• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il Liceo Eschilo di Gela, quel destino beffardo… sempre in agguato

Si ha diritto ad essere felici? O forse c’è sempre in agguato un destino beffardo che si prende gioco di noi e capovolge ogni situazione, proprio quando ci sentiamo più sereni?

A queste domande hanno provato a rispondere sette studenti di IV Ginnasio e di III Liceo, corsi B e D, dell’Istituto Eschilo di Gela, guidati dala professoressa Alba Spoto. Sono loro ad aver scritto e poi portato in scena “Paura d’esser felici”. La loro presenza ai laboratori e alle attività in programma è stata garantita dal dirigente scolastico, professor Gioacchino Pellitteri, che con entusiasmo ha consentito la loro partecipazione al Concorso.

I Premiati del Liceo Eschilo di Gela con le docenti

– Professoressa Spoto, com’è nata l’idea della trasposizione di questa novella? Come l’hanno scelta gli studenti?

Tra le tante novelle lette ed esaminate, “Paura d’esser felici” è subito piaciuta particolarmente agli alunni per la tematica trattata e per il bizzarro comportamento di Fabio Feroni, il protagonista. Inoltre la novella è sembrata adatta ad una trasposizione teatrale, per quanto, una volta effettuata la scelta, siano emersi molti problemi inizialmente non considerati: in primo luogo la necessità di evidenziare l’evoluzione psicologica di Feroni in un’unica scena e in pochi minuti di rappresentazione.

– Il protagonista sfida il destino proponendosi di essere sempre meno felice. La troppa gioia non è permessa neanche alla moglie, che finisce per non comprendere le sue nevrosi. Come hanno affrontato questi temi i ragazzi?

Un momento della rappresentazione del Liceo Eschilo di Gela

La moglie di Fabio Feroni, Dreetta, rappresenta la “normalità”. Per dare voce alla sua prospettiva e per farle raccontare le difficoltà del suo ménage familiare è stato introdotto il personaggio dell’amica Anna, che consente di recuperare in scena, in flashback, il vissuto della coppia Fabio-Dreetta.  La vicenda scivola nell’assurdo: Fabio esulta per aver finalmente trovato il “saltamartino del caso”, ma questo si trova paradossalmente dentro di lui. Il protagonista ha in sé ciò che per tutta la vita ha cercato di eludere o di sorprendere.

– Il tema della follia tanto caro al nostro Scrittore, come è stato sviluppato dai ragazzi?

I ragazzi hanno dato vita ad un personaggio che in scena appare dominato da fobie e fissazioni, ma che ha gestito l’intera sua vita secondo una logica ferrea. Lo sforzo immane di contenere la gioia e ingannare il caso ha finito inevitabilmente per determinare una nevrosi, una sorta di mania di persecuzione, per la quale si aspetta che il caso, come un saltamartino, gli balzi addosso da un momento all’altro, all’improvviso. Da lì alla follia il passo è breve, ed è condensato negli ultimi secondi del nostro testo, quando Feroni, dopo aver cercato il saltamartino sotto le tazzine, grida di averlo trovato, addirittura, “dentro di sé”.

– A scuola c’è un Laboratorio di Teatro?

Nel nostro istituto ogni anno vengono portati avanti dei progetti di teatro, in particolare di teatro classico, e l’anno scorso il teatro classico ha rappresentato uno dei progetti di alternanza scuola lavoro.

– Qual è la funzione del teatro nella vostra scuola e in generale nella formazione dei ragazzi?

Se noi docenti mettiamo a disposizione il nostro tempo e le nostre energie sfidando la mancanza di mezzi, sottraendo tempo alla famiglia, affrontando ogni sorta di difficoltà contingente, è proprio perché crediamo fermamente nell’importanza formativa del teatro, nel fatto che sia nutrimento per l’anima e per la mente dei nostri studenti. L’entusiasmo con cui gli alunni seguono questi progetti ci conferma che siamo nel giusto e ci incoraggia a proseguire.

Se c’è un mezzo per fare conoscere e amare ai ragazzi di oggi Eschilo o Pirandello, quello è il teatro.

Gli alunni che hanno lavorato alla drammaturgia sono

– Ivan Cafà

– Laura Macaluso

– Rocco Vella

Gli alunni che hanno recitato nel corto sono

– Rocco Vella

– Roberta Susino

– Francesca Susino

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Da Palermo Daniele Rizzo e quel lieve confine tra sogno e realtà
Post successivo: Quando Italia e Cultura toccano il cuore e mettono in moto le idee »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano