• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

IV Edizione, vincono Sarba e Caltagirone

Sono “Il popolo libanese ha fischiato” della Scuola d’Italiano del Comune di Sarba, Libano, e “La verità” del Liceo Artistico “Secusio” di Caltagirone i vincitori del 1° Premio Scuole secondarie I e II grado (ed equivalenti straniere) della IV edizione del Concorso internazionale “Uno, Nessuno e Centomila”, che si svolge ogni anno ad Agrigento.

Così ha deciso la Commissione presieduta dal Presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, Gaetano Aronica, e composta da Beniamino Biondi, critico letterario; da Stefania Ierna, funzionario responsabile del Settore Sostegno alla Persona e alla partecipazione studentesca dell’l’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio V – Ambito territoriale di Agrigento; da Antonio Liotta, medico, editore; da Diego Romeo, giornalista, documentarista, e dalla coordinatrice del progetto, Anna Maria Scicolone, giornalista.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nella primavera del 2021 al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento.

Il Presidente Gaetano Aronica

<<La Commissione, all’unanimità – dichiara il Presidente, l’attore e regista, Gaetano Aronica – ha espresso un plauso ai partecipanti per l’impegno dimostrato, che si traduce in una qualità alta degli elaborati in Concorso.

Mai come quest’anno abbiamo avuto difficoltà nel dover assegnare i premi, poiché ci siamo trovati a dover valutare lavori tutti meritevoli del podio>>.

Per le scuole secondarie di secondo grado, il primo premio è stato assegnato a “La Verità”, per l’efficacia di testo, video e recitazione; autori 15 studenti della V AA del Liceo Artistico Bonaventura Secusio di Caltagirone, Catania.

Una scena da "La Verità" 1° Premio Scuole Secondarie di II grado, il giudice si rivolge a Tararà.
Una scena da “La Verità” 1° Premio Scuole Secondarie di II grado

Il secondo premio è stato attribuito a “La patente… ai tempi di Gomorra” – IV A, V A e V B dell’ITE – ISISS “Gregorio Ronca” di Montoro – Solofra, Avellino.

Terzo premio a “La giara” di A.Torrisi, A. Buscieti, R.Pocobello, F.Natale, S. Fodde, F. Rovelli del Liceo scientifico Blaise Pascal – Giaveno, Torino.

i ragazzi di Sarba-Nabatieh, Libano, vincitori del 1° premio
“Il popolo Libanese ha fischiato” – 1° Premio Scuole Secondarie di I grado

Per le scuole secondarie di primo grado:

primo premio per “Il popolo Libanese ha fischiato”, commovente appello per un futuro migliore, autori M. Mezher, J. Jouni, Sarah, Wadih, Magalie, Mathiew el Helou, Nour e Elie Nassar di Sarba – Nabatieh, Libano;

secondo posto a “Una giornata di Futuro Passato“ della Connecticut Academy for the Arts – sezione CIAO Program Middle School Students di Torrington – U.S.A.

Terzo classificato “Mahouch mozhar” di Y. Beldi Mechichi, I.Carbone, M.Cavallari, S. Ciancio Paratore, P. Dell’Erba, E. D. Dian, A. Guarascio, R. Hussein, A. Ksira, K. Nouachri, N. Viale, G. F. Vigliero, dell’Istituto Scolastico Italiano “G.B.Hodierna” di Tunisi, Tunisia.

Il monte premi di cinquemila euro complessivi sarà consegnato nel corso della cerimonia programmata per il 2021.

Gli studenti della CAFTA di Torrington con la loro insegnante, Teresa Graham Sullivan
Gli studenti della CAFTA di Torrington con la loro insegnante, Teresa Sullivan

La Commissione ha stabilito di assegnare anche premi straordinari e speciali ad altri lavori selezionati.
In particolare, un Premio Straordinario Strada degli Scrittori per la Scrittura Creativa a Sara Manganelli del Liceo classico Pietro Colletta di Avellino, autrice di “Come gemelle”.

Il suo premio, offerto dall’Associazione Strada degli Scrittori, consiste in una borsa di studio che le permetterà di frequentare il prossimo Master di Scrittura, in programma ad Agrigento dal 4 all’11 settembre 2020, al Collegio dei Padri Filippini, nel cuore della Girgenti di Pirandello.

Premi e riconoscimenti, tra gli altri, anche alla Scuola italiana “Pietro Della Valle” di Teheran, Iran; all’Italian International School di Lagos, Nigeria; al Colegiul National G. Baritiu di Cluj; alla Scuola Italiana Tsiskari di Tbilisi, Georgia; all‘Istituto Italiano Comprensivo Statale di Barcellona, Spagna; al Liceo Classico Eschilo di Gela; al Liceo Classico Internazionale Meli di Palermo; all’IISS Luigi Pirandello di Bivona; a Gaia Magro del Liceo Dante Alighieri di Agrigento; alla Scuola di Teatro Putìa d’Arte di Palermo, al Liceo scientifico Einstein di Torino, al Liceo Tarantino di Gravina in Puglia, all’I.C. 4°Pestalozzi di Sant’Antimo e altri.

SCORRI L’ELENCO DEI PREMI SPECIALI

Il sindaco Firetto con Andrea Camilleri in occasione del 150° della nascita di Pirandello

<<Queste manifestazioni – afferma il Sindaco di Agrigento, Lillo Firetto – dimostrano quanto ancora sia amato Pirandello nel mondo e quanto interesse ci sia da parte dei giovani, in particolare, nel ripercorrere non solo le pagine, ma anche i luoghi pirandelliani, così presenti ancora nel nostro centro storico, come nella Girgenti dei romanzi e delle novelle.

Siamo stati sfortunati, quest’anno, ma anche lungimiranti, perché siamo riusciti a sospendere in tempo questa manifestazione, programmata dal 9 marzo, così come quella ben più partecipata del Mandorlo in Fiore.

La gioia degli alunni dell'Istituto scolastico italiano G.B. Hodierna di Tunisi, vincitori del terso premio
La gioia degli alunni dell’Istituto scolastico italiano G.B. Hodierna di Tunisi

Agrigento può dire di essere Covid free anche grazie alla prudenza di quegli ultimi giorni di febbraio e alla maturità con cui gli agrigentini hanno accettato di seguire le regole.

Ora speriamo di poter rimettere in moto queste attività che richiamano centinaia di visitatori ogni anno per poter dar a tutti la possibilità di recuperare l’esperienza straordinaria offerta da progetti culturali di portata nazionale e internazionale come questa.>>

Una scena da "La Verità", 1° Premio Scuola secondarie di II grado
Una scena da “La Verità”, 1° Premio Scuola secondarie di II grado

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Kvevri e giare, radici comuni
Post successivo: ELENCO PREMI SPECIALI »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano