• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Chiarchiaro a New York

Hanno letto Pirandello, lo hanno studiato, interpretato e poi hanno cominciato a simulare alcune scene introducendo spunti personali e adottando alcune forme linguistiche regionali e tradizioni legate alla fortuna e ai riti scaramantici del luogo di provenienza.

La Scuola d’Italia di New York partecipa con un video dal titolo “La patente”.
Il corto rappresentato è frutto di una collaborazione tra la professoressa di Italiano, Cristiana Grassi, il professore di Teatro, Massimo Zordan, e il professore di Tecnologia, Riccardo Catalano.

Il percorso, iniziato a novembre, ha coinvolto cinque alunni di terza media (8th-grade), tre italiani e due bilingue: Giovanna Buoninfante, Carlotta Cerullo, Tommaso Del Balzo Di Presenzano, Paolo Laganà e Valentina Perrone.

La Prof. Grassi, il Prof. Zordan e il Prof. Catalano con i ragazzi

Per non influenzare la libera reinterpretazione degli studenti, gli insegnanti hanno preferito condividere con loro solamente il testo originale e non mostrare alcuna rappresentazione de “La patente” di Pirandello, pur giungendo in maniera spontanea a risultati simili alla versione cinematografica del 1954.

Questo ha permesso ai ragazzi di lavorare liberamente, senza alcun condizionamento da parte degli insegnanti.

Le performance sono state filmate e successivamente selezionate dagli studenti. Il contenuto delle scene è stato poi trascritto e suddiviso in due scene.
Infine, i ragazzi si sono suddivisi i ruoli e hanno lavorato sulla messinscena del corto, apportando le opportune modifiche al testo e i tagli necessari per adattare il proprio corto alle richieste del concorso. Il tutto è stato filmato in due momenti distinti.

Una scena da “La patente”

Professor Zordan, in che modo i ragazzi hanno proceduto alla selezione della novella?

Dopo aver introdotto la figura di Pirandello e letto alcuni brani selezionati dall’antologia di classe, i ragazzi hanno deciso di approfondire meglio la raccolta delle novelle e in particolare quella che hanno trovato più divertente e più adatta da interpretare. Questo ha facilitato l’interpretazione personale del personaggio perché ha stimolato il loro immaginario in chiave pirandelliana.

Un’altra scena tratta da “La patente”

Quali impressioni ha suscitato in loro la lettura di Luigi Pirandello?

L’autore è piaciuto molto per diversi motivi. In particolare perché i temi trattati sono condivisibili e attuali: i ragazzi sono rimasti affascinati dalla teoria delle maschere di Pirandello apprezzandone le diverse sfumature che l’autore siciliano ha affrontato all’interno dei diversi brani selezionati.

Si sono divertiti a interpretare i personaggi di una delle più note novelle pirandelliane?

Assolutamente sì. I ragazzi hanno scelto autonomamente il ruolo da interpretare, tramite una serie di improvvisazioni in successione, in cui si alternava la lettura del testo originale in prosa, con l’improvvisazione, in cui di volta in volta si costruivano i dialoghi. Alcune scelte drammaturgiche scaturite dalle improvvisazioni sono diventate organiche all’interno del pezzo anche se non erano presenti nel testo originale.

Quali emozioni hanno provato?

Gli studenti hanno vissuto con entusiasmo e serenità la preparazione delle pièce, dimostrando
una disponibilità a lasciarsi andare al gioco scenico. Sebbene abbiano avuto una certa ansia da prestazione nella realizzazione del video per i tempi contingentati richiesti dal set, lo spirito del gioco ha prevalso facendo loro superare la difficoltà del momento. Il risultato finale ha lasciato gli studenti piacevolmente sorpresi e soddisfatti, alla luce anche della convocazione tra i finalisti del premio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Due donne disobbedienti!
Post successivo: Il gioco illusorio della verità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano