• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Una rete di scuole di Atene con il corto teatrale “La Super Patente” ha vinto la V edizione del Concorso Uno, Nessuno e Centomila, che si è conclusa ieri ad Agrigento, al Teatro Luigi Pirandello. Per le scuole secondarie di primo grado ha conquistato il podio l’Istituto comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria con “Mondo di carta”, ex aequo con il Collège Rameau di Versailles con il suo “Tuta non deve morire!”.  Sono state oltre milletrecento le presenze degli studenti provenienti dall’Italia e dall’estero per la settimana che ha preso il via il 3 aprile e si è appena conclusa. Al primo posto, per la categoria “video”, il Liceo classico “Luciano Manara” di Roma con “Manuale di sopravvivenza in DAD”, versione ironica e aggiornata dell’ “Eresia catara”.  

La Rete di Scuola di Atene premiata dal presidente Alfredo Sgroi e dalla Prof. Serena Bonito

Come previsto dal bando, gli studenti hanno trasformato le novelle pirandelliane in un testo teatrale e sono riusciti nell’intento di attualizzare i contenuti: tra i temi trattati sono stati la pandemia, le guerre, la violenza e il bullismo.

Sul podio delle scuole secondarie di primo grado anche l’Istituto Scolastico Italiano Giovan Battista Hodierna di Tunisi con due lavori e una menzione speciale della Giuria per aver impegnato gli alunni in dieci testi tratti da novelle pirandelliane.

Il Liceo Statale Bonaventura Secusio di Caltagirone ha conquistato il secondo posto con un video dal titolo “L’altro figlio”, mentre si è piazzato al terzo posto il Colegiul National Baritiu di Cluj-Napoca, Romania, con “Le lacrime”. Al secondo posto tra i testi teatrali delle scuole superiori “Ayşe e il tour del mistero” di Ayşe Oral del Liceo Scientifico IMI di Istanbul, Turchia. Terzo Premio al Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye, Francia, con “Nelle trincee risplende la luna”.

Premi anche per due studenti di Barcellona, Spagna, e diverse menzioni speciali: una menzione della Giuria per “Il ricordo di un’antica tradizione” del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento; menzione speciale anche per “Farnia, eterna stazione”  dell’I.I.S.S. Luigi Pirandello di Bivona e per “Lucilla” dell’I.T.S Tullio Buzzi di Prato. Premio Speciale Scuola e Legalità a “La certificazione” per la V sez. B del Liceo Linares di Licata e un premio Fondazione Teatro Pirandello a “L’espulsione” di Luigi Frangiamone dell’I.I.S.S. “Ugo Foscolo” di Canicattì;  premio Inclusione della Cooperativa Al Kharub alla III E del Liceo Scientifico, Biomedico, Matematico, Scienze Applicate e Linguistico “Leonardo” di Agrigento. Premiati anche “per la straordinaria accoglienza dei partecipanti al concorso” gli alunni all’IPSCEOA Gallo di Agrigento.

La giuria è stata presieduta da Alfredo Sgroi, docente di Storia e Filosofia, saggista prolifico, autore di diversi volumi su Pirandello; Margherita Marziali, funzionaria Ufficio V Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Maria Lombardo, giornalista di Cultura e Spettacolo, critico Cinematografico, esperta in cultura francese e Cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese; Cinzia Terlizzi, giornalista per la RAI  del Tg2 nella redazione Cultura e Spettacolo, curatrice della rubrica “CineMatinée”;  infine, Irene Facheris, psicologa e formatrice, esperta in studi di genere e presidente dell’Associazione Bossy, che si occupa di inclusività. 

Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, e all’assessore comunale alla Cultura, Costantino Ciulla, anche Serena Bonito, dirigente Ufficio V Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, Marianna Gueli Alletti per l’Ufficio Scolastico Provinciale Ambito Territoriale di Agrigento; Diego Valenti, Comandante della Stazione Carabinieri di Agrigento, Enzo Sprio, commissario capo della Questura di Agrigento, Fabrizio La Gaipa, amministratore della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, il vice presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, Andrea Cirino, il direttore generale della Fondazione, Salvo Prestia; Elisa Cusumano per l’Accademia di Belle Arti Michelangelo, Daniele Gucciardo, presidente del Circolo Rabat di Legambiente, Nino Alfò socio della Cooperativa Al Kharub. La Strada degli Scrittori ha concesso ai finalisti una borsa di studio, sia in presenza che in streaming, per il Master di Scrittura che si svolgerà nel luglio prossimo ad Agrigento. Hanno presentato la cerimonia il coreografo Gabriel Glorioso e l’attrice Chiara Lofaso. Sul palco anche il regista e socio fondatore dell’Associazione culturale Uno Nessuno e Centomila, Marco Savatteri. I laboratori di teatro delle giornate precedenti sono stati curati anche dal regista e autore, Giovanni Volpe. Il Concorso è sostenuto dall’Assessorato Regionale del Turismo, dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, dal Comune di Agrigento, dall’USR Ambito territoriale di Agrigento, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello, dal Distretto Turistico Valle dei Templi, dall’Associazione Strada degli Scrittori, dall’Accademia di Belle Arti Michelangelo e da alcuni sponsor tra cui Coopculture, il Castello Chiaramontano del Secolo XIV di Siculiana, l’associazione ABBA e, in particolare, il B&b Sant’Alfonso.  L’organizzazione è stata curata da Sabrina Spampinato con Pro Studios, per la parte tecnica; immagini a cura di Andrea Vanadia e Daniele Rosapinta.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale
Post successivo: Il nuovo bando di concorso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy