• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Totò, Gomorra e lo jettatore rap

Pirandello così non l’avete mai letto, interpretato, studiato.

La rivisitazione è perfino azzardata, paradossale, audace, di una comicità travolgente.
“Gomorra”, i suoi personaggi e i suoi crimini entrano in scena e danno vita a una delle più note novelle del nostro Autore.

Quindici ragazzi delle classi IV e V A, V B dell’Istituto Tecnico Economico Gregorio Ronca di Montoro, sei chilometri da Solofra, in provincia di Avellino, hanno scelto di elaborare la novella “La patente” di Luigi Pirandello in dialetto campano e di ricorrere alla forma oratoria musicale del “rap”.

Non è la prima volta che il loro docente, il professor Vincenzo Guariglia, si cimenta con Pirandello in Rap.

Lo ha fatto nel 2018, alla II edizione del nostro Concorso, quando si è aggiudicato il terzo premio per la drammaturgia con “Il treno ha fischiato”, testo drammaturgico di Gerardina Alberti e rap di Luca Rosa.

“La patente … ai tempi di Gomorra” senza misteri intende stupire il pubblico sia negli accostamenti di questa parodia che con i codici di comunicazione più vicini ai giovani.

Funzionali alla vis comica i riferimenti alla serie televisiva tra le più seguite.

Serena Saracino
Serena Saracino

Autrici del testo e interpreti assieme ai compagni sono Lucia Ercolino e Serena Saracino.

–Professore, perché proprio Gomorra associata alla “Patente”di jettatore? Quali analogie?

<<La patente fu interpretata da Antonio De Curtis, più noto al grande pubblico con il nome di Totò – chiarisce il professor Guariglia -. Il linguaggio napoletano di Totò non era quello della Napoli di oggi. Abbiamo voluto raffrontare l’icona della comicità del teatro napoletano degli anni Cinquanta-Sessanta con la Napoli di oggi, rappresentata in un certo qual modo da “Gomorra”. Naturalmente in chiave caricaturale.>>

Il professor Enzo Guariglia al Giffoni Festival canoro nel 2014
Il prof. Enzo Guariglia

– Il rap è un linguaggio che piace ai giovani. Pirandello in rap per i ragazzi diventa più comprensibile o questo è soltanto una scelta stilistica per comunicare i contenuti?

<<Lo abbiamo utilizzato al Teatro Pirandello nel 2018 per il personaggio di Belluca de “Il treno ha fischiato” e ha avuto uno straordinario successo tra il giovanissimo pubblico.

Allora abbiamo pensato sempre per arrivare ai giovani di utilizzare ancora una volta il linguaggio rap anche per il personaggio di Chiarchiaro.

In effetti abbiamo scelto di arrivare doppiamente ai giovani: con il linguaggio di Gomorra e con un rap che si sposa col linguaggio dei ragazzi di oggi.>>

Lucia Ercolino
Lucia Ercolino

– La scorsa volta fuori scena sentimmo la voce del compianto Paolo Villaggio, grazie alla sua perfetta imitazione. In questa rappresentazione della Patente aveva previsto una nuova imitazione?

<<Sì. Sul palcoscenico del Teatro Pirandello avreste ascoltato la voce di Antonio De Curtis.

Lo avrei interpetato io come regista della pièce teatrale.

Purtroppo con quel che è accaduto in questi mesi dall’inizio della pandemia di coronavirus e dopo la sospensione del Concorso Uno, nessuno e centomila non abbiamo potuto metterlo in scena.

Forse ci riusciremo in futuro. Almeno lo spero. Ho interpretato Totò già con sua figlia Liliana in alcune commedie. Sarebbe meraviglioso ridargli la voce.>>

Il grande Totò
Il grande Totò

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « L’umanità del lavoro contro avidità e stoltezza
Post successivo: Pirandello “selfato” dai personaggi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano