• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Una distrazione che strappa qualche sorriso

L’Istituto Comprensivo Statale Andrea Testore di Santa Maria Maggiore, diretto dalla professoressa Grazia Bergamaschi, partecipa con il testo teatrale “Distrazione” dall’omonima novella Pirandelliana del 1907.

“È stata un’attività molto piacevole – spiega Norma Bonzani, che con le compagne di classe Giorgia Pellicani e Albina Tuccio ha lavorato al corto teatrale – . Per prima cosa abbiamo riletto la novella di Pirandello, poi abbiamo steso una scaletta con gli eventi più importanti del racconto e solo infine abbiamo steso il testo in formato copione. Ci siamo divertite molto nella rilettura, interpretando i diversi personaggi, in particolare l’uomo arrabbiato”.

Le studentesse di Santa Maria Maggiore partecipanti al concorso
Giorgia Pellicani, Albina Tuccio e Norma Bonzani,

La novella ha per protagonista un cocchiere, Scalabrino, alla guida di un carro che dovrà trasportare il corpo di un defunto da un’impresa di pompe funebri al suo luogo di sepoltura. Fa mal volentieri questo mestiere, dopo averne fatti altri, e ad un certo punto si addormenta. Il carro prosegue il suo corso finché lui, risvegliandosi, crede di essere ancora un vetturino e invita un passante a salire in carrozza. Gesto non gradito, che scatena un putiferio. La distrazione di Scalabrino provoca la temporanea distrazione della folla, del tutto insensibile in effetti sia al defunto, che al cocchiere, sia all’uomo imbestialito, ma coinvolta nell’inattesa interruzione dalle proprie quotidiane abitudini.

“Il mio intervento è stato minimo – racconta il professor Carlo Termignone, referente del progetto –. Peraltro, questa è sempre stata la mia linea nell’incoraggiarli a partecipare ad altri concorsi. Ho segnalato loro il Concorso Uno Nessuno e Centomila. Mi è sembrato molto interessante anche perché è legato a Pirandello ed è uno degli autori che amo di più. Ho inoltrato il bando a due delle ragazze, ritenendo che potesse essere di loro interesse. Poi, loro hanno poi coinvolto un’altra compagna della stessa classe. Sono molto brave nello scritto di Italiano e sono anche molto partecipi, attive. Nonostante un po’ di timidezza amano spendersi in esperienze come questa, perché hanno delle qualità, pertanto non mi sono intromesso neanche nella scelta della novella pirandelliana. Ho consigliato loro di leggerne almeno due. Una era “Il treno ha fischiato”. Mi ha sorpreso molto che abbiamo scelto “Distrazione”, tra le  novelle meno note dello Scrittore”.

L’insegnante, invero, ammette di avere consigliato anche di sceglierne una poco conosciuta, ma sorprende che le tre ragazze abbiano selezionato proprio questa.

“Hanno lavorato al testo da sole – afferma il professore -; io ho solo dato alcune indicazioni. È tutta farina del loro sacco”.

Le alunne, infatti, mostrano di avere ben chiari i temi affrontati da Pirandello nella novella, di cui sottolineano l’attualità.  

“In questa novella – spiegano le autrici del testo – si denunciano principalmente la superficialità (Scalabrino), l’impulsività e la suscettibilità (l’uomo arrabbiato), che caratterizzano ancora il comportamento di molte persone. Altri insegnamenti si possono trarre dal comportamento di diversi personaggi: per esempio, Rosina e Scalabrino si comportano in modo molto irrispettoso, per quello che è un contesto funerario, avanzando quasi come per una semplice passeggiata pomeridiana. Da Scalabrino si può anche capire quanto sia importante trovare la propria strada e cercare di seguirla per raggiungere i propri obiettivi, per non ritrovarsi a sopravvivere nei panni di qualcuno che non si è mai stati. La curiosità delle persone, poco interessata alla cerimonia quanto più al pettegolezzo, si ritrova ancor oggi tra le chiacchiere della gente, più affilata e pungente che mai”.

Santa Maria Maggiore è un comune italiano di 1.279 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È il centro più importante della Val Vigezzo, situata nell’apice settentrionale del Piemonte, tra il Cantone Ticino e il Lago Maggiore. Parte del suo territorio è compreso nel Parco nazionale della Val Grande. Ogni anno ospita il Raduno Internazionale degli Spazzacamini e ha addirittura un museo a loro dedicato. È considerato uno dei borghi più belli d’Italia e fa parte delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « La tuta anti-covid non protegge dall’arroganza
Post successivo: Il mondo un giorno sarà migliore »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano