• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Belluca sa aspettare

Belluca per un gruppo di ragazzi pugliesi è una persona che sa aspettare.

Sa attendere che coloro che lo giudicano si stanchino di dire sciocchezze e di offenderlo. Un cambio di prospettiva che supera lo straniamento del povero Belluca pirandelliano. Eppure rimane solo, con la sua visione poetica dell’esistenza, che ha sempre momenti di straordinaria bellezza, perfino grazie all’immaginazione. 

L’Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Sava, in provincia di Taranto, diretto dalla dottoressa Anna Calabrese, concorre con “Il treno ha fischiato”, un classico tra le novelle pirandelliane reinterpretate da tanti studenti del nostro Concorso.

Tuttavia, in questa occasione, gli alunni della 3^ F, seguiti dal professor Roberto Bascià e dalla professoressa Lea Perrucci, propongono il tema del pregiudizio e della prevaricazione nei confronti di chi è ritenuto più debole.

Nel cortometraggio proposto, il protagonista deve solo aspettare che siano tutti “sazi” per poter assaporare, a morsi, le piccole gioie della vita.

Gli alunni partecipanti al concorso sono Samuele Kumar; Gioele Daversa, Mattia Saracino, Antonio Bisci, Francesco Sileno, Matteo Cito, Alice Decataldo, Samuel Buccoliero, Sofia Puglia, Lucrezia Pichierri, Samuel Buccoliero, Elisa Decataldo, Miriana Caforio, Chiara Marotta, Noemy Speranza, Beatrice Margherita, Alicya Leo, Cristiano Sansonetti, Gianmarco Micelli, José Louis Rubino, Giovanni Iezzi.

–Professore, gli studenti seppur portino in scena il mondo degli adulti, sembrano ispirarsi a situazioni che li riguardano più da vicino.

Purtroppo sì. Siamo vicini a Manduria, dove il caso di Antonio Stano di qualche anno fa ha imposto una seria e approfondita riflessione. Ed è stata anche la genesi di un’analisi anche personale, cercando di capire se ognuno dei nostri alunni si fosse mai trovato in una situazione di sopruso nei confronti di persone in difficoltà, fisica o psicologica. Il personaggio di Belluca ha offerto uno spunto ideale.

–        Belluca nel corto proposto sembra molto più saggio e paziente del Belluca pirandelliano. Qual è il messaggio che i ragazzi intendono proporre?

Belluca è seduto al “suo” tavolo, non è lui l’ospite, è il padrone di casa e il suo tavolo è sempre ricco e disponibile. Eppure c’è chi invade la sua dimensione, permettendo di giudicarlo senza conoscerlo, l’importante è “inzuppare il pane” nella sua privacy e cadere nel bieco pettegolezzo, che uccide e condiziona; è la costruzione di quella identità collettiva che la società assegna. Belluca sa che c’è una possibilità: aspettare (che il treno fischi), è la sua unica speranza. Nel nostro lavoro ci interessava metterci più dalla parte di Belluca e di tutti quelli che “aspettano”, rendere protagonista la loro visione degli altri nei propri spazi, aspettando il momento per ritagliarsi i propri, senza voler dare fastidio a nessuno, nonostante si senta oppresso dalla realtà che lo circonda. Ci interessava ripartire da Belluca per spostare lo sguardo sui deboli.

Belluca aspetta che il treno fischi

–        Quanto tempo hanno impiegato per realizzare il video e con che mezzi lo hanno fatto?

Il video è stato girato in una sola mattinata, una domenica mattina e montato in tre giorni.

–        Qual è il lavoro preparatorio che hanno svolto in classe?

Prima di girare, ci siamo concentrati su uno studio approfondito della figura di Belluca e soprattutto sull’identità individuale, dal quale è nata una sceneggiatura che nel tempo indicato, sostenesse la nostra visione di Belluca e desse voce ai tanti “Belluca” di cui purtroppo si legge sovente.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Ciaula nell’Inferno
Post successivo: Correva l’anno 1924 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano