• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il treno non fischia più

Il treno di Belluca ha smesso di fischiare, rimane solo il vento.

Gli alberi spezzati cadono come tessere di un macabro domino, la pioggia inonda le strade, la terra trema, antifurti e allarmi che cantano in coro annunciando il cataclisma.

Per il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa, diretto dalla professoressa Adriana Mincione, non può che essere così e scrivono “Il vento ha fischiato”.

Gaetano Cantone, Giuseppe Dello Iacono, Marco Puco, Sara Costanzo, Giorgia Valcarcell Palma Rosa, Domenico Fedago, Vivian Pedata, Adele Pezzella, Antonio Pio D’Angiolella, Giulia Pellegrino affrontano il tema dell’emergenza climatica. Lo fanno con la guida della loro docente Angela Gildi e di Ilenia Menale, giornalista che dirige il Laboratorio di Giornalismo della scuola, e tutti insieme decidono di immergersi nell’opera pirandelliana, tra falsità dell’apparenza, trappola della vita e ribellione alla realtà.

“Con la prof.ssa Angela Gildi, tutor interno del Laboratorio di Giornalismo Cross Medial di cui da anni sono responsabile – spiega la giornalista Ilenia Menale – abbiamo da subito accolto con grande entusiasmo la partecipazione al concorso, ma abbiamo scelto di non costringere né invogliare i ragazzi a partecipare: li abbiamo lasciati liberi di scegliere. E loro non solo hanno voluto partecipare, ma si sono messi subito a lavorare. In verità, io e la prof.ssa Gildi abbiamo solo supervisionato: il lavoro è interamente svolto dai ragazzi, il merito è tutto loro, sotto ogni aspetto e siamo tutti felicissimi di essere in finale”.

–          Professoressa Gildi, la Natura/Belluca, dopo anni di pazienza, ha deciso di ribellarsi, ma non ne prova alcuna euforia, anzi sembra soffrire con l’intera umanità. Com’è nata l’idea e come si è sviluppato il finale?

La professoressa Angela Gildi

“L’idea nasce da una riflessione estremamente attuale ma anche continua nel tempo, ovvero il cambiamento climatico e l’inquinamento in tutte le sue forme. La natura, visto il modo in cui viene trattata sceglie di ribellarsi. Per il testo ci siamo ispirati naturalmente alla novella “Il treno ha fischiato” di Pirandello ma anche al Dialogo della natura e di un islandese di Leopardi”.

–          I ragazzi hanno lavorato in autonomia?

Hanno lavorato in gruppo ispirandosi anche ad altri testi letterari con tema analogo.

–          Hanno intenzione di metterlo in scena?

“Il testo è ricco di dialoghi e pertanto abbiamo pensato che si potesse anche rappresentare”.

–          Come sono stati per loro gli ultimi due anni?

“Questi ultimi due anni per tutti ma soprattutto per i giovani in particolare sono stati stressanti per via dell’isolamento, difatti la socialità è importantissima per loro, ma ora la situazione sembra ristabilirsi” .   

Qualche domanda anche ai partecipanti al concorso. 

Ragazzi, quando avete cominciato a studiare Pirandello?

“Abbiamo iniziato a studiare Pirandello in corrispondenza ai tempi previsti dalla programmazione di classe”.

Che cosa vi ha più colpito della novella di Luigi Pirandello “Il Treno ha fischiato”?

“La novella ci ha interessato per aver trattato il tema della trappola sociale con conseguente ribellione da parte dell’uomo come reazione più naturale alle condizioni in cui esso vive”.

Ne avete lette altre? Quali?

“Tra le novelle lette abbiamo anche novelle siciliane come ad esempio Ciaula scopre la luna”.

Dottoressa Menale, quali attività svolgono i ragazzi nel laboratorio di giornalismo?

La giornalista Ilenia Menale

“Il Laboratorio di Giornalismo Cross Medial è composto da studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di varie età e classi. I ragazzi imparano da subito ad essere responsabili di sé stessi, delle loro azioni e di quello che dicono. Svolgiamo attività che tendono a far maturare gli studenti: abbiamo un giornale tutto nostro che racconta tutte le attività del Liceo, “Parola al Fermi” , i social ufficiali dell’Istituto sono gestiti in toto dai ragazzi del Laboratorio, pubblichiamo costantemente il nostro telegiornale, il Tg Fermi e ci occupiamo anche di ufficio stampa.

Siamo un Laboratorio giornalistico a tutti gli effetti: i ragazzi sono divisi in redazioni, abbiamo un direttore e social media manager. Sono attività complesse ma che i ragazzi hanno da sempre accolto con grande entusiasmo. Negli anni abbiamo vinto vari concorsi e abbiamo avuto la fortuna di avere ospiti illustri, con una lectio magistralis: direttori, caporedattori, autori e registi”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il dolore di dover vivere lontano
Post successivo: Il Covid, il medico e la certificazione »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy