• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

“La verità …in salotto!” sbaraglia tutti

Si sono ispirati alla novella di Luigi Pirandello “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” per portare in scena “La verità… in salotto” gli studenti di diverse classi dell’ I.C. Salvatore Quasimodo di Agrigento, guidati dalla loro insegnante, la professoressa Daniela Spalanca. Giornalista e scrittrice, è stata insignita da diversi premi e riconoscimenti per i suoi libri, tra cui ricordiamo “Amici per sempre”, “Donne allo specchio”, “Gero Zambuto, il primo regista di Totò”, “ Un prete scomodo” ,“Tango dell’anima” e tanti altri. Presente alla premiazione anche la dirigente scolastica, la dottoressa Nellina Librici.

La prof. Daniela Spalanca

– I ragazzi si sono impegnati a lungo e non soltanto nella trasposizione teatrale della novella di Luigi Pirandello. Quanto hanno lavorato e qual è stato il loro coinvolgimento emotivo?

Non è stato semplice scegliere la novella di Luigi Pirandello che meglio poteva adattarsi alla loro età  – spiega la prof. Spalanca – e poi riuscire a far capire come muoversi sulla scena, come rispettare le battute, le pause e persino gli sguardi. E’ stato un lavoro coinvolgente, fatto con entusiasmo e dedizione oltre che impegno perché sin dall’inizio siamo stati felici di partecipare ad un concorso tanto importante e pregevole. Hanno approfittato dei ritagli di tempo o dei brevi incontri dopo la scuola per cercare di essere all’altezza del compito che gli è stato assegnato.

– Avevano già letto Pirandello o per loro era la prima volta?

Sin dall’inizio dell’anno scolastico le classi coinvolte sono state impegnate in un’attività di lettura di numerose opere di scrittori del calibro di Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello per indagare le principali tematiche alla base della poetica di questi due grandi scrittori siciliani, con particolare attenzione per le novelle del drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello. E’ stato pertanto accolto con entusiasmo il bando del concorso “Uno, nessuno e centomila” proprio perché ha offerto ai ragazzidi approfondire tali argomenti già oggetto di studio. E’ stata scelta la novella di Pirandello “Così è se vi pare” da cui è stata tratta una riduzione teatrale intitolata “La verità in salotto” – La signora Frola e il signor Ponza- per cercare di far comprendere quanto sia complesso svelare la verità e quanto sia ancora più complesso far tacere la curiosità di tanta gente che, maliziosamente e senza alcun rispetto per i sentimenti altrui, pretende di conoscere la verità anche se la verità è qualcosa di indicibile e di incomunicabile perché rischia di alterare la realtà che abilmente, non senza sofferenza, l’animo umano cerca di costruire quotidianamente per crearsi una realtà parallela e verosimile che non corrisponderà mai al vero. Devo dire che siamo riusciti a lavorare tanto divertendoci.

Foto di gruppo degli alunni dell'I.C. Quasimodo di Agrigento in una posa durante le riprese della rappresentazione la "La verità in salotto"
Foto di gruppo degli alunni dell’I.C. Quasimodo di Agrigento in “La verità in salotto”

– Quali sono state le loro impressioni?

Alla loro età il tema della verità è particolarmente sentito. Cosa è vero? Cosa è falso? Come sarò giudicato? Cosa pensano le persone di me? Proprio partendo dalla loro fase di crescita, dalle insicurezze, dai dubbi tipici della giovane età, ho cercato di stimolarli per riuscire a renderli consapevoli in maniera tale da esibirsi senza finzioni ma cercando di essere spontanei ed immaginando che fatti simili accadono ancora oggi in un condominio, in un quartiere, a scuola, nella vita di ogni giorno. Le loro impressioni sono state notevoli soprattutto quando abbiamo visto insieme il filmato realizzato. In quel momento si sono davvero emozionati!

– Che cosa l’ha più sorpresa nel vederli lavorare a questa drammaturgia?

Mi ha colpito il fatto che non si siano mai lamentati del lavoro da svolgere, dell’impegno assunto, delle battute da studiare, degli abiti da indossare come dei ver attori amatoriali dotati di grande passione e credo di talento. Chissà che un domani qualcuno non decida di fare l’attore professionista.

Un momento della premiazione dell'Istituto comprensivo Quasimodo di Agrigento. Ha vinto il secondo premio per "La verità in salotto" tratto dalla novella "La signora Frola e il ignor Ponza suo genero

– Qual è stata la loro reazione, quando hanno saputo di essere tra i finalisti?

Credo che abbiano capito di essere tra i finalisti solo quando si sono esibiti al Pirandello e hanno visto tutto il pubblico presente applaudire. Sono emozioni importanti sempre ma per loro è stato come vivere un’esperienza particolarmente emotiva e intensa che difficilmente dimenticheranno.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « “Le maschere” del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento recuperano un mondo che perduto non è
Post successivo: Il primo Musical in Concorso, “Gli esclusi” del Liceo Statale Martin Luther King di Favara »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano