• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il carillon della vita

Non è stato con noi per le cinque giornate, ma il Lyceé International de Saint Germain en Laye –Sezione Italiana, ha partecipato idealmente alla nostra kermesse e ne siamo lieti.

Il lavoro Il carillon della vita, prende le mosse dalla novella Filo d’aria, ed è stato svolto dalle studentesse Lisa Ciffroy, Elena Fontana, Margot Schaeffer, Chiara Joachim- Balzani.
Le giovani frequentano la Première che in Italia corrisponde al IV anno di liceo.

La storia è toccante: in una stazione ferroviaria dove la gente si vede senza guardarsi, si parla senza capirsi e sente senza ascoltare, un unico uomo riesce a cogliere il senso delle cose. Quest’uomo, superfluo ed invisibile agli occhi di tutti, è un senzatetto che osserva il viavai dei passanti. Ma l’arrivo nella stazione di un pianoforte sconvolge le sue abitudini. Perché la folla si immobilizza di colpo al suono che ne scaturisce?
Nel contrasto tra una melodia che sospende il tempo e il vociare di un continuo correre, il senzatetto scoprirà il senso della musica: fermare per un istante il flusso tormentoso della vita e alleggerirne il peso.

La professoressa Maria Grazia Coccia



La professoressa Maria Grazia Coccia ci ha raccontato come nasce il progetto.

“Mi dispiace moltissimo quest’anno di non essere venuta ad Agrigento, ma ci sono stata con il pensiero. Abbiamo voluto comunque lavorare sul concorso. Quando si studia Pirandello c’è sempre un grande arricchimento, perché è un autore che tocca delle tematiche che sono trasversali, dalla Letteratura, all’Arte, a tutto ciò che possiamo capire del 900, ma è anche molto vicino alla sensibilità moderna. Pirandello è attuale perché offre una gamma completa di tutti gli aspetti della condizione umana. Anche le studentesse lo hanno trovato attualissimo.

In che modo si sono preparate le studentesse a quest’avventura?

Hanno letto molto prima di cimentarsi in questa scrittura, che le ha molto divertite e le ha anche impegnate tanto, perché si sono sforzate di dare un senso autentico alla novella scelta. L’hanno completamente reinterpretata alla luce della loro sensibilità, della loro età e di ciò che del mondo vivono e vedono intorno a loro”.

Da dx Elena, Chiara, Lisa e Margot



Ma ecco che sono loro a raccontarcelo.

“Conoscevamo già Pirandello – affermano Elena, Chiara, Lisa e Margot – perché l’abbiamo studiato in classe: per esempio abbiamo approfondito “Sei personaggi in cerca d’autore” e abbiamo letto le novelle per prepararci a capire un po’ lo stile di Pirandello. Abbiamo letto “Filo d’aria” per prepararci per il concorso e abbiamo studiato i temi contenuti nella novella. Abbiamo quindi selezionato solo i temi che volevamo affrontare e li abbiamo inseriti nel nostro progetto”.

Le vedremo il prossimo anno ad Agrigento? Noi speriamo di sì!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « La giuria è già al lavoro!
Post successivo: Kamila e Kaeda, tra amore e dispiacere »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano