Ayşe Oral della IV sez. D del Liceo IMI di Istanbul, diretto dal prof. Giuseppe Finocchiaro, propone un surreale “Tour del Mistero”, un viaggio intrigante di emozioni, eventi, pensieri che fanno parte di ogni esistenza nello spazio e nel tempo di una mera rappresentazione della Natura universale.
Sarà una visione apocalittica quella a cui assisteremo ?
La docente referente del progetto, la professoressa Lucia Gerbino, ci aiuta a comprendere meglio.

“Siamo noi stessi coinvolti – afferma -; le menti, quelle alienate da apocalittiche circostanze, come quelle metamorfosate dall’ecosistema malato e incancrenito nei secoli, fanno parte di noi, siamo noi stessi una coscienza che si auto-genera a dispetto del caos. Alla fine del “gioco” vedremo che tutti i personaggi presenti, in un breve ma intenso caleidoscopico itinerario, sono parte dell’equilibrio sistemico della stessa persona: Ayşe, cioè il pubblico in cerca d’autore”.
–Professoressa Gerbino, com’è nata l’idea di partecipare al Concorso?
“La tradizionale candidatura del nostro Liceo IMI, scuola italiana all’estero ad Istanbul, Turchia, al Concorso agrigentino, in onore del commediografo Pirandello, risale al 2017, fino al 2020. Poi la doverosa interruzione per la pandemia Covid-19 ha imposto a tutti noi, studenti e docenti, una profonda riflessione nei confronti della Vita e del suo significato, in ogni aspetto, anche del nostro semplice quotidiano. Ci siamo così fatte tante domande, in questi due anni di pandemia, didattiche e non, affrontando la sfida davanti a schermi di un pc continuamente connesso, giorno per giorno, ricominciando sempre da capo, come Sisifo, nei labirintici percorsi della nostra crescita personale e relazionale. Nell’elaborare una essenziale scrittura drammaturgica, dapprima libera, di un gruppo scelto sul tema dell’identità, il nostro lavoro teatrale si è sempre più arricchito e organizzato in un corto teatrale di 3 atti, con riferimenti audio-visuali, attraverso un serrato confronto drammatico con le figure archetipiche della Madre, la Terra, e il Padre, il Cielo, insieme al binomio Vita/Morte. È emersa, in fieri, così, la personalità creativa plurilingue di Ayse Oral, alunna dell’ultimo anno del nostro Liceo, con cui abbiamo compiuto un vero e proprio “tour” iniziatico pirandelliano alla ricerca della…Verita’!”
– Ayşe, a quale novella ti sei ispirata?

“Potrei rispondere che l’ispirazione sia stata data da un mio “brainstorming” psicologico sull’opera pirandelliana, ma non solo. Quindi non potrei dare una risposta specifica di una singola opera di Pirandello, come “I Sei personaggi in cerca d’autore” o “L’uomo dal fiore in bocca”, che, comunque, studiamo tutti a scuola. Vorrei inoltre aggiungere che la mia passione per Pirandello è nata anche grazie all’amore per la storia della letteratura italiana, nel corso dei miei anni di frequenza del Liceo IMI, e all’impegno dei miei bravi Professori Muscu, Meloni e Porcu di lingua e letteratura italiana”.
–Che cosa hai apprezzato di più di Luigi Pirandello?
“In sintesi, l’intensità e l’introspezione del suo teatro, delle sue novelle e dei suoi romanzi. Il gioco delle maschere mi ha letteralmente affascinato, come l’idea del teatro nel teatro, ancor oggi attualissimo, anche nella moderna drammaturgia turca”-
–Hai scritto un testo teatrale molto complesso. È il primo?
“Sì è il mio primo concluso, perché sono stata guidata a comporlo e strutturarlo, per bene. In generale i miei appunti sono disordinatissimi, ma, quando seguo la mia ispirazione, non mi fermo più e intravedo il mio autentico filo conduttore! L’occasione è stata davvero unica, come unica, è la meravigliosa sinergia con le mie insegnanti, Gerbino e Sadikoğlu, che ringrazio con tutto il mio cuore.
-Quali saranno i tuoi prossimi studi?
“Vorrei intraprendere gli studi che possano aumentare la mia creatività e canalizzarla nel mondo del lavoro. Insomma, creare è vivere, la vita è creazione! Credo che sceglierò il design industriale.
–Continuerai a scrivere?
“Assolutamente sì, non vedo l’ora di scrivere un secondo corto teatrale. Per la verità è già pronto, in lingua inglese!”

Accompagna Ayşe ad Agrigento, la docente di lingua e letteratura turca, la professoressa Handan Sadikoglu.
–Professoressa, a scuola avete un laboratorio di teatro o di scrittura?
“Certamente, l’esperienza del Laboratorio teatrale e di scrittura al Liceo IMI ha una sua intensa e lunga storia.
Memorabile, ben prima della pandemia, è stata la messa in scena, a cui ho creduto fortemente e partecipato, del bellissimo musical “Notre Dame de Paris“, sotto la direzione del maestro Amato Petito, professore di Disegno e Storia dell’arte, nel nostro Liceo”.
-C’è un autore teatrale turco che ha delle analogie con il teatro pirandelliano?
“Vorrei citare un poeta della tradizione sufi, Feriduddin Attar: “Chi ha detto che la volta celeste sia come tu l’abbia vista con i tuoi occhi, come lo hai capito con la tua mente”? Un relativismo che appartiene anche al celeberrimo teatro tradizionale Karagöz, patrimonio culturale dell’UNESCO, in cui tutto l’universo è soltanto immaginativo, come teatro delle ombre. Mentre se si pensa alla contemporanea drammaturgia turca, Oguz Atay, che ha sviluppato temi legati alla crisi della famiglia borghese e alla fuga dalla realtà concreta e dalla lotta della sopravvivenza”.
-Che cosa affascina di più gli studenti del Teatro Pirandelliano?
“La discussione del fatto che noi viviamo un’epoca in cui la Verità è lontana dalla Realtà – afferma la professoressa Gerbino – , in quanto s’intreccia con l’Errore e il Falso. Per questo l’opera pirandelliana è modernissima ed attrattiva per i nostri studenti, perché, nello stesso tempo, insieme alla teoria di Einstein, si discute il cosiddetto “relativismo psicologico” e la preponderanza della realtà soggettiva nel nostro mondo virtuale. Quest’ultimo è particolarmente lontano dalla realtà obiettiva, perdendo, di conseguenza, il suo ruolo fondativo anche nella vita quotidiana dei giovani. In particolare, questo è riscontrabile nell’ambito estetico e teatrale”.
-Qual è l’approccio con l’autore che preferiscono?
“L’approccio comparativo che la drammaturgia post-pirandelliana ha elaborato, nella mediazione tra Oriente e Occidente, su alcuni nuclei tematici, quali: 1. la differenza percettiva dello spazio e del tempo; 2. la nozione di metamorfosi; 3. l’hic et nunc scenico; 4. la finalità teleologica dell’agire umano; 5. il numinoso divino e il destino dell’umanità”
Complimenti vivissimi a Ayse per il suo grande successo letterario ed anche ai suoi meravigliosi docenti!!!
Meritatissimo!
Complimenti ad Ayse, per il tema scelto e per la vivace creatività, complimenti alla Professoressa Gerbino , referente del progetto che ha saputo interessare e motivare i suoi alunni portandoli fino a questo bel traguardo.
Complimenti a ragazzi ed insegnanti!!! Come sempre un grande lavoro svolto con professionalità e passione da parte dei docenti e dei fantastici studenti!
Vorrei esprimere la mia ammirazione per Ayse Oral, alla sua creatività, al suo “creare è vivere “, alle prof.sse Handan Sadikoglu e Lucia Gerbino. Profonda stima per la prof.ssa Gerbino Lucia che, con analitico e misurato lavoro, ha infuso agli alunni passione per l’arte, la cultura e … la Verità ! Vania SAVO
Bellissima iniziativa. Complimenti!!
Complimenti vivissimi alla nostra cara alunna Ayse Oral , dotata di talento e di grande sensibilità.
Ti auguro un grande in bocca al lupo !
Espectacular iniciativa
Trataré de difundirlo en Argentina
Complimenti per questo successo meritato! 💐💐💐
Tanti complimenti ad Ayse e alle sue docenti per il bellissimo successo!
Complimenti a tutti per lo splendido lavoro!
Grazie ad insegnanti così, il talento e le capacità degli studenti vengono scoperte e valorizzare! Bravissimi
Complimenti alla Professoressa Gerbino, fonte di ispirazione e punto di riferimento per i colleghi e per gli studenti. Grazie per la condivisione del suo lavoro!!
Sempre fantastica la professoressa Lucia Gerbino!
Progetto interessante, stimolante e coinvolgente.
Complimenti alla Professoressa Gerbino, fonte di ispirazione e punto di riferimento per i colleghi e per gli studenti. Grazie per la condivisione del lavoro!
Meravigliosa iniziativa, profondamente formativa, che spero possa essere presa ad esempio anche da altre realtà. Vivissimi complimenti ad Ayse per questo suo importante traguardo, a tutti i docenti illuminati che hanno saputo incanalare le energie creative dei loro allievi e in particolare alla Professoressa Gerbino che ancora una volta ha dimostrato la sua doppia natura di docente e di ricercatrice.
Grazie! Disponibili ad esportare il nostro modello, attraverso forme di abbinamento o “gemellaggio”, che possano rafforzarne le finalità e arricchirle di nuove favolose contaminazioni culturali.
Ayse e Lucia sono una coppia vincente. Due bellissime menti che onorano il Liceo Italiano IMI di Istanbul. Sono sicuro che Ayse, giovanissima, ci stupirà ancora presto con altri lavori degni del Grande Maestro…
Che la penna (per fortuna “analogica”) vibri sempre con brio tra le tue dita Ayse! Bravissima!!!
Complimenti alla bravissima Ayse per il suo splendido lavoro supportata dalle valide docenti, auguro un luminoso proseguimento.
Ancora una volta liceo IMI promuove la creatività dei suoi studenti attraverso la cultura e la riflessione. Congratulazioni alla giovane scrittrice e ai suoi docenti di lettere e filosofia!
Bellissimo e grazie alla professoressa Gerbino che ha sensibilizzato in questo tema i suoi studenti, con acume e devozione.
Complimenti
Bravissima, Ayse! E complimenti anche alle professoresse!
Da quanto leggo è stato fatto un lavoro egregio sia da parte dei docenti sia da parte dell’autrice del testo teatrale Ayşe Oral. Conosco personalmente la Prof. ssa Lucia Gerbino di cui apprezzo la grande sensibilità, la vasta cultura ed l’ amore per il teatro, oltre ad essere un’ottima e seria docente … Assolutamente meritata l’ammissione in finale di AYŞE E IL TOUR DEL MISTERO di Ayşe Oral, IV D , al Concorso Uno , Nessuno Centomila .
Auguri per 8 Aprile!!!
Un percorso scolastico porta sempre nuove sfide e grandi opportunità, congratulazioni per questa 👏🏻 🏆 e buona fortuna per le prossime! 👍🏻
La profondità e la poliedricitá della Professoressa Lucia Gerbino si rivela in questa intervista insieme alla Sua dote
più specifica:la capacitá di coinvolgimento e di trasformare la Sua cultura in fonte di vita : in una pratica di insegnamenti filosofici per un ” Sapere pratico” che renda gli Alunni sempre più consapevoli anche di Loro stessi.
La Professoressa Gerbino ha da sempre la vocazione all’introspezione, all’ampliamento di ogni orizzonte del pensiero.
Il multiforme Pirandello si presta particolarmente (se non erro, il Papá della Docente era Siciliano) ad essere analizzato offrendo un ricco”parterre” alle interpretazioni che la Professoressa suggerisce agli Allievi senza, per questo, limitarne in alcun modo la curiosità nell’apprendimento in ogni sua forma, anzi , stimolando ed incoraggiando i Propri Alunni ad una personale interpretazione pirandelliana suggerita dalla creatività della Docente .Chi la conosca sa della Sua vena artistica a dell’amore per ogni forma di cultura che Lucia Gerbino porta nella Sua sperimentazione intellettuale : il dialogo, il coinvolgimento e l’ empatia sono gli strumenti che Lei usa anche nella vita.
Antonella Ricca e Gabriele Orsolini
Felicitazione ed auguri alla giovanissima scrittrice Ayşe Oral
LA CURIOSITÀ PONE LE ALİ A CHI VUOL SOGNARE E LO RENDE PARTECIPE NEL PROGETTO REALE DEL PROPRIO FUTURO, ATTRAVERSO IL PRESENTE!
I più sinceri complimenti da parte di una professoressa di Italiano in pensione!
Fa piacere vedere che la grande letteratura continua a germinare e produrre nuovi frutti, e che il nostro mai vecchio Pirandello può ancora accendere il cuore e la mente dei ragazzi del nostro tempo. E mi fa ancora più piacere, anzi mi sembra proprio bellissimo, che questo accada anche in una scuola italiana in Turchia, a riprova del fatto che la cultura unisce, e che c’è da avere fiducia nei ragazzi.
I miei complimenti più sinceri per Ayse, per il suo eccezionale talento e per la maturità dei suoi giudizi, ma anche per le sue splendide insegnanti: nelle loro parole si legge non solo una profonda competenza, ma anche una grande passione per il loro lavoro.
Complimenti!! I suoi docenti saranno orgogliosissimi, complimenti anche a loro
Sincerissimi complimenti per questo meritato traguardo!
Un caloroso saluto alla professoressa Gerbino, della quale ho avuto la fortuna di essere allievo, punto di riferimento per ogni studente 😉
Complimenti vivissimi alla nostra cara alunna Ayse Oral , dotata di talento e di grande sensibilità.
Ti auguro un grande in bocca al lupo !
Complimenti per un super lavoro! La professoressa Gerbino persona e docente di uno spessore fuori dal comune!!! Bravi!!!
Complimenti vivissimi per la pregevole iniziativa che ancora quest’anno scolastico ha coinvolto la nostra studentessa Ayse e le sue docenti Sadikoglu e Gerbino del nostro Liceo IMI. Ad maiora semper!