• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

L’Accademia di Belle Arti Michelangelo protagonista da 40 anni

L’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento, per la terza volta, viene chiamata a partecipare alle molteplici attività del Concorso Internazionale “Uno, nessuno e centomila”.
La risposta dell’Accademia si inscrive nelle iniziative legate all’arte e alla cultura, che la vedono protagonista del territorio ormai da 40 anni.
Infatti i premi che una volta consegnati ai vincitori sul palco del teatro Pirandello, viaggeranno per il mondo (quest’anno partecipano scuole provenienti oltreoceano), sono opere curate dal professore Domenico Boscia (nella foto di copertina) e dagli studenti del corso di scultura.

Il prof. Alfredo Prado

Un modo simbolico per ribadire la presenza dell’Accademia, l’impegno a voler costruire relazioni intessute di saperi, attraverso un contributo che ricade nelle sue precise competenze: un oggetto che riassuma bellezza, integrazione e ospitalità, ovvero i piatti della tradizione ceramista siciliana.  Direttore dell’Accademia è il prof. Alfredo Prado, pittore e grafico di riconosciuta autorevolezza, che anche quest’anno ha voluto essere attivo sostenitore del Concorso.

Pittore, scultore e decoratore ceramica, Domenico Boscia nasce a Motta D’Affermo (ME) nel 1969; consegue la maturità artistica  sezione Arte della Ceramica a Santo Stefano di Camastra (ME) e, il Diploma Accademico  presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, sezione scultura. Si abilita all’insegnamento per le classi di concorso: Discipline Plastiche, Arte della Ceramica, Educazione Artistica,  Disegno e Storia dell’Arte. Insegna Progettazione Design Ceramica presso  il Liceo Artistico Regionale “Ciro Michele Esposito” di Santo Stefano di Camastra (ME). Svolge una intensa attività artistica con mostre personali, realizzazione di opere pubbliche e collezioni private.

Per saperne di più https://www.malgradotuttoweb.it/domenico-boscia-lartigiano-dellarte-prestato-stabilmente-alla-cultura/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Da Montevideo argomenti polemici e scottanti della società contemporanea
Post successivo: Da Palermo Daniele Rizzo e quel lieve confine tra sogno e realtà »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy