• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Un murale per Pirandello

Quello che succede in un’Accademia di belle arti, come la Michelangelo di Agrigento, è sempre una meravigliosa sorpresa, la spinta verso la creatività che attiva infinite soluzioni. L’Accademia di Belle Arti Michelangelo, così come per l’edizione scorsa, avrà un ruolo fondamentale, come polo culturale e logistico, nell’ambito del Concorso bandito dal Miur, Uno, nessuno e centomila.

Per la kermesse di respiro internazionale, l’anno passato, la struttura di alta formazione ha aperto i suoi spazi nel centro storico – compresa la profumata corte interna, trasformata in giardino mediterraneo – e organizzato un’estemporanea di pittura, coinvolgendo ragazzi e ragazze che hanno chiacchierato, scambiato opinioni e si sono confrontati, attraverso il linguaggio comune dei colori e della pittura. L’arte è un processo riparativo che non conosce confini e le stesse mura dell’Accademia creano un legame con il territorio che prosegue nell’attiguo collegio dei Filippini e nel teatro Pirandello.

Anche per il concorso del 2018, l’Accademia Michelangelo di Agrigento, curerà la creazione e la produzione dei manufatti dati in premio ai primi classificati. Nati dall’estro del maestro Domenico Boscia, i riconoscimenti sono realizzati in collaborazione con gli allievi.

Ma la novità di quest’edizione è il grande murale in maioliche che troverà posto in via Pirandello. Un lavoro, pensato e realizzato dal maestro Boscia, insieme a un gruppo di allieve del primo e del secondo biennio.

“L’idea nasce da una richiesta del Comune, volevamo migliorare un luogo dove Pirandello ha vissuto per un periodo – spiega Domenico Boscia –. Inoltre l’intento era valorizzare un angolo (il muro di una scuola che è stata bombardata durante la seconda guerra mondiale), e allo stesso tempo dare un segno deciso di questa presenza umana e intellettuale. Una parete inanimata che prende vita attraverso il suo rivestimento: un pannello maiolicato che propone non solo un ritratto dello scrittore, ma che lo racconta attraverso elementi simbolici del suo percorso artistico”.

Studenti dell'Accademia al lavoro sul murale dedicato a Luigi Pirandello
Studenti dell’Accademia al lavoro

Ma come nasce un pannello di questo tipo? Poi lo vediamo appeso, ma qual è il processo creativo che c’è dietro?

“Il pannello viene creato attraverso mattonelle di terracotta che vengono smaltate, ripulite una a una a mano, con la spugna, specialmente i bordi (sicché quando vengono murate non presentino annerimenti) vengono numerate, come un puzzle, prima di procedere ai colori sul pannello si riporta prima il disegno con lo spolvero. E solo dopo si dipinge” mi spiega Selene Lombardo, una delle studentesse che partecipa ai lavori.

Studentesse davanti al murale dedicato a Pirandello
Studentesse davanti al murale dedicato a Pirandello

Ci spieghi meglio cos’è lo spolvero?

“È una tecnica usata da Leonardo da Vinci e dallo stesso Michelangelo. Usiamo un foglio di carta cipollina, grande quanto il progetto in lavorazione, sulla stessa scala realizziamo quello che verrà riportato sul pannello. Bucherelliamo poi con delicatezza tutto il perimetro del disegno, con la punta di uno spillo. Una volta appoggiato sulle maioliche lo usiamo per lasciare una sorta di traccia. I contorni forati vengono tamponati con un panno di cotone, che rilascia una mistura di carbonella fine e ossido di piombo ominio. La sostanza passa attraverso i fori e a quel punto ritroveremo l’immagine riportata sulla superficie liscia”.

Un lavoro complesso che è stato affrontato in circa un mese e mezzo. Le allieve, Selene Lombarbo, Antonella Sanfilippo, Rita Sidoti e Federica Pia Mancuso, frequentano il primo biennio e il secondo biennio, decorazione e pittura. Le ragazze hanno scelto di fare un’esperienza che prende le mosse dalla scultura e scoprire la fusione degli ossidi e composizione, un lavoro che unisce diverse tecniche e punti di vista.  Il pannello che misura quattro metri per un metro e mezzo, dovrebbe essere inaugurato in coincidenza del concorso Uno nessuno e centomila emanato dal Miur.

Momenti della creazione artistica del murale
Momenti della creazione artistica del murale
Studenti dell'Accademia di Belle Arti Michelangelo al lavoro sul murale
Studenti dell’Accademia al lavoro sul murale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Luigi Pirandello per scardinare pregiudizi
Post successivo: Atene, due lingue, uno stesso cuore »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano