spazio di una messinscena aiuta ad acquisire diverse competenze: abilità linguistiche comunicative, espressive, relazionali, critiche, e soprattutto agevola il superamento di molte barriere emotive.

“Recitare a loro piace molto. È un’attività che riesce a far emergere il talento in ragazzi che non riescono a eccellere nelle materie scolastiche – spiega la Tittarelli – ma che invece attraverso il teatro riescono ad esprimersi al meglio”.

Certo non è stato facilissimo per loro cimentarsi con un autore di tale grandezza e complessità. Ma ce l’hanno messa tutta e i risultati sono evidenti. Grande la loro gioia per la vittoria, condivisa con i compagni della scuola. L’esperienza però, non è ancora conclusa.

“Pirandello non è semplicissimo per ragazzi così giovani, bisogna cercare tra le novelle qualcosa di adatto e significativo. Il bello del concorso è che chiede un prodotto “piccolo”, in poco tempo: noi lo abbiamo realizzato in forma di lavoro di gruppo in tre giornate e ci è servito a tematizzare il discorso indiretto e diretto e a sviluppare nello specifico la scrittura teatrale”.

L’idea fondante del Concorso non è soltanto quello di essere una gara di abilità drammaturgiche o di rappresentazione. Non è una competizione sulle abilità linguistiche: è innanzitutto una leva motivazionale fortissima.

“L’idea di concorrere li ha motivati – conclude la professoressa Tittarelli – c’è poco da dire, l’idea di poter e voler vincere li entusiasma. E questa è stata per loro un’esperienza gratificante”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il Liceo agli Angeli di Verona torna e raddoppia
Post successivo: L’umorismo dei galletti di Canosa rivela ossessioni e fobie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy