Chiuso il sipario del concorso “Uno, nessuno e centomila” 2019, approfondiamo meglio la conoscenza di chi ha lavorato dietro le quinte di questa edizione. Di alcuni siete già diventati amici, di altri sapete ancora poco. Meritano tutti un’approfondimento perché un evento così impegnativo ha bisogno del supporto di tante persone. Ciascuna ha una storia diversa, sia professionale che personale. Ma tutti insieme sono riusciti nell’intento di rendervi il soggiorno piacevole e costruttivo.
Innanzitutto i padroni di casa di questa edizione: il presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, Gaetano Aronica, e il direttore, Calogero Tirinnocchi.
E poi la Commissione, che ha valutato i lavori, ha selezionato i migliori, li ha sostenuti, apprezzati e alla fine ha decretato il vincitore. Eccoli: Beniamino Biondi, Stefania Ierna, Antonio Liotta, Diego Romeo, Anna Maria Scicolone
Concorso Uno Nessuno e Centomila significa anche una perfetta organizzazione, costituita da autentici professionisti in grado di assicurare l’attività dei laboratori, le rappresentazioni e la preparazione e realizzazione della cerimonia di premiazione (il regista Marco Savatteri, il coreografo, performer, attore, conduttore Gabriel Glorioso, l’attore , autore e regista Giovanni Volpe, l’attrice Sabrina Spampinato, tutti preziosi trait d’union con gli studenti per il sostegno alla messa in scena); Laura Vento, valida organizzatrice di eventi; Fiorella Caltagirone per raccontare attraverso i social media ogni momento del Concorso dalla parte degli studenti. Infine, chi, come Enzo Camilleri, ha consentito che il Concorso dopo lo sprint iniziale potesse crescere e divenire uno degli appuntamenti più attesi del 2020 per i 2600 anni di storia di Agrigento