• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Ciaula nell’Inferno

Ciaula si trova sottoterra, come nella novella pirandelliana, ma stavolta è sceso così in fondo da essere entrato nell’Inferno dantesco.  

La dirigente Prof. Nina Karković

Il Liceo linguistico statale XVI.Gimnazija Zagreb di Zagabria, diretto dalla professoressa Nina Karković, partecipa per la prima volta al Concorso Uno, Nessuno e Centomila con un testo coraggioso, scritto da Vito Vlašić, studente sedicenne della classe 2° D. 

Referente del progetto è la professoressa Ivana Skvrce Kramarić. 

Il testo teatrale è ispirato dalla breve storia “Ciaula scopre la luna” dalla raccolta di racconti “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello e dalla Divina Commedia, più precisamente dall’Inferno, di Dante Alighieri.

Ciaula è un minatore che non appartiene veramente nella miniera. Nel testo proposto da Vito, il personaggio di Ciaula, la sua personalità, il suo destino e la sua vita, in modo sorprendente, vengono calati nell’Inferno di Dante Alighieri.

“La drammaturgia – spiega la professoressa  Ivana Skvrce Kramarić – è concepita come una fusione del lavoro e della creatività dei due più grandi scrittori italiani, uno medievale e l’altro moderno, e della loro immaginaria relazione nello spazio delle loro opere”.

–Professoressa, partendo dalla novella di Pirandello com’è nata l’idea di integrare le Novelle per un anno con la Divina Commedia?

La prof. Ivana Skvrce Kramaric

Vito ha scelto “Ciaula scopre la luna” per caso e, pian piano, leggendo questa interessantissima novella, dall’inizio era preso da quell’atmosfera buia e fredda e il suo primo pensiero era “è così che lo immagino io, l’inferno!“, una riflessione nello stesso tempo amara e intrigante. La somiglianza tra l’Inferno Dantesco e la miniera di Ciaula per lui era così evidente, profonda e forte che è divenuta il suo punto di partenza, la sua vera ispirazione.

–Quanto tempo ha impiegato Vito per elaborare e poi scrivere il testo?

Vito ha impiegato circa due giorni per leggere la novella e per riflettere. Una volta nata l’idea, in tre giorni è riuscito a completare la scrittura del testo.

–Il suo studente conosceva già Pirandello?

Vito Vlašić

Prima di leggere Novelle per un anno, Vito ne conosceva solo una piccola parte della vita, pensiero e opere di Pirandello. Aveva letto solo il suo romanzo Il fu Mattia Pascal da dove è nata l’idea di un’ analisi e una riflessione più profonda sul nesso tra due maestri della letteratura italiana.

– I testi teatrali di Pirandello vengono proposti al pubblico croato?

Nei teatri croati occasionalmente si portano in scena gli spettacoli di Pirandello, per lo più Sei personaggi in cerca d’autore e Questa sera si recita a soggetto. Nella nostra scuola, all’ultimo anno di liceo, il quarto, tutti dovrebbero leggere i Sei personaggi in cerca d’autore come una delle opere letterarie straniere obbligatorie secondo il curriculum della letteratura croata e internazionale.

– Pensate di portare in scena il lavoro di Vito a Zagabria?

Pensavamo di tradurlo in croato e mandarlo  al concorso per la Competizione di creatività letteraria, drammaturgica e giornalistica croata Lidrano 2024 che avrà luogo l’anno prossimo. 

Inoltre, abbiamo l’idea di portarlo in scena in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo 2023 a ottobre 2023. Cercheremo un modo di collaborare con l’Istituto italiano di cultura di Zagabria. Adesso siamo in procinto di costituire una compagnia teatrale in italiano nella nostra scuola.

La dirigente prof. Nina Karković

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Un’altra me
Post successivo: Belluca sa aspettare »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano