• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Due donne disobbedienti!

La prof. Maria Portella con le alunne impegnate nella messa in scena

Maria Grazia ed Eleonora: due donne disobbedienti.  È questo il titolo del lavoro con cui partecipano cinque studentesse delle classi IV ASS e III ASS dell’IISS Fermi di Aragona, Hoara Galvano, Noemi Vetro, Desirèe Costanza, Caterina Lo Pilato, Roselyne Vinti, guidate dalla professoressa Maria Portella e dal professor Vincenzo Caci.

Venti, in totale gli studenti coinvolti nel progetto del Concorso Uno, Nessuno e Centomila.

Le studentesse si sono ispirate a due novelle pirandelliane L’altro figlio e Scialle Nero. Nel testo teatrale, le due protagoniste, passeggere di un treno, nonostante gli eventi drammatici che hanno caratterizzato le loro esistenze, scoprono di avere il medesimo coraggio di sopravvivere alle convenzioni sociali e, in fondo, anche di sopravvivere a se stesse.

– Professoressa, in che modo le studentesse sono state preparate alla lettura di Pirandello e perché hanno scelto proprio queste due novelle? Che cosa le ha colpite in particolare?

Lo studio del pensiero pirandelliano e il confronto tra i vari personaggi creati dallo scrittore agrigentino ha appassionato da sempre gli studenti per l’attualità sconvolgente di questi ritratti. Ed è per questo che le alunne hanno scelto questi due personaggi femminili, in quanto incarnano le dure lotte che le donne si trovano ad affrontare tutt’ora per poter affermare se stesse e per guadagnare la propria libertà.

Come sottolineato dalla Commissione europea nella comunicazione relativa alla strategia per la parità di genere 2020-2025, finora nessuno Stato membro ha realizzato la parità tra uomini e donne. La violenza contro le donne è purtroppo cronaca quotidiana.  I dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza. In che modo con le ragazze e i ragazzi avete affrontato a scuola questa emergenza?

Questi sono dati allarmanti che ci fanno capire come ancora sia lunga la strada che possa portare le donne a superare le disparità di cui ancora sono vittime. Le classi coinvolte hanno affrontato il tema attraverso i diversi dibattiti organizzati dalla scuola, il primo, il 25 novembre, dal titolo “E’ violenza e non è amore”, il secondo, il 30 marzo, con la collaborazione del Ministero della Giustizia, Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Agrigento, dal titolo “Questo non è Amore”. Ciò ha reso possibile approfondire e avere consapevolezza di quanto grave e insidiosa sia la problematica della violenza di genere e di quanto ancora sia marginale il ruolo della donna nella società odierna.

Quali riflessioni sono scaturite durante il loro lavoro sul testo pirandelliano?

Gli alunni hanno preso consapevolezza delle tematiche e le hanno approfondite con la lettura delle novelle, elaborando una sceneggiatura un po’ sui generis, catapultando la vita di Mariagrazia ed Eleonora al giorno d’oggi, su un treno che li porta altrove, in un luogo imprecisato, ma lontano dalla loro precedente vita. Poco o nulla, però, sembra sia cambiato…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Per mare è morto un tale
Post successivo: Chiarchiaro a New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Redazione su Non mi sento la lingua
  • Paola Dalicandro su Non mi sento la lingua
  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano