• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Alberi cittadini: generazione social

“Ogni qual volta passo per quella via, guardando quei ragazzetti, penso ai tanti e tanti infelici che, attratti dal miraggio della tecnologia, hanno abbandonato le loro campagne e son venuti qui a intristirsi, a smarrirsi nel labirinto d’una vita che non è per loro né per i loro figli sana”.

Ecco uno stralcio della rivisitazione della novella “Alberi cittadini” di Luigi Pirandello, elaborata dalle alunne Giorgia Capone e Maria Vittoria Marseglia con la collaborazione di tutti gli alunni della classe 3^B, con cui la Scuola Secondaria di Primo Grado “Barnaba-Bosco” ha deciso di partecipare al nostro concorso.

Un momento dell’allestimento



Il risultato è un musical sorprendente. Alberi cittadini: generazione social – Pirandello nel 2023, con tanto di coreografie e di riscrittura di canzoni che contengono riferimenti ai social, al mondo web e al rischio di perdita di contatto con la realtà. La natura sembra richiamarci in ogni verso, in modo dinamico.

Abbiamo chiesto alle referenti Dorotea Longo, Nancy Digiorgio, Angela Nobile, di raccontarci meglio il progetto che ha visto il coinvolgimento di diciassette alunni.

Gli allievi dell’Istitututo Barnaba-Bosco



Come si sviluppa l’idea?

Dopo la lettura e la comprensione della novella, precedute dalla conoscenza della vita e del pensiero di Luigi Pirandello, sono state raccolte, attraverso un’attività di brainstorming, le varie idee degli alunni, basate sulla creatività spontanea, che ognuno ha associato per analogia, similitudine o metafora agli elementi e ai temi della novella riconsiderati in chiave moderna. Questa lista di idee è stata successivamente analizzata, approfondita e rielaborata producendo la rivisitazione della novella, in un laboratorio di scrittura creativa svolto attraverso un lavoro di gruppo.

Come si sono svolte le varie fasi del musical?

Nella fase di socializzazione delle varie produzioni i ragazzi hanno selezionato e scelto la rivisitazione più significativa.

In una fase successiva è stata scritta la sceneggiatura e la riscrittura dei testi delle canzoni per poter mettere in scena la rappresentazione della novella in un musical. La realizzazione del lavoro ha poi visto i ragazzi impegnati nella strutturazione delle coreografie dei balletti e nella realizzazione della scenografia. Nell’ultima fase di lavoro sono state estratte, dalla sceneggiatura e dalla riscrittura dei testi
delle canzoni, le parti significative da inserire nella realizzazione del musical.

Che tipo di esperienza è nata?


La metodologia di base è sempre stata quella di raccogliere spunti e idee da utilizzare e sviluppare, stimolando il più possibile la partecipazione di tutti ragazzi alla costruzione del lavoro, alla condivisione dei significati, sviluppando sensibilità, interesse e consapevolezza verso l’argomento e i temi trattati.

Vivere l’esperienza di un laboratorio teatrale ha dato ai ragazzi l’opportunità di esprimere la loro creatività, di mettere alla prova le proprie capacità in vari ambiti, di esplorare varie espressioni artistiche, di condividere emozioni e relazioni positive sostenute dalla collaborazione.



Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « La Giara
Post successivo: Conclusa la VI edizione. I premiati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano