• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Legambiente premia le scuole di Lagos, Gravina e Canosa

Legambiente assegna tre premi speciali agli studenti che si sono distinti per la particolare sensibilità sui temi della giustizia sociale e ambientale al Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”.

Diversi sono gli spunti di riflessione sul complessivo significato dell’opera di Pirandello attraverso il Teatro.

Ogni  anno partecipano centinaia di studenti per vivere un’esperienza che li rende più consapevoli, non soltanto del valore del teatro nella loro formazione, ma anche della complessità e attualità dell’Opera pirandelliana.

E alcuni temi scelti dai ragazzi nell’elaborare il testo teatrale sono di grandissima attualità.

Tra i Premi speciali, tre sono stati assegnati da Legambiente.

Immagine di video conferenza. La prof. Filomena Caso, in alto a dx, con le sue allieve autrici dei due elaborati lo scialle nero e il fumo
La prof. Filomena Caso, in alto a dx, con le sue allieve in video conferenza

Uno è stato vinto dal Liceo G. Tarantino di Gravina in Puglia –  dirigente il professor Berardo Guglielmi, referente del progetto la professoressa Filomena Caso – per il corto teatrale “Scialle nero” di Giovanna Aquilino e Marina Sanrocco e per “Il fumo” di Teresa Carducci, lavori nei quali sono stati coinvolti gli altri 19 studenti della classe V, sezione I.

La Commissione ha espresso apprezzamento per il lavoro collettivo.

I due elaborati riescono da attualizzare i contenuti delle due novelle con una forte e vibrata denuncia dei problemi sociali e ambientali del mondo contemporaneo.

“Scialle nero” denuncia la violenza anche psicologica sulle donne; “Il fumo”, invece trova la sua perfetta eco nella vicenda di Taranto e dell’ex ILVA e nelle strategie di sviluppo che provocano danni all’ambiente e alle persone, a beneficio di multinazionali.

Premiati anche i ragazzi di diverse classi dell’Italian International School di Lagos, Nigeria, dirigente il professor Rino Papotti, per “Capannetta”, prima novella di Pirandello, scritta quando aveva solo 17 anni, dalle caratteristiche del “bozzetto siciliano”. 

IIS di Lagos , un momento della rappresentazione, due protagonisti a confronto e sullo sfondo le due alunne interpretano le donne della novella
IIS di Lagos , un momento della rappresentazione

Nella loro costruzione teatrale, i ragazzi realizzano anche scenograficamente l’ambientazione della vita di campagna, in un luogo impreciso, che potrebbe essere la Sicilia così come qualunque altro angolo della terra: i personaggi, in costumi di epoche e luoghi differenti, con le loro dinamiche sono immersi in una natura dalla bellezza abbagliante.

Il fuoco, rosso come l’alba e il tramonto africano, chiude la rappresentazione, che, purtroppo, non lascia scampo alla povera capanna per la rabbia cieca di un uomo.

Altro premio Legambiente ad una divertente versione de “La Giara” dell’I.C. Comprensivo Bovio-Mazzini di Canosa di Puglia. Premiate le classi II  sezioni A, B, C, I, guidati dai professori Stellino, Di Nicoli, Lenoci, Formiglia, Napoletano, Porcelli, Serra, dirigente Saccinto.

Foto di gruppo dell'I.C. di Canosa sul set, al centro la giara risanata
Foto di gruppo dell’I.C. di Canosa sul set

Ne è stato attribuito il merito “per il felice adattamento della novella pirandelliana, con un video di grande efficacia, ambientato nelle campagne pugliesi, e con la partecipazione di un nutrito gruppo di alunni al lavoro, non solo di rappresentazione, ma anche di ricerca sulle comuni radici delle due regioni, Puglia e Sicilia.

Nuova ecologia, la rivista di Legambiente, copertina con Greta Thunberg

Il pregevole progetto restituisce in modo autentico l’ambientazione di questa come di altre novelle pirandelliane, arricchendola amorevolmente di tradizioni locali, rispettose della natura e delle più antiche tecniche di coltivazione”.  

Legambiente premierà i ragazzi con l’abbonamento annuale alla rivista “Nuova ecologia”, ricca di pagine sulla scuola, e consegnerà loro al Teatro Pirandello, nel marzo 2021, il volume “La nostra Italia” sulle battaglie vinte e i fronti ancora aperti, in cui si dà voce ai grandi temi ambientali e sociali del Paese. 

Gaetano Aronica
Gaetano Aronica

Un sincero ringraziamento è stato rivolto alla direzione nazionale di Legambiente, al Circolo “Rabat” di Agrigento, presieduto da Daniele Gucciardo, e a Claudia Casa, direttore di Legambiente Sicilia, dal presidente della Commissione e della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, l’attore e regista Gaetano Aronica, che ha auspicato anche per le prossime edizioni il prosieguo di questa fattiva collaborazione con le medesime finalità di attualizzazione e sensibilizzazione, quale contributo per la realizzazione della giustizia sociale e della giustizia ambientale.  <<Coincide perfettamente con gli scopi della Fondazione Teatro>> ha detto.

Claudia Casa

 <<Per noi è un onore concedere questo Premio – ha dichiarato Claudia Casa – . Grazie a tutti gli studenti per l’attività di denuncia ed insieme di sensibilizzazione che sono riusciti a porre in essere attraverso la complessa realizzazione della versione teatrale delle novelle pirandelliane>>.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « ELENCO PREMI SPECIALI
Post successivo: Sarba celebra il primo Premio della scuola d’italiano con la cantante e attrice Laura Allegrini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano