• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Una giornata di futuro passato

L’onestà e la verità sono sinonimi? Luigi Pirandello suggerisce che ciò che
consideriamo verità potrebbe essere nient’altro che illusione e viceversa.

Se la verità non è che un’illusione, come può mai esserci un uomo onesto?

Forse è l’uomo onesto che riconosce che la sua verità non è altro che un’illusione.

È quella la definizione di uomo onesto in un mondo disonesto o di uomo disonesto in un mondo onesto? O è tutta un’illusione?

La scuola CAFTA – CIAO Program Middle School Students di Torrington (USA) concorre ad Agrigento con “Una Giornata di Futuro Passato”.

Alla sua seconda partecipazione, la Connecticut Academy For The Arts è presieduta e diretta dalla sua co-fondatrice Teresa Graham Sullivan, pittrice, fotografa, regista, sceneggiatrice, direttore della fotografia, attrice, e molto altro ancora.

Teresa Graham Sullivan con i suoi allievi
Teresa Graham Sullivan con i suoi allievi

La scuola nella sua rappresentazione pone una domanda cruciale: “C’è un modo per scoprire se un uomo è onesto?”.

Il tema è certamente quello della verità affrontato da Luigi Pirandello sin dalle sue prime opere.

Il conflitto tra apparenza e realtà, tra il parere e l’essere è perenne.

Il riferimento a “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” è evidente, come anche tantissime sono le citazioni dell’opera pirandelliana: le ombre, il treno, il sogno, lo specchio, i sei personaggi.

Come già lo scorso anno, la scuola CAFTA porta in scena Luigi Pirandello, con i suoi incubi e i suoi personaggi, e confonde anche visivamente con ombre e nebbia lo spettatore fino a catapultarlo dinanzi a una verità da scegliere tra le tante opzioni possibili.

–Come state affrontando nella vostra scuola questo periodo così delicato dal punto di vista sanitario, sociale ed economico? State continuando le vostre attività? In che modo?

<<Come in molti luoghi, le nostre scuole qui nel nord-ovest del Connecticut sono state chiuse dal 12 marzo con una data di riapertura indeterminata prevista nel semestre autunnale.

Tuttavia continuiamo i nostri studi con la didattica a distanza.
Siamo ottimisti perché i nostri dipartimenti sanitari locali affermano che il numero di decessi e ricoveri a causa di COVID-19 stanno diminuendo ogni giorno.

Socialmente, continuiamo a mantenere le distanze e indossiamo le nostre mascherine in pubblico.

Siamo ancora limitati ai raduni di gruppi più grandi di 10 persone.

Ciò ha ovviamente avuto un impatto sulla nostra economia poiché i ristoranti e la maggior parte delle aziende, delle assemblee e delle attività pubbliche sono penalizzate.

Al CAFTA, stiamo sviluppando una metodologia interattiva online per aiutare i nostri studenti durante questo periodo di chiusura della scuola fino al momento in cui le scuole potranno riaprire.>>

–Nell’elaborato con cui concorrete quest’anno la domanda resta senza risposte: C’è un modo per sapere se un uomo è onesto? Perché sostenete che verità e onestà coincidono?

<<Questa è un’ottima domanda. Grandi menti si sono arrovellate su questo aspetto per secoli. La nostra opera teatrale, “One Day of Future Past”, è un omaggio a Luigi Pirandello.

Abbiamo scelto di esplorare la sua teoria secondo cui non possiamo davvero conoscere noi stessi perché indossiamo così tante maschere: il riferimento è a “Uno, Nessuno, Centomila.

La nostra conoscenza di ciò che sembra essere vero può cambiare ed è
quindi anche limitata.

Se qualcosa è vero oggi, dovrebbe essere vero per sempre; ma se la verità cambia, la verità che conosciamo oggi potrebbe diventare un’illusione
domani.

Un'immagine di presentazione dell'Accademia prodotta a fumetti con la scritta "We all have a world of things inside ourselves and each one of us has his own private world". Luigi Pirandello

I nostri studenti hanno notato che le reazioni alle immagini nella caverna di Platone, circa 2400 anni fa, sono notevolmente simili alle nostre reazioni alle immagini di oggi su iPad, computer, iPhone ecc.

I nostri studenti volevano evidenziare quelle somiglianze che portano l’antico passato nella nostra realtà attuale.

Secondo Luigi Pirandello, se un uomo è onesto potrebbe rendersi conto che la verità non è altro che un’illusione.

Pirandello crede che tutti indossino migliaia di maschere e che nessuna di queste lo rappresenti veramente.

Al contrario, l’oracolo di Delfi dice: “Oh amico, conosci te stesso e conoscerai l’universo …”.

Quindi il nostro spettacolo permette al pubblico di approfondire questo dilemma e trarre le proprie conclusioni tra verità e onestà, immagini e illusioni.>>

In che modo i ragazzi hanno affrontato il tema dell’onestà? Si tratta di un concetto superato dall’apparenza o sentono che sia invece necessario sottolineare la correttezza di un individuo?

<<Gli studenti della scuola media stanno ancora sviluppando le pietre miliari con cui misurare le proprie opinioni su onestà e verità, ad esempio Facebook,Twitter, Instagram e altri media.

I loro problemi sono molto diversi rispetto alle sfide affrontate da alcune generazioni precedenti, ma fondamentalmente sono gli stessi problemi universali che Platone ha affrontato nella sua “Allegoria della caverna” e che Pirandello ha affrontato al Caos.

Questa è stata una sfida straordinaria per gli studenti di oggi, perché hanno dovuto affrontare il proprio senso di onestà e verità, immagini e illusioni.

Hanno dovuto lottare con la “mentalità di gregge” nel cercare di “adattarsi” rispetto alla propria identità personale e ai propri valori.

Questo è un grande esercizio per tutti gli studenti in quanto li introduce alla letteratura, alla filosofia e alla propria identità.>>

La cerimonia di premiazione è stata rinviata al 2021. Avrete ancora il desiderio di raggiungere Agrigento?

<<Saremo molto entusiasti e felici di tornare ad Agrigento nel 2021. Sarà molto importante per noi sapere al più presto esattamente quando potremo tornare a viaggiare.

Speriamo tutti che il peggio sia finito e speriamo di rivedere i nostri nuovi
amici ad Agrigento il prima possibile!>>

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « La Verità non veste mai di rosa
Post successivo: La multiculturalità fonte di ricchezza e di libertà »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano