• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Da Ostuni il coraggio di una storia vera di paure e pregiudizi

Il plesso Bosco dell’Istituto comprensivo Barnaba-Bosco di Ostuni è alla sua seconda partecipazione al Concorso “Uno, nessuno e centomila”.  Stavolta i ragazzi della classe III sez. H, dopo aver letto la novella “La patente”, hanno deciso di portare in scena una storia vera, che li ha coinvolti direttamente e che ha messo in luce pregiudizi e conseguenti effetti. A guidare gli alunni sono state la professoressa Dorotea Valentina Eufemia Longo, che abbiamo già conosciuto lo scorso anno, quando gli alunni della III D hanno vinto il  premio speciale “Valle dei Templi” per la loro versione di “La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero”, e la professoressa Filomena Montanaro. Entrambe le docenti compaiono anche come protagoniste, interpretando se stesse.

– Come si sono trovati i ragazzi a interpretare se stessi in un ruolo negativo?

Intanto ringraziamo la Fondazione Teatro Luigi Prandello e il Distretto turistico Valle dei Templi per la stima dimostrata – afferma la professoressa Longo – . Abbiamo pensato di mettere in mostra l’attualità del messaggio di Pirandello. I ragazzi sono stati felicissimi di partecipare ed hanno tratto vantaggio dalla messa in scena del testo, per conoscersi meglio, superare taluni preconcetti e migliorare le relazioni interpersonali.

Nessuno si è tirato indietro, nonostante l’evidente difficoltà a “esibire” le proprie paure e debolezze.

Un momento della rappresentazione dell’I.C. Barnaba Bosco di Ostuni

– La loro compagna viene definita un pregamorti. Che cosa significa e qual è lorigine di questo termine?

La parola “pregamorto” significa letteralmente becchino, però nel dialetto ostunese indica metaforicamente qualcuno che può arrecare molto danno.

– Per voi  docenti è stato naturale diventare interpreti nei vostri stessi panni?

Poter recitare nel ruolo di se stessi ha reso l’interpretazione più reale e il nostro compito più semplice.

– Gli alunni frequentano un laboratorio di teatro? Qual è la funzione del teatro per i suoi alunni rispetto al contesto socio-culturale in cui vivono?

Alcuni dei nostri alunni hanno sperimentato dei laboratori teatrali ma, la maggior parte, si è “soltanto” messa in gioco. La professoressa Montanaro è stata, come sempre, prontissima a cogliere l’occasione per dimostrare che la cultura si può apprendere in tanti modi.

– Lei ha una lunga esperienza non solo come insegnante: è scrittrice, appassionata d’arte, autrice di racconti, guida turistica. Da quanto tempo si dedica al teatro?

Sì, è vero, ho alcune esperienze di teatro ma soltanto a livello amatoriale.

img-20190423-wa0007
Gli studenti del plesso Bosco con la prof. Longo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Ciaula Mohamed scopre la tenerezza
Post successivo: Cluj ritorna con consueta ironia… come la buon’anima »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano