• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il rumore del treno


Pirandello anche nel nome dell’Istituto, ecco l‘I.I.S.S. Luigi Pirandello di Bivona partecipa al nostro concorso facendosi ispirare da una novella molto nota, “Il treno ha fischiato”. Questo adattamento teatrale si intitola Il rumore del treno e qui invece di un Belluca abbiamo un Perluca che comincia a percepire i rumori del mondo…

I referenti del progetto sono la professoressa Anna Maria Petruzzelli che ha curato la messa in scena e il professore Mario Militello che ha curato l’adattamento del testo.

Gli alunni dell’I.I.S.S. Luigi Pirandello di Bivona
La professoressa Anna Maria Petruzzelli


Gli alunni protagonisti della messa in scena sono: Francesco Piazza, Vincenzo Mercadante, Sebastiano Militello, Noemi Ingoglia, Salvatore Sciabica, Ilenia Dichiara, Lucrezia La Mela e Morena Guarino, frequentano la IV e V B indirizzo Sala.

La dirigente scolastica dell’istituto è Giusi Gugliotta.

Abbiamo chiesto ai referenti di raccontarci alcuni dettagli sul progetto.

Come avete lavorato sul testo?
La novella “Il treno ha fischiato” è stata reinterpretata in chiave autobiografica. Pertanto, pur rimanendo ancorata ai cardini del pensiero pirandelliano, fondato sul relativismo conoscitivo, l’incomunicabilità tra gli uomini ridotti a maschere e il contrasto tra vita e forma, evidente nell’opinione che i colleghi di lavoro hanno di Perluca, la storia ha previsto l’introduzione di altri due personaggi, fondamentali nell’ottica di una sua rivisitazione in chiave moderna: la mamma del protagonista e Nunziatina, l’unica vera conoscitrice delle pieghe più recondite dell’animo di Perluca, imprigionato nella gabbia che la società gli ha imposto.

Perluca come riesce a ritrovarsi?
La mamma permette a Perluca di ritornare ad un passato ideale, di ripristinare quell’armonia primigenia e utopica con la Natura, di cui l’uomo è perennemente alla ricerca. Nunziatina, collega e amica, con la sua dolcezza e sensibilità, consente a Perluca di ritrovare un uomo perduto tra gli anfratti di una società consumistica tutta dedita al progresso, di fronte alla quale si impongono i valori di una vita vissuta e non immaginata.

Il professore Mario Militello


Siete intervenuti anche sul finale, ci spiegate la scelta?
Il finale della novella rappresenta l’emancipazione di Perluca da una società non inclusiva, massificata, che tende ad uniformare l’umanità in un coacervo indistinto di forme, nel nome di un illusorio progresso che non premia la diversità. Del resto, cosa c’è di più intimo e nello stesso tempo universale di una famiglia che si autoregola sulla base del principio dell’autodeterminazione dei suoi membri?

Avete anche attualizzato e parlato di social, perché?
I social non sono altro che lo strumento di cui la società si serve per elaborare un modello di vita basato sul progresso a tutti i costi e fondato sulla spersonalizzazione dell’individuo, incapace di trovare la sua identità. Per questo sono fondamentali la figura della mamma, che richiama un passato puro, alieno da qualsiasi condizionamento e di Nunziatina, che permette a Perluca di far rivivere quel passato.

La dirigente Giusi Gugliotta

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « La Maschera Eterna
Post successivo: Un mondo di carta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano